• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biologia [7]
Biografie [7]
Arti visive [4]
Fotografia [3]
Fisica [4]
Ottica [4]
Medicina [4]
Archeologia [3]
Biologia molecolare [2]
Zoologia [2]

MICROFOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROFOTOGRAFIA (dal gr. μικρός "piccolo" e fotografia) Tecnica per la quale si ottengono immagini fotografiche con l'aiuto del microscopio, cioè immagini notevolmente più grandi dei rispettivi oggetti. [...] Si usano per questo scopo apparecchi espressamente costruiti, ovvero si può applicare una camera fotografica a un ordinario microscopio, munito oppure no di un comune oculare o di un opportuno oculare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROFOTOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

cariotipo

Enciclopedia on line

Microfotografia dei cromosomi in piastra metafasica ordinati in coppie di omologhi o in sequenza (➔ genetica). Con metodi di colorazione differenziale si identificano i cromosomi con precisione e riproducibilità [...] (➔ bandeggio). I cromosomi umani nei primissimi momenti della mitosi, quando sono meno condensati, presentano almeno 2000 bande distinte che, durante la mitosi, si fondono per dare origine a un minor numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MICROFOTOGRAFIA – CROMOSOMI – MITOSI – ORANGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cariotipo (3)
Mostra Tutti

ultramicrofotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultramicrofotografia ultramicrofotografìa [Comp. di ultra- e microfotografia] [OTT] (a) Tecnica fotografica per la ripresa di oggetti osservati con l'ultramicroscopio. (b) L'immagine ottenuta con tale [...] tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

micrografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micrografia micrografìa [Comp. di micro- e (foto)grafia] [OTT] Lo stesso che microfotografia, nel signif. di tecnica di registrazione di osservazioni fatte al microscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Köhler, August

Enciclopedia on line

Köhler, August Fisico tedesco (Darmstadt 1866 - Jena 1948), collaboratore della società Zeiss, dal 1922 prof. di microfotografia nell'univ. di Jena. Ha portato numerosi miglioramenti nella tecnica microscopica e microfotografica; [...] in particolare, ha ideato il sistema d'illuminazione e centramento della luce adottato nei microscopî costruiti dalla società Zeiss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROFOTOGRAFIA – DARMSTADT – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Köhler, August (1)
Mostra Tutti

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio, conte, abate

Enciclopedia Italiana (1931)

Micrografo e naturalista, nato a Fano il 19 luglio 1817, morto a Roma il 27 marzo 1899. Compì i primi tentativi per render pratica la microfotografia, esperimentandovi fino dal 1865 gli effetti dell'illuminazione [...] monocromatica. Particolare applicazione ebbero da lui le indagini sulla conoscenza delle Diatomee o Bacillariee, prima di lui considerate soltanto come oggetti di confronto per giudicare del potere risolutivo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – MICROFOTOGRAFIA – ACQUA MARINA – DIATOMEE – GEOLOGIA

MICROFILM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MICROFILM . È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] scuole per bibliotecarî (università Columbia, a New York e di Chicago, fin dal 1939). Con la guerra la microfotografia ebbe grande sviluppo: in Europa interessò in vista dei temuti danni alle collezioni, in America venne applicata alla riproduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – DIRITTO D'AUTORE – MICROFOTOGRAFIA – EASTMAN KODAK – INGHILTERRA

Fritsch, Gustav

Enciclopedia on line

Fisiologo, antropologo e viaggiatore tedesco (Cottbus 1838 - Berlino 1927). Compì numerosi viaggi per scopi scientifici: nell'Africa merid. ove raccolse osservazioni antropologiche (1863-66), ad Aden per [...] per studî archeologici, in Persia (1874), nel Mediterraneo orient. (1881-87), ecc. Fu il primo ad applicare la microfotografia. Di lui restano celebri le indagini, condotte insieme a E. Hitzig, sugli effetti degli stimoli elettrici sulla corteccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – MICROFOTOGRAFIA – BERLINO – COTTBUS – EGITTO

microfilm

Enciclopedia on line

Sistema di archiviazione, diffusamente usato in passato, di informazioni o immagini di vario tipo (libri, cataloghi ecc.) mediante loro riproduzione, in formato ridotto, su pellicola fotografica ad alta [...] 40:1; su un m. di 16 mm di larghezza possono essere contenute oltre 30.000 immagini. La più antica microfotografia di un documento è del 1839, eseguita dal britannico John Benjamin Dancer. Durante la guerra franco-prussiana (1870) furono microfilmati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROFOTOGRAFIA – PARIGI

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] fotografico, da poco inventato da L. G. Daguerre, e lo applicò, tra i primi in Italia, alla microscopia. Si approfondì nella microfotografia e nella microscopia, intrattenendo rapporti con G. B. Amici, C. L. Chevalier, C. Nachet, e gli altri più noti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
microfotografìa
microfotografia microfotografìa s. f. [comp. di micro- e fotografia]. – 1. La fotografia (sia come tecnica, sia come immagine risultante, quest’ultima propr. microfotogramma) di oggetti microscopici effettuata mediante una macchina fotografica...
microfotogràfico
microfotografico microfotogràfico agg. [der. di microfotografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla microfotografia: apparecchio m., installazione per eseguire microfotografie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali