• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [9]
Biografie [7]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]
Istruzione e formazione [1]

Mariéschi, Michele

Enciclopedia on line

Mariéschi, Michele Pittore e incisore (Venezia 1710 - ivi 1744). Lavorò prevalentemente a Venezia dipingendo capricci (Venezia, gall. dell'Accademia; Stoccarda, Staatsgalerie) e vedute veneziane alla maniera del Canaletto e di B. Bellotto. Nel 1741 pubblicò un volume con una serie di vedute di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALETTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariéschi, Michele (2)
Mostra Tutti

MARIESCHI, Iacopo di Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIESCHI, Iacopo di Paolo Gino Fogolari Pittore mediocre, esclusivamente figurista, della scuola di G. Diziani e nell'orbita di S. Ricci e del Pittoni; suoi quadri sacri si trovano in parecchie chiese [...] a Venezia: a S. Eufemia, datati 1771 e 1772; a S. Francesco di Paola, a S. Giovanni in Bragora ecc.; andava anticamente confuso con Michele Marieschi. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930. ... Leggi Tutto

MARIESCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIESCHI, Jacopo. Federico Trastulli – Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] Il M. morì a Venezia nel 1794. Fonti e Bibl.: A.M. Zanetti, Della pittura veneziana…, Venezia 1771, p. 481; G. Fogolari, Michele Marieschi, pittore prospettico veneziano, in Boll. d’arte, III (1909), 7, pp. 241-251; E. Bassi, La pala di J. M. per la ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – LORENZO GIUSTINIANI – MICHELE MARIESCHI – VITTORIO VENETO – MONFALCONE

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e alquanto ingenuo. Sono delizia di gallerie e di salotti le vedute austere di Marco Ricci, iridescenti di Michele Marieschi, arcadiche dello Zais e dello Zuccarelli. Antonio Canal è fedele fino allo scrupolo nel riprodurre le dilettose vedute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , ma si muovono in un'atmosfera più calda, concretata da un tranquillo giuoco di linee parallele. S'ispirarono a lui Michele Marieschi (1696-1743) e il nipote Bernardo Bellotto (1720-1780): mentre, sempre in Venezia, da lui si scostano un po' Gian ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] il contatto della pittura europea non perdette nulla della spontaneità, dell'emozione idilliaca sua propria. Antonio Diziani, Michele Marieschi s'ispirarono al Ricci e allo Zuccarelli. Il Canaletto e il Bellotto considerati più propriamente come ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

ZAIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIS, Giuseppe Vittorio Moschini Pittore, nato a Canale d'Agordo (Belluno) il 22 marzo 1709, morto a Treviso nel 1784. Della sua vita risulta solo che dal 1748 al 1768 fu iscritto nel libro della Fraglia [...] quelle del fratello Sebastiano e fu in contatto con i paesisti ricceschi, presentando affinità con taluno di essi come Michele Marieschi e Antonio Diziani. Risentì poi dell'arte dello Zuccarelli, operante a Venezia verso il 1735 e successivamente: in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIS, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

La veduta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] veneziane sono richiestissime dai forestieri, Canaletto trova un valido collaboratore nel nipote Bernardo Bellotto. Negli stessi anni Michele Marieschi opera nel campo della veduta, stravolgendone i paradigmi prospettici: a differenza di Canaletto ... Leggi Tutto

BISON, Giuseppe Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino Elena Bassi Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] 24 ag. 1844. A Venezia il B. aveva potuto conoscere, oltre ai maestri ricordati, Iacopo Guarana, i Guardi e Michele Marieschi, Pietro e Alessandro Longhi; tutti ebbero importanza nell'evoluzione del suo gusto. Ma, oltre che dalla conoscenza dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – CASTELFRANCO VENETO – GIANNANTONIO SELVA – ALESSANDRO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISON, Giuseppe Bernardino (2)
Mostra Tutti

ZILOTTI, Domenico Bernardo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ZILOTTI, Domenico Bernardo Vincenzo Golzio Pittore paesista e incisore, nato nel 1730 a Borgo presso Bassano, e morto intorno al 1780. Educatosi all'arte in Venezia, dipinse paesaggi nella maniera dello [...] . Oltre a incidere composizioni originali, nelle sue stampe riprodusse quadri di pittori contemporanei, come Francesco Simonini e Michele Marieschi. Bibl.: G. Moschini, Dell'incisione in Venezia (a cura dell'Accad. di belle arti), Venezia 1924; G ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali