• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [5]
Biografie [4]
Storiografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Leóne V l'Armeno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Successore (m. 820) di Michele I Rangabe nell'813, fu portato sul trono da un'insurrezione militare promossa da iconoclasti. Sconfisse i Bulgari presso Mesembria, costringendo alla pace il re Omortag, [...] e parimenti energica fu la difesa della Sicilia e dei territori asiatici contro i musulmani. Dopo aver fatto deporre da un concilio il patriarca Niceforo, fece condannare di nuovo (815) il culto delle immagini. Morì assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE I RANGABE – ICONOCLASTI – MESEMBRIA – MUSULMANI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne V l'Armeno imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] quella cominciata da Sincello e interrotta all'anno 284, portandola fino all'813: per gli avvenimenti dal regno di Eraclio a Michele I Rangabe essa è la fonte principale (da Anastasio bibliotecario, fra l'873 e l'875, ne fu fatta una versione latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

Teòfane il Confessore, santo

Enciclopedia on line

Teòfane il Confessore, santo Cronografo bizantino (n. 758 circa - m. 817 circa), monaco e assertore del culto delle immagini. Continuò (811-815) la cronografia di Giorgio Sincello da Diocleziano (284) a Michele I Rangabe (813), opera [...] di grande importanza per la vastità delle fonti, l'ampio disegno e l'efficacia della lingua, tradotta in latino da Anastasio Bibliotecario e continuata da altri. Festa, 12 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MICHELE I RANGABE – GIORGIO SINCELLO – DIOCLEZIANO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teòfane il Confessore, santo (1)
Mostra Tutti

IGNAZIO patriarca di Costantinopoli, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAZIO patriarca di Costantinopoli, santo Mario Niccoli Nacque a Costantinopoli nel 797. Figlio dell'imperatore Michele I Rangabe, quando Leone V l'Armeno rovesciò Michele (813-14), I., con il padre [...] della Santa Sede, fossero sopiti, il figlio di Teodora, Michele III, scosse la tutela della madre e assunse il aveva mai cessato di tutelare i diritti di I., confermò, con Adriano II, la reintegrazione di I. definitivamente sanzionata nell'869 dall ... Leggi Tutto

TEOFANE, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFANE (Θεοϕάνης), santo Angelo PERNICE Cronografo bizantino. Nato sotto il regno di Costantino Copronimo (741-775) si dedicò, dopo avere sposato la figlia di un patrizio, insieme con la moglie, alla [...] una Χρονοηραϕία in continuazione di quella di Giorgio Sincello. La Cronica di T. va da Diocleziano (284 d. C.) a Michele I Rangabe (813) ed è, per la ricchezza del materiale adoperato, dovuto a fonti antiche in parte perdute e a documenti ufficiali ... Leggi Tutto

SKILITZE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SKILITZE, Giovanni ('Ιωάννης ὁ Σκυλίτζης) Angelo Pernice Cronografo bizantino della seconda metà del sec. XI. Era probabilmente originario del tema Thrakesion nell'Asia Minore; ma non ci sono note le [...] ); non sembra tuttavia che abbia avuto parte negli affari politici. Scrisse una cronaca dell'impero dall'avvento di Michele I Rangabe (811) al regno di Niceforo III Botoniate (1079). Di essa però non esiste un'edizione completa nel testo ... Leggi Tutto

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] abbraccia dunque un arco di tempo che va dall’inizio del regno di Diocleziano (285) sino alla fine del regno di Michele I Rangabe (813). Il problema delle fonti di Teofane e del loro reimpiego in questa opera resta a tutt’oggi di difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Michèle I Rangabe imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Michèle I Rangabe imperatore d'Oriente Genero (m. 848) di Niceforo I, apparteneva alla nobile famiglia dei Rangabe. Successe a Stauracio nell'811, con l'appoggio degli "iconoduli". Questo fatto gli alienò l'esercito, in prevalenza iconoclasta, [...] cosicché quando M. fu sconfitto dai Bulgari presso Adrianopoli (giugno 813) le milizie si ribellarono proclamando imperatore lo stratego del tema anatolico, Leone. M. abdicò ritirandosi in un convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRIANOPOLI – ICONOCLASTA – NICEFORO I – STAURACIO – STRATEGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle I Rangabe imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Michele I, Imperatore d'Oriente

Enciclopedia Dantesca (1970)

Michele I, Imperatore d'Oriente Ugolino Nicolini Della famiglia greca Rangabe, successe sul trono al genero Niceforo I dall'811 all'813. Per la maldestra condotta verso iconoclasti e iconoduli dispiacque [...] adducendo una prova ‛ per absurdum ', riferendosi indirettamente alle fonti del Decretum e di Tolomeo da Lucca. In entrambi i casi D. fallisce nella fonte storica, non in quella canonistica. Ciò potrebbe spiegarsi chiamando in causa uno degli intenti ... Leggi Tutto

Stauràcio imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 9º) dell'imperatore Niceforo I il Logoteta, fu da questo associato al trono (803). Quando (811) l'esercito bizantino ebbe a subire una dura sconfitta da parte dei Bulgari, S., ferito, dovette [...] fuggire da Costantinopoli. Sentendosi prossimo alla fine, cercò di assicurare il potere alla moglie Teofano, ma i senatori le preferirono Michele Rangabe, e S. abdicò senza opporre resistenza (811). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICEFORO I IL LOGOTETA – MICHELE RANGABE – COSTANTINOPOLI – TEOFANO – BULGARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali