• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [5]
Letteratura [5]
Storia [2]
Storia antica [2]
Religioni [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Comunicazione [1]

Apostolio, Michele

Enciclopedia on line

Umanista (n. Costantinopoli 1422 circa - m. 1480); dopo la conquista turca si rifugiò a Creta, poi in Italia, dove contribuì con l'insegnamento e con gli scritti alla diffusione della cultura greca. Protetto dal card. Bessarione, intervenne contro T. Gaza nella polemica circa Aristotele e Platone. Autore di una raccolta di precetti morali, proverbî e apoftegmi (᾿Ιωνιά), completata e in parte pubblicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ARISTOTELE – APOFTEGMI – PLATONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apostolio, Michele (1)
Mostra Tutti

BESSARIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] a B., in Bologna, all'inizio di luglio. Tra i molti fuggiaschi cui B. diede aiuto morale e materiale era Michele Apostolis. Nelle lettere private B. esprime il proprio dolore per la distruzione della nazione greca e non raffrena la sua amarezza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – IMPERATORE DI COSTANTINOPOLI – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARIONE (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] suo palazzo ai SS. Apostoli; un altro, da lui finanziato, ha sede a Creta ed è diretto da Michele Apostolis. In entrambi gli scriptoria si riproducono principalmente i capolavori dell'antichità: il Bessarione si preoccupa soprattutto di acquisire ... Leggi Tutto

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] anti-turca: ricordiamo gli italiani Lauro Quirini e Francesco Filelfo, e tra i greci Bessarione in primis, ma anche Michele Apostolis, il quale lancia un appello contro il Turco in un’epistola a Federico III16. In queste testimonianze la figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CALCONDILA, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio Armando Petrucci Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] di sé in campo letterario, intervenendo pubblicamente in difesa di Teodoro Gaza, suo maestro, contro un altro letterato greco, Michele Apostolis, il quale da Creta aveva spedito al Bessarione un opuscolo in cui si attaccavano violentemente alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO I ACCIAIUOLI – ACCADEMIA PLATONICA – ANDRONICO CALLISTO – CITTÀ DEL VATICANO – MICHELE APOSTOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCONDILA, Demetrio (1)
Mostra Tutti

QUIRINI, Lauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUIRINI, Lauro Giorgio Ronconi – Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] 1784, II, pp. 233-236; R. Sabbadini, Centotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro, Salerno 1884; Lettres inédites de Michel Apostolis, in Bibliothéque des Écoles françaises d’Athènes et Rome, 1889, f. 54; F. Vismara, L’invettiva, arma preferita ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – NICCOLÒ DEGLI AGOSTINI – LEON BATTISTA ALBERTI

DEMETRIO da Creta

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus) Carla Casetti Brach Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] copista. Non sempre esemplava da solo, ma talvolta in collaborazione con altri, tra cui Giorgio e Manuele Gregoropulos e Michele Apostolis. Nel 1476 D. era a Milano: in collaborazione con il tipografo Dionigi Parravicino stampò l'Epitome (o Erotemata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] trasmesso dallo Pseudo Isidoro recita: Concedimus ipsis sanctis apostolis, dominis meis beatissimis Petro et Paulo, et la presa di posizione di Leone IX nella lettera al patriarca Michele Cerulario del 1054. Il presunto gesto di Costantino di donare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La pietà laicale

Storia di Venezia (1995)

La pietà laicale Giuseppina De Sandre Gasparini Premessa Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] così una Maria Marcello che, nel 1296, vuole 60 messe "de apostolis, de sancta Maria, de angelis, de s. Spiritu, de cruce"; in onore dello Spirito Santo, della Vergine e dell'arcangelo Michele e altre 25 lire lascia per messe da morto; due ... Leggi Tutto

La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII) Riccardo Fubini Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] trasmessa come anonima, ma opera del domenicano senese Michele di Paolo Pelagalli, che dedica un’apposita digressione eius controversiam esse, sed de rei veritate, utrum ab Apostolis an a trecentis ac decem et octo sanctis patribus primum ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali