• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [17]
Storia [6]
Religioni [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Comunicazione [2]
Storia delle religioni [2]
Musica [2]

Michèle Scoto

Enciclopedia on line

Filosofo scozzese (1175 circa - 1236 circa). Studiò a Oxford e nel continente: in Spagna, a Toledo, nel 1217 tradusse dall'arabo il De animalibus di Aristotele (vale a dire i 10 libri della Historiae animalium, [...] 'astrologia e alla magia naturale ebbe fama di negromante; e diverse leggende intorno alla sua nave e al suo cavallo demoniaci hanno suggerito spunti fantastici a varî scrittori, da Dante (Inf. XX, 115-17) a Walter Scott (Lay of the last minstrel). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER SCOTT – FEDERICO II – ARISTOTELE – ASTROLOGIA – AVICENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle Scoto (4)
Mostra Tutti

Scotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scotto - Re di Scozia, ricordato in maniera generica nell'esposizione fatta dall'aquila delle azioni dei principi ingiusti; lo S. è citato infatti in relazione al re d'Inghilterra cui l'opponeva una [...] non si può affermare con certezza se si tratti di re Edoardo I o II, con ogni probabilità D. intendeva, con S., Roberto I di Scozia (v.). In If XX 116 S. ricorre come elemento integrante del nome dell'astrologo di Federico II (v. MICHELE SCOTTO). ... Leggi Tutto

ELIA, Frate

Enciclopedia Italiana (1932)

, Fu uno dei primi e più celebri compagni di S. Francesco. Sarebbe nato verso il 1171, secondo altri verso il 1182, ad Assisi, o a Cortona. Secondo Salimbene, sarebbe stato un Buonbarone, d'umile famiglia; [...] 'epoca devono risalire inoltre le relazioni che, alla corte dello Svevo, E. ebbe con astrologi e con alchimisti, quali Michele Scotto. Invitato da Innocenzo IV a discolparsi di fronte al capitolo generale dei minori, E. non ricevette l'invito e fu ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – ELIA DA CORTONA – MICHELE SCOTTO – COSTANTINOPOLI – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Frate (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Matteo Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Matteo Rosso Paola Pavan ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale. Il casato della madre [...] ecclesiastica, all’epoca si trovava a Parigi, ove con ogni probabilità compì gli studi teologici, forse sotto la guida di Michele Scotto o di Ranolfo d’Humblières. Nessun indizio, invece, circa il luogo ove compì gli studi giuridici, anche se è ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI TARANTASIA – MATTEO ROSSO ORSINI – OCCIDENTE CRISTIANO – GIANGAETANO ORSINI – RICCARDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Matteo Rosso (4)
Mostra Tutti

in

Enciclopedia Dantesca (1970)

in Aldo Duro Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] , e la circuncisione del cuore, in ispirito non in littera, è circuncisione; If XX 115 Quell'altro che ne' fianchi è così poco, / Michele Scotto fu; XXI 31 e 32 Ahi quant'elli era ne l'aspetto fero! / e quanto mi parea ne l'atto acerbo; XXV 12 Ahi ... Leggi Tutto

sapere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sapere (savere) Alessandro Niccoli Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] pratiche che si acquistano più con l'esperienza e con il tirocinio che non con la riflessione intellettuale: If XX 117 Michele Scotto... veramente / de le magiche frode seppe 'l gioco (ma il Mattalia: " veramente seppe assume, e qui la differenza nel ... Leggi Tutto

MAGIA E DIVINAZIONE

Federiciana (2005)

Magia e divinazione SStefano Rapisarda Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] .W. Brown, An Enquiry into the Life and Legend of Michael Scot, Edinburgh 1897. A. Graf, La leggenda di un filosofo (Michele Scotto), in Id., Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, Torino 1925, pp. 411-457. C.H. Haskins, Studies in the History ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – ENRICO II PLANTAGENETO – GIOVANNI DI SALISBURY – ISIDORO DI SIVIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA E DIVINAZIONE (9)
Mostra Tutti

poco

Enciclopedia Dantesca (1970)

poco Antonietta Bufano È vocabolo di largo uso, sia come aggettivo che come avverbio; le uniche forme alterate sono po[chett]uzza, di Rime dubbie VI 8, e pocolino (avverbio), di Rime CXIV 7. Va subito [...] la discesa sia obliqua e lenta, a larga spirale ". Riferito a persona, p. significa " scarno ", " esile ", come nel caso di Michele Scotto che ne' fianchi è così paco (If XX 115; e si veda anche la poca personuzza di Sennuccio [Rime dubbie VI 1] che ... Leggi Tutto

frodolente

Enciclopedia Dantesca (1970)

frodolente Ettore Bonora Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] al racconto dei grandi poeti antichi, quali Anfiarao, Tiresia, Aronta, Manto, Euripilo, soffrono pene non diverse da Michele Scotto, Guido Bonatti, Asdente e le più volgari fattucchiere; Mirra corre come uno spirito folletto tra i falsari non ... Leggi Tutto

CAPUANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista) Giuliano Gliozzi Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV. Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] ordine degli anelli astronomici e sulla geometria di Euclide, trattati di Gherardo Cremonese, Prosdocimo Debeldomando di Padova, Michele Scotto, B. Vespucci, Luca Gaurico e una versione latina della Teorica dei pianeti dell'arabo Alpetragio. Bibl.: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
màgico
magico màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...
Visionario
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali