• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [19]
Arti visive [10]
Religioni [4]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]
Italia [1]
Archeologia [1]
Comunicazione [1]

Serafini, Michelangelo

Enciclopedia on line

Letterato fiorentino (sec. 16º), autore di prose letterarie e di rime burlesche, tra cui la Nanea (1547; pubbl. 1566 con la sigla MSAF = Michelangelo S. Accademico Fiorentino), poemetto eroicomico, così [...] intitolato in contrapposizione alla Gigantea di G. Amelonghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serafini, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Antonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca) Franco Pignatti Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi. Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] avrebbe sottratto allo Stradino, racconta la conquista dell'Olimpo da parte dei giganti, che andrebbero identificati negli Umidi. Michelangelo Serafini compose una continuazione della Gigantea, la Nanea, che narrava come i nani e i pigmei, accorsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – MICHELANGELO SERAFINI – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZINI, Antonfrancesco (3)
Mostra Tutti

GIOCOSA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCOSA, POESIA Giulio Natali Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] ) spacciato come proprio da Girolamo Amelonghi, sembra doversi attribuire a Betto Arrighi; il secondo, la Nanea (1548), è opera di Michelangelo Serafini; e il terzo, La guerra de' mostri (1547), è veramente del Grazzini. Dei tre, il più vivace è il ... Leggi Tutto

GONNELLA, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONNELLA, Filippo Maria Orsola Gori Pasta , Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] Molini, il dottor Giuseppe Mochi (al quale lasciò venti volumi a scelta dalla sua libreria), oltre naturalmente a Michelangelo Serafini e Giuseppe Aubert, con i quali aveva condiviso gran parte della sua attività. Dagli atti pubblici non risulta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Andrea Carlo Vivoli Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] poemetto eroicomico in esametri diviso in tre libri e intitolato Aelurmnymnachia, più tardi pubblicato da Michelangelo Serafini e dedicato ago studioso Pandolfo Cattani da Diacceto. Neppure le accresciute preoccupazioni familiari, conseguenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Giovan Battista, detto il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio Lorenzo Amato – Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia. Il [...] novembre 1549 un suo sonetto, Torbid’onda di lagrime, ch’il chiaro, fu letto e commentato da Michelangelo Serafini presso l’Accademia fiorentina, e poche settimane più tardi gli fu pubblicamente commissionata la ballata monostrofica intitolata Canto ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – MICHELANGELO SERAFINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – INTELLETTUALIZZAZIONE

Dazzi, Andrea

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Dazzi, Andrea Carlo Vivoli Nacque a Firenze l’8 novembre 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] poemetto eroicomico in esametri diviso in tre libri e intitolato Aeluromyomachia, più tardi pubblicato da Michelangelo Serafini e dedicato allo studioso Pandolfo Cattani da Diacceto. Neppure le accresciute preoccupazioni familiari, conseguenza della ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIOVAN BATTISTA GELLI – MICHELANGELO SERAFINI – ACCADEMIA FIORENTINA

NONO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Luigi Paolo Serafini – Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie. L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] , dove presentò con successo Le sorgenti del Gorgazzo (catal. n. 156; Venezia, coll. priv.), capolavoro giovanile acquistato da Michelangelo Guggenheim (Serafini, 2006, II, p. 19), Sull’Ave Maria a Coltura (n. 244; Venezia, coll. priv.) e Verso sera ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] : oltre al Tansillo, Galeazzo di Tarsia; il grande Michelangelo, nelle cui rime migliori, scabre e disarmoniche, freme primi anni dell'Ottocento Lorenzo Da Ponte. Il conte Serafino Frenfanelli fu giornalista negli Stati Uniti negli anni 1860-63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] la sua attività. Sotto papa Paolo III vi grandeggia Michelangelo. Nel 1536 diede egli principio al Giudizio sulla di S. Pietro, Roma 1925. Per la collezione numismatica: C. Serafini, Le monete e le bolle plumbee pontificie del Medagliere Vaticano, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali