• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [2]
Letteratura [2]

Houellebecq, Michel

Enciclopedia on line

Houellebecq, Michel Scrittore francese (n. La Réunion 1958). Dal temperamento polemico e provocatorio, ha disegnato un paesaggio letterario cinico e sconsolato, nel quale domina la povertà affettiva e sessuale della società [...] scrittore, sorta di estensione virtuale del suo libro La carte et le territoire, mentre nel 2016 sono stati editi in Francia Houellebecq 1991-2000, primo volume delle sue opere complete in cui sono raccolti romanzi, poesie e saggi, e il testo Mémoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAPHIC NOVEL – FANTASCIENZA – SCHOPENHAUER – PORNOGRAFIA – LANZAROTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houellebecq, Michel (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GERMANIA. Fabio Amato Giulia Nunziante Ilenia Rossini Sabrina Leone Micaela Latini Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] nella Berlino di oggi; Elementarteilchen (2006; Le particelle elementari) di Oskar Roehler, dal romanzo di Michel Houellebecq, sulla sessualità anomala di due fratellastri. Alla linea della rivisitazione del passato tedesco appartengono film come ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FRANCIA. Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Alessandra Criconia Elisabetta Sibilio Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] personalità. È così che un lettore avvertito può riconoscere da qualche riga autori come Patrick Modiano, Michel Houellebecq, Pascal Quignard, Pierre Michon, Jean Echenoz. La letteratura sconcertante pone domande, trasmette inquietudini e pensieri ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – DIPARTIMENTI D’OLTREMARE – JEAN-PHILIPPE TOUSSAINT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEATRO. Rodolfo Sacchettini Monica Ruocco – Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia Il teatro contemporaneo [...] il Teatre Romea con allestimenti non di rado provocatori, anche di testi letterari (Plataforma, 2007, di Michel Houellebecq, v.). Appartiene all’ultima generazione Roger Bernat, impegnato nella creazione di dispositivi innovativi che consentono la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO – FAUSTO PARAVIDINO – ASCANIO CELESTINI – COMÉDIE FRANÇAISE – TEATRO DELLE ALBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PAESI BASSI. Edoardo Boria Ilenia Rossini Paola Gregory Marco Prandoni – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica [...] Thomas Rosenboom (n. 1956), sulla condizione diasporica e la ricerca identitaria. Nelle opere successive, debitrici verso Michel Houellebecq ed Elfriede Jelinek, Grunberg ha dato forma a universi narrativi cupi, dominati da figure di protagonisti ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – SHENZHEN STOCK EXCHANGE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – MICHEL HOUELLEBECQ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

HOUSTON, Whitney Elizabeth

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HOUSTON, Whitney Elizabeth Stefano Oliva Cantante e attrice statunitense, nata a Newark il 9 agosto 1963 e morta a Beverly Hills l’11 febbraio 2012. Vincitrice di sei Grammy music awards e di 22 American [...] . Nel 2011 aveva recitato nel film Sparkle (Sparkle - La luce del successo) di Salim Akil, che uscì postumo nel 2012. Bibliografia: Michel Houellebecq à la une, éd. S. van Wiesemael, M.L. Clément, Amsterdam-New York 2011; B. Viard, Les tiroirs de ... Leggi Tutto
TAGS: GUINNESS DEI PRIMATI – MICHEL HOUELLEBECQ – RHYTHM AND BLUES – WHITNEY HOUSTON – KEVIN COSTNER

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA. Melania G. Mazzucco – Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] , Min kamp, 2009-2011, trad. it. La mia lotta, 2 voll., 2011-2012). Qualcosa di analogo aveva sperimentato Michel Houellebecq nei suoi primi romanzi (Les particules élémentaires, 1998, trad. it. Le particelle elementari, 1999; Plateforme, 2001, trad ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID FOSTER WALLACE – ANTONIO MUÑOZ MOLINA

Le città della letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] ricostruzione dei non-luoghi di Parigi e della Francia in Le particelle elementari (Les particules elementaires, 1999) di Michel Houellebecq, che segue in parallelo le vicende di due fratelli, uno scienziato in odore di Nobel e l’altro insegnante ... Leggi Tutto

Un’idea di Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] Hanif Kureishi, Le particelle elementari (Les particules élémentaires, 2000) e Piattaforma (Plateforme, 2001), del francese Michel Houellebecq, o ancora Un cuore così bianco (Corazon tan blanco, 1992) dello spagnolo Javier Marías, sono tutti ... Leggi Tutto

Bellanger

Il Libro dell'Anno 2013

Walter Siti Bellanger: il giovane Balzac dell’era digitale Un romanzo che sembra un saggio o un resoconto giornalistico. E invece ha un modello ottocentesco in Balzac, con l’ampiezza degli orizzonti [...] che il plot sia disegnato più dai movimenti del denaro che dai sentimenti e dalla psicologia. A Michel Houellebecq (pseudonimo di Michel Thomas, n. Réunion, 1956) – del resto già balzacchiano di suo – richiama soprattutto la seconda parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL HOUELLEBECQ – HONORÉ DE BALZAC – EMMANUEL CARRÈRE – TELEFONIA MOBILE – WALTER SITI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali