• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Archeologia [5]
Lingua [4]
Europa [3]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
America [2]
Africa [2]
Asia [2]
Sistemi di scrittura [2]
Architettura e urbanistica [1]

Ventris, Michael

Enciclopedia on line

Filologo (Wheathampstead 1922 - Hatfield 1956), decifratore dei documenti micenei in scrittura lineare B. Applicatosi all'analisi di tali documenti, poté pubblicare insieme al linguista J. Chadwick i primi risultati definitivi delle sue ricerche (Evidence for Greek dialect in the Mycenaean archives, nel Journal of Hellenic Studies, 1953), consistenti nell'identificazione della lingua "micenea" in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA "MICENEA – MICENEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ventris, Michael (1)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] Cnosso (rispett. 1951 e 1952), si offrì una più ricca materia d'esperimento ai decifratori; e l'architetto inglese Michael Ventris, dopo varî infruttuosi tentativi pervenne nel 1952 - e ne espose le ragioni, insieme con i principî della decifrazione ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – MICHAEL VENTRIS – JOHN CHADWICK – MEDIO MINOICO – S. MARINATOS

La nascita e l’evoluzione della scrittura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita e l'evoluzione della scrittura Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scrittura costituisce la prima grande [...] comprendente tra gli 85 e i 90 segni, a cui si aggiungono un centinaio di ideogrammi. I due studiosi britannici Michael Ventris e John Chadwick hanno dimostrato, nella seconda metà del secolo scorso, che si tratta di una scrittura sillabica che serve ... Leggi Tutto

La letteratura orale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La letteratura orale Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante i primi secoli, anche dopo l’adozione dell’alfabeto fenicio [...] scritte, a partire dal 1500, in una scrittura sillabica (la “lineare B”) che, dopo essere stata decifrata nel 1952 da Michael Ventris e John Chadwick, si è rivelata essere una lingua greca, il cosiddetto miceneo (e infatti il sostantivo wanaka è il ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ricca materia d'esperimento ai decifratori. 2. - Lo "Champollion di Creta" è stato un geniale architetto londinese, Michael Ventris, che dopo varî infruttuosi tentativi di decifrazione pervenne nel 1952 alla conclusione che le iscrizioni in Lineare B ... Leggi Tutto

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] in avanti, si venne formando e fu usato un altro sistema grafico, derivato dalla lineare A, detto lineare B, interpretato da Michael Ventris nel 1952; si tratta di un sistema fonetico su base sillabica, che è stato largamente adoperato a Creta e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA

La civiltà micenea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La civilta micenea Anna Lucia D’Agata Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] composta da circa 89 segni e derivata dalla Lineare A minoica. Grazie alla decifrazione effettuata nel 1952 dall’inglese Michael Ventris la lingua della Lineare B è stata identificata come forma arcaica del greco. Tutti i siti che hanno restituito ... Leggi Tutto

Alle origini della civiltà greca: Minoici e Micenei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei Anna Lucia D’Agata Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Civiltà minoica, civiltà micenea [...] stesso torno di tempo arriva la decifrazione della Lineare B, la scrittura dei Micenei, da parte dell’inglese Michael Ventris, che la identifica come una forma arcaica di greco, rivelando l’ininterrotta linea di continuità culturale esistente tra ... Leggi Tutto

Il diritto dei Greci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il diritto dei Greci Laura Pepe Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] il XVI e il X sec. a.C.). Il diritto miceneo Nel 1952 un architetto inglese appassionato di antichità greche, Michael Ventris, annuncia alla BBC di essere riuscito in un’impresa nella quale molti grecisti e glottologi insigni hanno fallito: egli ha ... Leggi Tutto

micenea, civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Civiltà micenea Emanuele Lelli Gli antenati degli antichi Greci Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] arrivare alla scoperta della lingua micenea. Questo mistero dura per molti anni, finché nel 1952 un architetto inglese, Michael Ventris, riesce a trovare le combinazioni giuste per decifrare quei segni. La scoperta è sensazionale: la lingua micenea è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA
TAGS: HEINRICH SCHLIEMANN – EUROPA MEDIEVALE – POPOLI DEL MARE – CIVILTÀ MINOICA – MICHAEL VENTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micenea, civilta (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali