• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Cinema [35]
Biografie [20]
Generi e ruoli [6]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Teatro [2]
Produzione industria e mercato [2]
Temi generali [2]
Storia del cinema [1]
Film [2]

Cimino, Michael

Enciclopedia on line

Cimino, Michael Regista statunitense di origine italiana (New York 1943, secondo altre fonti 1939 - Los Angeles 2016). Ex architetto, allievo di Coppola, ha scritto e diretto il suo primo film, Thunderbolt and lightfoot (Una calibro 20 per lo specialista, 1974), collocandosi nell'area di un cinema fedele ai temi tradizionali americani della rivolta individuale, dell'avventura e dell'amicizia. Ha vinto l'Oscar con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimino, Michael (2)
Mostra Tutti

Rourke, Mickey

Enciclopedia on line

Rourke, Mickey ). Attore cinematografico statunitense (n. Schenectady, New York, 1952). Interprete di personaggi ribelli e controversi, è stato uno degli attori più amati degli anni Ottanta del Novecento (Rumble Fish, [...] iscrisse non ancora ventenne alla scuola di recitazione di Lee Strasberg a New York. Trasferitosi a Hollywood, fu notato da Michael Cimino che lo scelse per interpretare Heaven's gate (I cancelli del cielo,1980). Appartenenti a tutt'altro registro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI VENEZIA – DARREN ARONOFSKY – LILIANA CAVANI – MICHAEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rourke, Mickey (1)
Mostra Tutti

SCORSESE, Martin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCORSESE, Martin Francesco Bolzoni Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 17 novembre 1942. Trascorsa l'infanzia nel quartiere di Queens e trasferitosi poi nella più povera Lower East [...] G.C. Bertolina, Martin Scorsese, Firenze 1981; G. Beltrame, Martin Scorsese, Venezia 1982; M. Bliss, Martin Scorsese and Michael Cimino, Londra 1985; M. Weiss, Martin Scorsese, Boston 1987; D. Thompson, I. Christie, Scorsese on Scorsese, Londra 1989 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHAEL CIMINO – STATO ANSIOSO – TAXI DRIVER – MANHATTAN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORSESE, Martin (3)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Altman, B. Rafelson, F. Ford Coppola, G. Lucas, S. Spielberg, M. Cimino, B. De Palma, J. Carpenter, M. Scorsese, J. Ivory, C. Eastwood Squattrinati organizzati), in N. Jordan, autore di un combattivo Michael Collins (1996) e, in diversi modi e forme, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

DE NIRO, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Niro, Robert Franco La Polla Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo [...] alla moglie e a sé stesso in New York, New York (1977) di Scorsese o quello di Michael in The deer hunter (1978; Il cacciatore) di Michael Cimino, che gli valse una seconda nomination. Leggendario per il suo attaccamento al 'metodo', D. N. ne dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – BERNARDO BERTOLUCCI – JOHN FRANKENHEIMER – QUENTIN TARANTINO – JACK LEE THOMPSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NIRO, Robert (3)
Mostra Tutti

BRIDGES, Jeff

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bridges, Jeff Giona Antonio Nazzaro Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 4 dicembre 1949. In contrasto con il suo aspetto gradevole e rassicurante, ha offerto le sue migliori prove [...] Dopo l'importante e intenso Fat city (1972; Città amara ‒ Fat city) di John Huston, B. è stato chiamato da Michael Cimino per Thunderbolt and lightfoot (1974; Una calibro 20 per lo specialista), straordinario esordio del regista, ottenendo una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – JOEL ED ETHAN COEN – PETER BOGDANOVICH – BARBRA STREISAND – JOHN CARPENTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIDGES, Jeff (3)
Mostra Tutti

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Francis Ford Coppola; The brotherhood, La fratellanza, 1968, di Martin Ritt; The Sicilian, Il siciliano, 1987, di Michael Cimino), sempre col rischio dell’oleografia. Ma questi film hanno, sulla realtà della mafia italoamericana, uno sguardo in fondo ... Leggi Tutto

CANNES, Festival di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cannes, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] in corso di costruzione. In competizione fece effetto Heaven's gate (1980; I cancelli del cielo), il discusso film di Michael Cimino osteggiato negli Stati Uniti. Vinse la Palma d'oro Człowiek z żelaża (L'uomo di ferro) di Andrzej Wajda, espressione ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES, Festival di (1)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Televisione Giuseppe Cereda Il rapporto tra televisione e cinema Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] Paradiso, 1988, di Giuseppe Tornatore) o per necessità di mercato (Heaven's gate, 1980, I cancelli del cielo, di Michael Cimino); d) la rimessa in questione della sacralità del finale, ora aperto a sviluppi seriali (Rocky, la saga di Indiana Jones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ALBERO DEGLI ZOCCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

ZURLINI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZURLINI, Valerio Fabio Melelli – Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] faccia. Si dedicò così alla direzione del doppiaggio – tra l’altro delle edizioni italiane de Il cacciatore (1978) di Michael Cimino e Ti ricordi di Dolly Bell? (1981) di Emir Kusturica – e all’insegnamento nel corso di regia del Centro sperimentale ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIARDINO DEI FINZI CONTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – JEAN-LOUIS TRINTIGNANT – RAGAZZA CON LA VALIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURLINI, Valerio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali