• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Geologia [11]
Geografia [8]
Fisica [4]
Geofisica [4]
Arti visive [4]
Mineralogia [4]
Archeologia [4]
Europa [4]
Petrografia [3]
Ingegneria [3]

MICASCISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICASCISTI . Rocce metamorfiche a struttura scistosa essenzialmente costituite da mica, associata, per lo più, a quarzo e anche ad altri minerali (v. scisti). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICASCISTI (1)
Mostra Tutti

Hindukush

Enciclopedia on line

Catena montuosa formata da graniti, gneiss e micascisti, che si delinea con direzione SO-NE tra l’altopiano iranico e i monti del Karakoram, separando il bacino dell’Amudar’ja da quello dell’Indo. Si svolge [...] a E nel Pakistan, dove si eleva alle maggiori altitudini (Tirich Mir, 7690 m), e in Afghanistan a O. È formata da due pareti di cui quella nord-occidentale, più alta e con passi a oltre 4000 m, segna lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – LAPISLAZZULI – AFGHANISTAN – MICASCISTI – KARAKORAM

KINZIGITI

Enciclopedia Italiana (1933)

KINZIGITI . Rocce che si possono ritenere gneiss plagioclasici contenenti granato e mica nera, che fanno talvolta passaggio a micascisti, con cordierite, sillimannite, ecc. Tipiche della Foresta Nera, [...] si rinvengono però anche nelle Alpi e in Calabria ... Leggi Tutto

Similaun

Enciclopedia on line

Similaun Similaun Cima delle Alpi Venoste (3597 m), nel gruppo omonimo, ricoperta di ghiacciai, di agevole accesso dalla Val Senales. È formata da micascisti. Segna il confine italo-austriaco. Uomo di S. Mummia [...] dell’età eneolitica rinvenuta nel 1991 nel ghiacciaio del S., nota come Oetzi. Analisi isotopiche con il metodo del 14C hanno indicato una datazione al 3350-3120 a.C. Di età stimata tra 25-40 anni e altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ ENEOLITICA – ALPI VENOSTE – ARCO ALPINO – MICASCISTI – GHIACCIAI

archeozoica, era

Enciclopedia on line

In geologia, l’era alla quale vengono riferite tutte le più antiche formazioni della crosta terrestre, costituite prevalentemente da rocce metamorfiche (gneiss, micascisti, filladi) ed eruttive (essenzialmente [...] graniti). Il nome, spesso sostituito con quello di Precambriano, deriva dal fatto che nelle rocce sedimentarie si trovano i più antichi indizi di vita: per questo fu preferito ad altri (eozoico, arcaico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CROSTA TERRESTRE – SCUDO CANADESE – ERA PALEOZOICA – ERE GEOLOGICHE

ALMANDINO o alabandina

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale del gruppo dei granati, di color rosso ciliegia scuro. Composizione chimica: Fe3Al2(SiO4)3. Facilmente fusibile. È caratteristico di rocce acide eruttive e gneissiche e di micascisti: talora anche [...] in scisti metalliferi e in pegmatiti. Si usa come pietra ornamentale (v. granati) ... Leggi Tutto
TAGS: MICASCISTI – PEGMATITI – GRANATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMANDINO o alabandina (2)
Mostra Tutti

scisto

Enciclopedia on line

scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura [...] , talco, anfiboli ecc., superano, di norma, il 50% della roccia. A seconda del tipo di minerale prevalente si hanno: micascisti, cloritoscisti (o s. cloritici), talcoscisti, s. a tremolite ecc. Lo s. bianco, di colore bianco, contiene cianite e talco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – FILLOSILICATI – METAMORFOSATE – ATTINOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisto (3)
Mostra Tutti

cordierite

Enciclopedia on line

Silicato di alluminio, magnesio e ferro, Mg2Al2Si(Si4Al2O18), rombico. Ha lucentezza vitrea e presenta un intenso pleocroismo dall’azzurro violaceo al giallo, al blu intenso o violaceo. Tipico minerale [...] di contatto, si trova in cristalli distinti, granuli o masserelle, in micascisti e gneiss in Italia, Finlandia, Norvegia, Grecia. I più bei cristalli provengono dalla Baviera, Ceylon, Madagascar. Se limpido e puro, è usato come gemma e va sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – PLEOCROISMO – MADAGASCAR – MICASCISTI – FINLANDIA

sillimanite

Enciclopedia on line

sillimanite Minerale (detto anche bucholzite), di colore biancastro e verde pallido tendente al giallastro e al bruno; è subnesosilicato o, secondo alcuni studiosi, inosilicato di alluminio, Al2SiO5 oppure [...] Al+6 Al+4(SiO5), rombico. Si rinviene tipicamente negli scisti cristallini, gneiss e micascisti, in masse fibrose o fibroso-raggiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INOSILICATO – MICASCISTI – ALLUMINIO – GNEISS

metamorfico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metamorfico metamòrfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metamorfosi "relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi"] [GFS] Facies m.: nella geologia, i gruppi di rocce m. formatesi nelle diverse zone di metamorfismo [...] e caratterizzate da tipiche associazioni minerali: facies degli scisti verdi, dei micascisti, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
quarzìtico
quarzitico quarzìtico agg. [der. di quarzite] (pl. m. -ci). – Costituito da quarzite: pietre q., ciottoli q.; o contenente quarzo: micascisti quarzitici.
cloromelanitite
cloromelanitite s. f. [der. di cloromelanite, col suff. -ite]. – Nome di un gruppo di rocce metamorfiche, costituite essenzialmente di un pirosseno ricco di ferro, caratterizzate da elevato peso specifico, grande tenacità e perfetta lavorabilità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali