mfecane
Termine che in lingua zulu significa «devastazione», indica il periodo di rivolgimenti e grandi migrazioni che investì le popolazioni dell’E dell’Africa australe negli anni 1820-30. Il processo, [...] determinato da cause diverse e non del tutto chiarite (fra cui una concomitanza di crescita demografica, eccessivo sfruttamento delle risorse agro-pastorali, nuove tecniche belliche, crescente competizione ...
Leggi Tutto
trek
Termine usato in Sudafrica per indicare l’espansione dei contadini e allevatori migranti afrikaner (o boeri) dalla regione del Capo verso nord-est a partire dal 18° sec., contendendo terra e pascoli [...] t., portò verso nord-est e il Natal migliaia di boeri in cerca di autonomia. La loro rotta incrociò quelle dello mfecane, un epocale spostamento di gruppi bantu, e si scontrarono con ndebele e zulu, che sconfissero nella battaglia di Blood river ...
Leggi Tutto
Fondatore dello Stato zulu (n. 1787 ca.-m. 1828) nell’od. Sudafrica. Secondo la tradizione, S. era figlio illegittimo del capo del piccolo clan Zulu, che lo cacciò a sei anni con la madre. Divenne un abilissimo [...] il proprio esercito inglobando i gruppi vicini sottomessi e consolidò un vasto dominio territoriale. Le attività di S. aprirono la convulsa epoca dello mfecane. Ucciso dai fratelli Dingane e Mhlangana, è considerato il padre della nazione zulu. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] tutt'oggi intrapresa una quantità relativamente limitata di ricerche sull'archeologia di questo periodo, che viene spesso definito Mfecane. I siti reali di Gaza, Swazi e Basotho sono stati scarsamente studiati, sebbene vi siano solide evidenze della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] restante popolazione risiedeva in due settori separati, a nord e a sud. Il sito fu evacuato nel corso del periodo Mfecane (termine utilizzato dagli storici in riferimento alle guerre e alle migrazioni che ebbero luogo agli inizi del XIX sec.), a cui ...
Leggi Tutto