• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Cinema [1]

Metsu, Gabriel

Enciclopedia on line

Metsu, Gabriel Pittore (Leida 1629 - Amsterdam 1667). Allievo a Leida di G. Dou, ne emulò la preziosa maniera in quadretti con scene di vita borghese (L'omaggio del cacciatore, 1658, Amsterdam, Rijksmuseum; La famiglia Geelvinck, Berlino, Staatliche Museen); stabilitosi poi ad Amsterdam (1657), si accostò ai modi di Rembrandt e di J. Vermeer del quale imitò spesso il taglio compositivo. Tra le sue opere, caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – AMSTERDAM – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metsu, Gabriel (1)
Mostra Tutti

Moor, Carel de

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Leida 1656 - Warmond 1738). Seguace di G. Dou, G. Metsu e J. van Mieris, fu noto soprattutto come ritrattista (Il barone van Wassemaer, 1716, Grenoble, Musée des beaux-arts; Autoritratto, [...] Amsterdam, Rijks museum, ecc.). Nelle incisioni si avvicinò a Rembrandt e a J. Lievens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – LEIDA – METSU

Hoogstraten, Samuel van

Enciclopedia on line

Hoogstraten, Samuel van Pittore, incisore e scrittore (Dordrecht 1627 - ivi 1678). Allievo e imitatore di Rembrandt, nel 1652 fu a Roma. Dipinse soggetti biblici, mitologici e storici, specializzandosi nel trompe-l'oeil. Eccellente [...] disegnatore, le sue cose migliori sono i quadri di genere, ispirati a P. de Hooch, G. Metsu, J. Steen. Opere in varie collezioni europee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – ROMA

Steen, Jan

Enciclopedia on line

Steen, Jan Pittore (Leida 1626 circa - ivi 1679). Iscrittosi all'univ. di Leida nel 1646, studiò a Utrecht con N. Knüpfer, a Haarlem con A. van Ostade e a L'Aia (1649-54) con J. van Goyen, di cui sposò la figlia. [...] dove fu presidente (1671-73) e poi decano (1674) della gilda di s. Luca. S. guardò all'opera di J. Vermeer, G. Metsu, F. Hals e P. de Hoogh, elaborando tuttavia uno stile del tutto personale. Nella sua vastissima produzione trattò di preferenza scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – UTRECHT – KNÜPFER – DELFT – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steen, Jan (1)
Mostra Tutti

NEER, Aert van der

Enciclopedia Italiana (1934)

NEER, Aert (Aernout, Arnold) van der G. I. Hoogewerff Pittore, nato nel 1603 o nel 1604 ad Amsterdam, morto ivi il 9 novembre 1677. Si dice che prima fosse un semplice dilettante: certo è che anche [...] . Suo figlio Eglon (1634-1703) fu pittore di finezza e di grazia non comuni, nel quadro d'interno seguace del Metsu e del Terborch, nel paesaggio un tardivo continuatore del genere eroico, nel ritratto emulo di Netscher. Bibl.: C.Hofstede de Groot ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEER, Aert van der (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Senegal

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Senegal FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Senégalaise de Football Anno di fondazione: 1960 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: verde-rosso-giallo Prima partita: Gabon, [...] (St. Louis), Saltigues (Rufisque), ASC Yeggo (Dakar) È la squadra rivelazione del Mondiale 2002: allenata dal francese Bruno Metsu, si qualifica imponendosi a compagini africane molto quotate come Marocco e Algeria; passa il primo turno ai danni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

TERBORCH, Gerard

Enciclopedia Italiana (1937)

TERBORCH, Gerard G. I. Hoogewerff Due sono gli artisti olandesi di questo nome, padre e figlio. Il padre, Gerard T. il Vecchio, nacque a Zwolle (IJssel) nel 1584, e vi morì nel 1662. Venne in Italia [...] , per quanto riguarda i soggetti; il secondo, iniziato intorno al 1655, in cui la sua arte si sviluppa parallelamente a quella del Metsu (v.). Ma questi pittori però egli li superò di molto; e negl'interni familiari, con poche figure, cedette solo al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERBORCH, Gerard (1)
Mostra Tutti

La pittura nell’Olanda borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] la strada al genere aneddotico di piccolo formato e di tecnica minuziosa, che proseguirà con l’opera di Frans Mieris e di Gabriel Metsu e, più tardi, con Jan Steen. La città de L’Aia, invece, sede del Consiglio di Stato che fa capo allo stadhouder ... Leggi Tutto

AMSTERDAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] nella loro arte. Tra loro erano J. Asselijn, C. Dujardin e J. Hackaert. Dei pittori più famosi della vita intima olandese G. Metsu venne a stabilirsi ad A. verso il 1650; P. de Hoogh vi scelse la sua dimora verso il 1668. W. Duyster e Simon ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUGLIELMO IL TACITURNO – REGNO DEI PAESI BASSI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM (6)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] fu specialmente noto W. van de Velde; nelle vedute cittadine J. van der Heyden. Pittori di interni e di genere furono P. de Hooch, G. Metsu, P. Codde e altri; fra i pittori di nature morte, W. Kalff, W. van Aelst, J. van Huysum, pittore di fiori, e M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali