• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [7]
Farmacologia e terapia [5]
Biochimica [2]
Biologia [2]
Chimica [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Storia della medicina [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

meticillina

Dizionario di Medicina (2010)

meticillina Antibiotico derivato dalla pennicillina, che non viene inattivato dalla penicillinasi. È utilizzata per lo più come sale sodico, nelle infezioni da stafilococchi penicillina-resistenti (soprattutto [...] per uso parenterale). Si sono sviluppati tuttavia molti ceppi di stofilococchi meticillino-resistenti, spec. Staphilococcus aureus e S. epidermidis. ... Leggi Tutto

tigeciclina

Dizionario di Medicina (2010)

tigeciclina Antibiotico appartenente alla classe delle glicilcicline (strutture molecolari derivate dalla tetraciclina). Il meccanismo di azione è analogo a quello delle tetracicline ma sono coinvolti [...] contro molti batteri gram-positivi e gram-negativi, inclusi i batteri resistenti a più farmaci come lo stafilococco aureo resistente alla meticillina. La t. è stata introdotta dopo la comparsa di numerose forme di resistenza verso le tetracicline. ... Leggi Tutto
TAGS: TETRACICLINE – ANTIBIOTICO – METICILLINA – BATTERI – CUTE

farmacoresistenza

Lessico del XXI Secolo (2012)

farmacoresistenza farmacoresistènza s. f. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all'azione di sostanze (antibiotici, [...] di batteri resistenti. Alcuni esempi: Streptococcus pneumoniae resistente alla penicillina, Staphylococcus aureus resistente alla meticillina, l’enterococco resistente alla vancomicina, la salmonella multiresistente. Nel primo decennio del 21° sec ... Leggi Tutto

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] delle penicillinasi (v. Neu, 1992). Tuttavia, nel 1961 venne isolato in clinica un ceppo di S. aureus resistente alla meticillina (v. Jevons, 1961), e da allora un numero sempre crescente di ceppi con questa resistenza è stato riscontrato nelle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131) Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] a. dotati di notevole resistenza alle β−lattamasi batteriche; in questo gruppo sono da ricordare, oltre alla meticillina, le isossazolilpenicilline (oxa-, cloxa-, dicloxa- e flucloxacillina, somministrabili anche per os) e la nafcillina. Un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: VIA PARENTERALE – CHEMIOTERAPICI – CEFALOSPORINE – ANTIBIOGRAMMA – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

penicillina

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

penicillina Gabriella d’Ettorre Il primo antibiotico La penicillina è stato il primo antibiotico utilizzato in campo medico. Dall’inizio della propria storia il genere umano ha combattuto contro i batteri [...] con l’aggiunta di particolari gruppi chimici alla molecola originale. Le due penicilline semisintetiche più comuni sono la meticillina e l’ampicillina. La scoperta e la purificazione della penicillina hanno rappresentato un evento importante per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penicillina (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] β-lattamici appartenenti a diverse classi: penami (le penicilline maggiori, come l'amoxicillina, l'ampicillina e la meticillina), cefemi (cefalexina, cefaclor) e monobattami; penemi e carbapenemi (tienamicina). Il rapido aumento della resistenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

meningite

Dizionario di Medicina (2010)

meningite Patologia infiammatoria delle leptomeningi, che rivestono l’encefalo e il midollo spinale. È caratterizzata da un anomalo numero di globuli bianchi all’interno del liquido cefalorachidiano [...] con m. associata alle cure sanitarie devono essere trattati empiri­camente con un farmaco attivo su stafilococchi meticillina-resistenti (vancomicina o linezolid), associato a un farmaco con attività verso bacilli gram-negativi e buona penetrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meningite (4)
Mostra Tutti

Antibiotico resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] dei batteri gram-positivi, anche dei ceppi multiresistenti, e in particolare nei confronti di stafilococchi resistenti alla meticillina, ha fatto sì che il loro utilizzo sia aumentato parallelamente all'incremento delle infezioni sostenute da questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFEZIONI NOSOCOMIALI – MUTAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antibiotico resistenza (1)
Mostra Tutti

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] , il loro impiego va strettamente controllato. c) Penicilline (amoxicillina, ampicillina, bacampicillina, carbenicillina, penicillina G, meticillina, piperacillina ecc.). Inibiscono la sintesi della parete cellulare dei batteri. Nell'ambito delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali