• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Mitologia [4]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Archeologia [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

Metanira

Enciclopedia on line

Metanira (gr. Μετάνειρα) Mitica moglie di Celeo, re di Eleusi, che affidò la cura del figlio Trittolemo (o Demofonte) a Demetra, presentatasi a lei in aspetto di povera vecchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TRITTOLEMO – DEMETRA – ELEUSI – CELEO

Demofoonte

Enciclopedia on line

(o Demofonte; gr. Δημοϕόων) Mitico figlio di Celeo, re di Eleusi, e di Metanira. Secondo Omero, Demetra, grata per l’accoglienza avuta da Celeo, cominciò ad allevare D. per renderlo immortale, nutrendolo [...] di ambrosia, alimentandolo con il suo soffio divino ed esponendolo di notte alla fiamma viva del fuoco. Metanira, ignara di ciò, avendo visto il figlio esposto al fuoco, interruppe l’operato della dea e impedì così la divinizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: METANIRA – AMBROSIA – DEMETRA – ELEUSI – CELEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demofoonte (1)
Mostra Tutti

Trittolemo

Enciclopedia on line

(gr. Τριπτόλεμος) Eroe greco legato al mito eleusino di Demetra. Dapprima considerato semplicemente re di Eleusi, fu poi detto figlio di Celeo e di Metanira e fratello di Demofonte. Per l’ospitalità ricevuta [...] a Eleusi Demetra gli diede un carro tirato da draghi alati, con cui doveva percorrere il mondo seminando il grano. Più tardi T. divenne giudice dei morti agli Inferi, dove figura talvolta a fianco di Eaco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TESMOFORIE – RADAMANTO – METANIRA – MINOSSE – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trittolemo (1)
Mostra Tutti

Iambe

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιάμβη) Nella mitologia greca, figlia di Pan e della ninfa Eco. Ancella o, secondo altra versione, figlia di Celeo, re di Eleusi, e di Metanira, accolse Demetra, errante in cerca di Persefone, e [...] la fece sorridere con i suoi motti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PERSEFONE – METANIRA – DEMETRA – ELEUSI – CELEO

CELEO

Enciclopedia Italiana (1931)

Mitico re di Eleusi che, secondo l'inno omerico a Demetra, accolse nella sua casa la dea mentre essa era intenta alla ricerca di Proserpina. La moglie di C., Metanira, affidò la cura del figlioletto Demofonte [...] dea che, volendolo rendere immortale, lo ungeva d'ambrosia e di notte lo purificava nel fuoco. Ma sorpresa una volta da Metanira in quell'atto, Demetra si fece riconoscere e comandò che le forse eretto un tempio presso la fonte Callicoro ad Eleusi ... Leggi Tutto
TAGS: INNO OMERICO – PROSERPINA – DEMOFONTE – METANIRA – VIRGILIO

Cerere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cerere Massimo Di Marco La dea romana delle messi Cerere (identificata con la dea greca Demetra) era la dea della fertilità dei campi. Nella vicenda mitica di sua figlia Proserpina (Persefone per i [...] abbandona l'Olimpo e assume le sembianze di un'umile vecchia. Giunta a Eleusi, viene accolta nella reggia per servire la regina Metanira. Ma la sua pena non l'abbandona; solo l'ancella Iambe riesce a indurla al riso con le sue battute spiritose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: INNO OMERICO – AGRICOLTURA – ICONOGRAFIA – TESMOFORIE – PROSERPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerere (3)
Mostra Tutti

DEMETRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] e impedita dal continuarle, volle in ogni modo grandemente beneficare il suo allievo: rivelato l'esser suo, D. esortò Celeo e Metanira a fondare in suo onore un tempio in Eleusi e iniziò Trittolemo e altri due principi eleusini, Eumolpo e Diocle, ai ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO CAPITOLINO – BRITISH MUSEUM – INNO OMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRA (1)
Mostra Tutti

TRITTOLEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Τρεπτόλομος, Τριοπτόλεμος, Triptolĕmus) P. E. Arias Eroe eleusinio, il cui nome gli antichi facevano derivare da τρίπολος (colui che ara tre volte, cfr. Schol. Hom., Il., xviii, [...] sul rovescio è forse da vedere una libazione contemporanea di Zeus con Hera nell'Olimpo, più che di Celeo e Metanira che ricevono il misterioso kykeòn come qualcuno vorrebbe). Nella seconda metà del V sec. queste scene di libazione aumentano mentre ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] gravita tutto verso Eleusi. Qui Demetra fa sosta, mentre erra per il mondo, ed è accolta dal re Celeo e dalla sua consorte Metanira quale aia del piccolo principe Demofonte; essa vorrebbe di notte tuffarlo nel fuoco per procurargli l'immortalità, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

I culti misterici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I culti misterici Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] del piccolo Demofonte, che la dea cerca di rendere immortale ponendolo tra le fiamme del focolare. Scoperta dalla regina Metanira, Demetra rivela la sua identità e abbandona irata Eleusi, vietando ai raccolti di crescere. Solo quando Zeus concede che ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali