• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Archeologia [161]
Geografia [127]
Storia [113]
Chimica [94]
Industria [94]
Arti visive [89]
Biografie [85]
Europa [69]
Temi generali [68]
Asia [64]

metallurgia

Enciclopedia on line

Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti [...] il ferro non conosce una vera e propria diffusione prima dell’8°-7° secolo. Dal 7° sec. in poi la nuova tecnica metallurgica conquista le varie regioni europee. La m. nelle Americhe e in Oceania. - La m. era ignota in Australia e Oceania prima della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ELETTROMETALLURGIA – AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA IBERICA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallurgia (9)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] in questo periodo e giunti in numerosi esemplari fino a noi. Durante l'epoca Chou appare il primo libro conosciuto di regole metallurgiche (Chou Li K'ao Kung Chi), che contiene, fra l'altro, le sei famose ricette per la preparazione del bronzo (Chin ... Leggi Tutto

Metallurgia e siderurgia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metallurgia e siderurgia PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] , e principalmente i fluoruri o i cloruri fusi, sono utilizzati come mezzo di estrazione o raffinazione per quasi tutte le metallurgie dei metalli più reattivi, quali l'alluminio, il magnesio, il titanio, il berillio, i metalli delle terre rare e i ... Leggi Tutto

Mineralogia e metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] particolare la descrizione (tra le prime in un’opera a stampa) del metodo di amalgamazione con il mercurio applicato nella metallurgia dell’argento, utilizzato nelle miniere di Potosì. Per mezzo di macine, il minerale o gli scarti di lavorazione sono ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] delle miniere di rame dello Wadi Arabah, tra il Mar Morto e il golfo di Aqaba, in un’area di antichissima frequentazione metallurgica (dal V al III millennio); a Timna sono state studiate miniere scavate nella roccia fino a 35 m di profondità in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

L’arte della metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte della metallurgia Luigi Turri [1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] C. Il metallo è lavorato a freddo per battitura e poi temprato col fuoco, dimostrando come fin dalle origini la metallurgia si leghi strettamente con la pirotecnica, a sua volta collegata alla produzione ceramica che comincia a svilupparsi proprio in ... Leggi Tutto

Attività mineraria e metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] IX secolo, manufatti in ferro sono esportati da Venezia in Oriente. Diverso è il discorso per la mineralogia e la metallurgia del rame che scompare quasi del tutto: in particolare per la mancanza di zinco la produzione dell’ottone che si interrompe ... Leggi Tutto

pirometallurgia

Enciclopedia on line

Branca della metallurgia estrattiva (oltre a idrometallurgia ed elettrometallurgia) che opera attraverso processi di riduzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA

microsegregazione

Enciclopedia on line

In metallurgia, segregazione che si verifica nei singoli cristalli di una lega; è rilevabile soltanto con tecniche micrografiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA

preaffinazione

Enciclopedia on line

In metallurgia, complesso di operazioni (essenzialmente desolforazione del bagno metallico) effettuate sulla ghisa d’altoforno prima dell’affinazione vera e propria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – GHISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
metallurgìa
metallurgia metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallùrgico
metallurgico metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali