• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Chimica [8]
Biochimica [4]
Biologia [3]
Medicina [3]
Temi generali [2]
Chimica inorganica [1]
Patologia [1]
Biografie [1]
Anatomia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

proteine a ferro-zolfo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteine a ferro-zolfo Antonio Di Meo Macromolecole biologiche costituite da ca. 100 metalloproteine, che contengono raggruppamenti atomici di ferro e zolfo in differenti rapporti stechiometrici. Sono [...] presenti nelle cellule di tutte le specie e probabilmente derivano da forme di vita primitiva ma la loro versatilità ha permesso di mantenersi come parte del metabolismo degli organismi più evoluti. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

bioinorgànica, chìmica

Enciclopedia on line

bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] , e quindi il ferro non può interagire con ligandi esterni come l’ossigeno. Oltre alle emoproteine, altre tipiche metalloproteine di trasporto elettronico sono le cosiddette proteine a ferro-zolfo. La proteina lega atomi di ferro tramite i gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – EVOLUZIONE DELLA VITA – FISSAZIONE DELL’AZOTO – GRUPPO PROSTETICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioinorgànica, chìmica (4)
Mostra Tutti

ossigenasi

Dizionario di Medicina (2010)

ossigenasi Enzima appartenente alla classe delle ossidoriduttasi, che catalizza reazioni di ossidazione nelle quali si ha il legame diretto della molecola biatomica dell’ossigeno con il substrato. Le [...] o. sono prevalentemente metalloproteine contenenti un gruppo eme, rame o ferro. Se nelle reazioni catalizzate delle o. entrambi gli atomi della molecola biatomica di O2 vengono incorporati nella molecola del substrato organico, le o. sono denominate ... Leggi Tutto

COORDINAZIONE, Composti di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 527) Le odierne conoscenze sui composti di c. sono tuttora basate sui modelli interpretativi MO e sui risultati di misure con tecniche spettroscopiche e magnetochimiche. Negli sviluppi [...] iniziale, ma soprattutto a sistemi più estesi (ossidi metallici, catalizzatori eterogenei, materiali speciali, macromolecole biologiche, metalloproteine) nei quali vi sono siti metallici che sono spesso i responsabili delle più importanti proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA BIOINORGANICA – SPETTROSCOPICHE – BIOCHIMICA – NEW YORK – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORDINAZIONE, Composti di (2)
Mostra Tutti

oligoelemento

Dizionario di Medicina (2010)

oligoelemento Elemento chimico presente in tracce negli organismi viventi (di solito meno dello 0,005%), sin. di microelemento o micronutriente. I principali o. sono ferro, iodio, fluoro, zinco, cromo, [...] di abbondanza negli organismi viventi, secondo soltanto al ferro; svolge funzioni strutturali in importati metalloproteine e metalloenzimi (tra cui la citocromoossidasi, la dopammina-idrossilasi, la superossidodismutasi). La principale funzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligoelemento (2)
Mostra Tutti

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] coagulazioni) e reazioni chimiche (disidratazioni, idrolisi, salificazioni, condensazioni, ossidazioni, alogenazioni, formazione di metalloproteine), che modificano le proprietà fisiche o la composizione chimica dei costituenti i liquidi tissurali o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

COLLOIDALI, METALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I metalli, i loro ossidi, i loro idrati, taluni sali insolubili possono essere divisi in particelle tanto fini da restare in sospensione in acqua o altro liquido per un tempo lungo e in certe condizioni [...] rapida: il metallo ionizzato entra allora probabilmente in combinazione con le sostanze proteiche dei tessuti dando origine a quelle metalloproteine che sono state molto studiate dal punto di vista chimico e chimico-fisico (Benedicenti, Bonino, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE PUERPERALE – METALLOPROTEINE – MILLIMETRO CUBO – ARCO VOLTAICO – DISSENTERIA

Magnetochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Magnetochimica Dante Gatteschi La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] per quei sistemi in cui la componente paramagnetica è molto piccola rispetto a quella diamagnetica. Esempi tipici sono le metalloproteine che contengono un centro paramagnetico, come gli ioni ferro(III), rame(II), ecc., annegati in un mare proteico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetochimica (2)
Mostra Tutti

Proteine

Universo del Corpo (2000)

Proteine Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] nucleoproteine, i gruppi fosfati nelle fosfoproteine, alcuni metalli (come ferro, zinco, calcio o rame) nelle metalloproteine, e nucleotidi flavinici nelle flavoproteine. Le proteine che non contengono gruppi prostetici vengono dette semplici. I 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine (10)
Mostra Tutti

BENEDICENTI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDICENTI, Alberico Mario Crespi Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] di metallo-proteine come molecole proteiche marcate, sull'organo-tropismo indotto dei farmachi. Le prime esperienze del B. sulle metalloproteine risalgono al 1913, quando ottenne la combinazione di un sale ferrico con l'albumina d'uovo. In ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDICENTI, Alberico (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
metalloproteina
metalloproteina s. f. [comp. di metallo1 e proteina]. – In biochimica, proteina coniugata contenente un metallo come tale (che costituisce il coenzima di certi enzimi, quali le polifenolossidasi e l’anidrasi carbonica) o sotto forma di complesso...
ossigenaṡi
ossigenasi ossigenaṡi s. f. [der. di ossigeno, col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, appartenenti alle ossidoriduttasi, che catalizzano il legame diretto della molecola dell’ossigeno (O2) col substrato; sono per la maggior parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali