• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [1]
Letteratura [3]
Storia [2]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Biografie [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

meticcio

Enciclopedia on line

In origine, individuo nato da un genitore bianco e da un genitore indio, a seguito dell’incontro fra i conquistatori europei e le popolazioni indigene precolombiane. Attualmente è un attributo riferito ai nati dall’unione tra individui appartenenti a popolazioni antropologicamente diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: INDOEUROPEI – AMERINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meticcio (1)
Mostra Tutti

Aquino Cojuangco, Corazón

Dizionario di Storia (2010)

Aquino Cojuangco, Corazon Aquino Cojuangco, Corazón Politica filippina (n. 1933-m. Manila 2009). Di agiata famiglia mestizo, studiò matematica negli Stati Uniti (1947-53) dove appoggiò la campagna presidenziale [...] di Thomas Dewey (1948). In patria entrò in politica nel 1983 dopo l’assassinio del marito, il senatore Benigno Servillano Aquino, oppositore del governo autoritario di F. Marcos. Sconfitta alle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS DEWEY – STATI UNITI – FILIPPINE – MESTIZO – MANILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquino Cojuangco, Corazón (2)
Mostra Tutti

SABATO, Ernesto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SABATO, Ernesto Ruggero Jacobbi Scrittore argentino, nato a Rojas (Buenos Aires) il 23 luglio 1911. Dopo studi irregolari di fisica e di filosofia, che lasciarono comunque un segno indelebile nella [...] dai più giovani, al cui estremismo contrappone la sua disperata fede nei valori dell'uomo. Bibl.: M. Benedetti, Letras del continente mestizo, Montevideo 1967; A. Melis, in Ideologie, II, 1967 (con stralci d'epistolario tra S. ed E. "Ché" Guevara); A ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – IRRAZIONALISMO – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – METAFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATO, Ernesto (2)
Mostra Tutti

VARGAS LLOSA, Mário

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VARGAS LLOSA, Mário Ruggero Jacobbi Scrittore peruviano, nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936. Dopo aver iniziato gli studi letterari all'università di Lima, li portò a compimento in Spagna. Da Madrid [...] ); E. Rodríguez Monegal, Madurez de Vargas Llosa, in Mundo Nuevo, III (1966); M. Benedetti, Letras del continente mestizo, Montevideo 1967; J. Ortega, Sobre "Los cachorros", in Cuadernos hispanoamericanos, CCXXIV (1968); N. Osorio, La expresión de ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONTEVIDEO – BARCELLONA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARGAS LLOSA, Mário (4)
Mostra Tutti

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] gotico al rinascimento, accoglie il barocco, coniugandolo nelle ricche decorazioni con la tradizione preispanica locale (barocco mestizo). Oltre alle numerose chiese cittadine, notevoli sono quelle lignee delle missioni gesuitiche di Chiquitos (18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Dario Puccini Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] , e di due volumi sui Narradores de esta América (1977-78); del già citato M. Benedetti, autore di Letras del continente mestizo (1967) e del volume miscellaneo El recurso del supremo patriarca (1979); di C. Real de Azúa (1916-1978), autore di saggi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JUÁN MARÍA BORDABERRY – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

Indigenismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Indigenismo Antonino Colajanni La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] ricordare la monografia di G.R. Orbe, Punyaro. Estudio de antropología social y cultural de una comunidad indígena y mestiza (1956), e quella di G.R. Villavicencio, Relaciones interétnicas en Otavalo. ¿Una nacionalidad india en formación? (1973), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORGANIZACIÓN DE LOS ESTADOS AMERICANOS – INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CIUDAD DE GUATEMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indigenismo (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
mestìzia
mestizia mestìzia s. f. [dal lat. maestitia; v. mesto]. – Sentimento di interna afflizione, affine alla tristezza, ma di questa più contenuto e persistente, che in genere presuppone un superamento del dolore, seguito da un fondo di rassegnata...
metìccio
meticcio metìccio (ant. mestìccio, mestizzo o mestizo) s. m. (f. -a) e agg. [lat. tardo mixtīcius, der. di mixtus, part. pass. di miscēre «mescolare» (propr. «misto di colore bianco e nero»), influenzato successivamente dal fr. métis; le varianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali