• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Geologia [42]
Zoologia [29]
Geografia [26]
Paleontologia [17]
Botanica [18]
Biologia [16]
Sistematica e zoonimi [15]
Storia [14]
Geografia umana ed economica [12]
Storia per continenti e paesi [11]

Mesozoico

Enciclopedia on line

Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo. Il limite inferiore dell’era in [...] netto e la distinzione tra le due ere viene fatta sulla base delle flore e delle faune fossili. Paleogeografia del Mesozoico Alla fine del Paleozoico tutti i continenti si erano riuniti, formando il supercontinente Pangea, a sua volta costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OROGENESI ERCINICA – BARRIERE CORALLINE – OCEANO ATLANTICO – PALEOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoico (2)
Mostra Tutti

Filloceratidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ammoniti del Mesozoico. Hanno guscio involuto, sottile, liscio, con numerose linee di crescita, generalmente senza coste; sutura complessa. Abbondanti nei domini della Tetide e del Pacifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOZOICO – AMMONITI – TETIDE

Danaeoideae

Enciclopedia on line

Gruppo di felci fossili del Mesozoico, famiglia Marattiacee. Hanno i sinangi solo al margine delle foglie; il genere più importante è Marattiopsis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: MESOZOICO – FOGLIE – FELCI

Bennettitali

Enciclopedia on line

Gruppo di Gimnosperme fossili del Mesozoico, con predominio nel Giurassico: sono rappresentate da copiosi resti di tronchi, con struttura ottimamente conservata, foglie, fiori e semi. Presentano fusto [...] non o poco ramificato, con midollo voluminoso e accrescimento secondario, coperto per lo più da una corazza fatta dalle basi dei piccioli; tra queste si trovano fiori, diclini o monoclini. Le foglie sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – GIMNOSPERME – GIURASSICO – MESOZOICO – TEGUMENTO

Dinosauri

Enciclopedia on line

Rettili estinti, caratteristici del Mesozoico. Comparvero nel Trias e già alla fine di questo periodo erano diffusi abbondantemente. Durante il Mesozoico conquistarono tutti gli ambienti: acqua, aria e, [...] in particolare, terra, dove avevano un ruolo dominante, con forme sia erbivore sia carnivore, anche ad andatura bipede; la maggior parte era di dimensioni eccezionali (fino a 40-50 t di massa), ma alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CERATOPSIDI – ORNITISCHI – STEGOSAURI – SAURISCHI – MESOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinosauri (2)
Mostra Tutti

Tetide

Enciclopedia on line

Tetide Grande bacino marino che durante il Mesozoico si incuneava da E a O e separava i due paleocontinenti dell’Eurasia e dell’Africa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: MESOZOICO – EURASIA – AFRICA

TIRRENIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENIDE Giuseppe Stefanini . Ipotetico continente che molti geologi suppongono formato nel Mesozoico in corrispondenza dell'odierno Mediterraneo occidentale, avendo per centro l'area oggi occupata [...] dal Mar Tirreno, donde il nome, proposto da C. J. Forsyth Major nel 1882. Sarebbe sprofondato alla fine del Terziario. Il nucleo cristallino e paleozoico di questo continente, collegato come struttura ... Leggi Tutto

SAGENOPTERIS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAGENOPTERIS Paolo Principi . Denominazione generica (Presl, 1838) che indica alcune foglie fossili del Mesozoico, palmate, con quattro foglioline a contorno variabile, asimmetriche, lineari-lanceolate [...] o ovate. Dalla rete venosa primaria si proiettano sulla lamina delle piccole venette ramificate, riempiendo le maglie della rete formata dalle vene più grandi. Tutti i nervi sono uniformi, tranne il nervo ... Leggi Tutto

Triassico

Enciclopedia on line

(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] importanza per i depositi organogeni di scogliera (per es., le dolomie); la flora terrestre è soprattutto rappresentata da Cicadofite, Ginkgoacee e da Conifere, ma in certi livelli persistono ancora le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MULTITUBERCOLATI – ALPI DINARICHE – LAMELLIBRANCHI – STRATIGRAFIA – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triassico (1)
Mostra Tutti

SAN VICINO, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VICINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Tipica cima conica, mesozoico-calcarea, che s'innalza a 1485 m. s. m., al centro della lunga ruga appenninica orientale delle Marche, cui dà nome: [...] Catena del Sanvicino; in corrispondenza di essa la catena si disarticola, onde la diversa inclinazione del litorale adriatico a N. e a S. del Cònero. La sezione nord della catena, di altitudine minore, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
meṡożòico
mesozoico meṡożòico agg. e s. m. [comp. di meso- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa,...
virènza
virenza virènza s. f. [der. del lat. virens -entis: v. virente]. – Propr., l’essere verdeggiante, e quindi rigoglioso. In paleontologia, fase di v., la fase nella quale un gruppo di organismi ha mostrato la maggiore ricchezza di forme e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali