• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Botanica [15]
Biologia [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Sistematica e fitonimi [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Chimica [1]
Fisiologia vegetale [3]
Discipline [2]
Industria [2]
Zoologia [2]

mesofillo

Enciclopedia on line

Il complesso dei tessuti della foglia tra le due epidermidi (➔ foglia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA

centrico

Enciclopedia on line

In botanica, struttura c., mesofillo c., sono quelli delle foglie cilindriche o prismatiche; in queste, nella sezione trasversale, il tessuto a palizzata è disposto uniformemente attorno al tessuto spugnoso [...] che sta al centro. Diatomee c., con valve a struttura raggiata (➔ Diatomee) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DIATOMEE – FOGLIE

Rutacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente piante per lo più legnose, con fiori e frutti molto vari. Il monofiletismo della famiglia R. è sostenuto dalla presenza nel mesofillo di [...] cavità contenenti oli e confermato da studi sul DNA dei cloroplasti effettuati negli anni 1990. A questa famiglia appartengono circa 1600 specie, tra cui gli agrumi. La ruta è il nome comune del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI – CLOROPLASTI – SAPINDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutacee (1)
Mostra Tutti

idioblasto

Enciclopedia on line

In botanica, cellule isolate o riunite in piccoli gruppi che differiscono per struttura e funzione da quelle del tessuto che le circonda. In base alla funzione si distinguono: i. meccanici (v. fig.), come [...] i peli mineralizzati che sporgono nelle lacune del parenchima aerifero delle foglie delle Ninfeacee, o le sclereidi del mesofillo di camelia; i. oleiferi, che elaborano essenze, come nelle Lauracee; i. ossaliferi, nei quali si deposita l’ossalato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MUCILLAGINE – PARENCHIMA – MESOFILLO – NINFEACEE – SCLEREIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idioblasto (1)
Mostra Tutti

Tafrinacee

Enciclopedia on line

Tafrinacee Famiglia di Funghi Ascomiceti, ordine Tafrinali, con micelio poco evoluto. Dalla riproduzione sessuale origina un individuo con micelio settato, a cellule binucleate (dicarion) i cui aschi, [...] . Alle T. appartengono specie parassite di piante, non molto dannose, il cui micelio decorre tra le cellule del mesofillo fogliare e di tessuti analoghi, inducendo ipertrofie e deformazioni nelle lamine fogliari (come il mal della bolla del pesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ASCOMICETI – PARASSITE – FUNGHI – SPECIE

pericarpo

Enciclopedia on line

In botanica, la parete del frutto; deriva dalla parete dell’ovario in seguito alla fecondazione degli ovuli. Nel p. si distinguono tre strati: epicarpo, comunemente definito come la buccia del frutto, [...] del seme. Il primo, più esterno, corrisponde all’epidermide esterna dell’ovario e comprende anche alcuni strati del mesofillo carpellare, il secondo ha posizione intermedia e il terzo, più interno, corrisponde all’epidermide interna e comprende anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – CARPELLARE – EPIDERMIDE – ENDOCARPO – MESOCARPO

Oleacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, senza stipole, e fiori riuniti in infiorescenze cimose, talora in pannocchie. In certe specie i fiori [...] caratteri sinapomorfi (➔ cladismo), tra i quali la presenza di inusuali inclusioni cristalline nel nucleo delle cellule del mesofillo. Alcuni autori classificano le O. in un ordine a parte (Oleali), dal momento che risultano geneticamente divergenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – BICARPELLARE – CLADISTICA – PANNOCCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oleacee (1)
Mostra Tutti

fotosintesi clorofilliana

Enciclopedia on line

Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] il mais, la canna da zucchero, il sorgo ecc., hanno sviluppato una via fotosintetica collaterale. Esse hanno cellule verdi oltre che nel mesofillo anche a ridosso dei fasci vascolari, intorno ai quali formano quasi una guaina. Le cellule verdi del ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – FOTOFOSFORILAZIONE – FOSFOENOLPIRUVATO – PIANTE SUCCULENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotosintesi clorofilliana (8)
Mostra Tutti

SAGENOPTERIS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAGENOPTERIS Paolo Principi . Denominazione generica (Presl, 1838) che indica alcune foglie fossili del Mesozoico, palmate, con quattro foglioline a contorno variabile, asimmetriche, lineari-lanceolate [...] uno con l'altro e solamente al margine terminano a fondo cieco nel mesofillo. Il picciuolo è talora alato, possiede stomi e probabilmente anche tessuto mesofillico nelle ali. Potonié e Ward hanno classificato il genere Sagenopteris tra le Marsiliacee ... Leggi Tutto

cicatrice

Enciclopedia on line

Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia vegetali sia animali. Botanica Nei tessuti vegetali, i tipi di cicatrice variano a seconda della natura dell’organo, [...] tille nei vasi legnosi e per produzioni simili nei tubi cribrosi, o nelle cellule dell’epidermide e di alcune cellule del sottostante mesofillo di foglie; d) per iperplasia, che è il modo più comune di saldatura di una ferita, per es. il ‘sughero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIFERI – ANTROPOLOGIA – EPIDERMIDE – PARENCHIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicatrice (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
meṡofillo
mesofillo meṡofillo s. m. [comp. di meso- e -fillo]. – In botanica, il complesso dei tessuti della foglia racchiusi dall’epidermide, che, nelle foglie con tipica struttura dorsoventrale (come per es. quelle del faggio), si presenta differenziato...
meṡofillare
mesofillare meṡofillare agg. [der. di mesofillo]. – In botanica, che si riferisce al mesofillo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali