• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [26]
Patologia [8]
Anatomia [7]
Neurologia [7]
Zoologia [4]
Biologia [4]
Fisiologia umana [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Biografie [2]
Farmacologia e terapia [2]

mesencefalo

Enciclopedia on line

Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale. Anatomia umana Nell’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto [...] di nervi cranici. Fra la sostanza grigia centrale e il locus niger è situato il nucleo rosso. Nel tegmento mesencefalico è presente, inoltre, come nella corrispondente parte del ponte e del midollo allungato, la sostanza reticolata, costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ACQUEDOTTO DI SILVIO – MIDOLLO ALLUNGATO – TRONCO ENCEFALICO – NERVO OCULOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesencefalo (1)
Mostra Tutti

subtalamo

Enciclopedia on line

subtalamo In anatomia del sistema nervoso centrale, formazione grigia che prosegue la calotta mesencefalica, espandendosi in due branche laterali che passano tra peduncolo cerebrale, talamo e ipotalamo, [...] e raggiungono il globo pallido e la testa del nucleo caudato; nel suo ambito è compreso il corpo di Luys ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – NUCLEO CAUDATO – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subtalamo (1)
Mostra Tutti

subtalamo

Dizionario di Medicina (2010)

subtalamo Formazione anatomica del cervello, formata da sostanza grigia, che prosegue la calotta mesencefalica, espandendosi in due branche laterali che passano tra peduncolo cerebrale, talamo e ipotalamo [...] e raggiungono il globo pallido e la testa del nucleo caudato; nel suo ambito è compreso il corpo di Luys (➔ Luys, Jules-Bernard). Il s. può essere oggetto di intervento neurochirurgico stereotassico, in ... Leggi Tutto

letargia

Dizionario di Medicina (2010)

letargia Stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, a diversa eziologia; può evolvere verso il coma. La l. è dovuta solitamente a lesioni dell’area ipotalamo-mesencefalica, sia per tumori [...] o ictus sia per encefalite (➔), in partic. encefalite letargica, encefaliti infettive da virus o da protozoi (come la tripanosomiasi africana, o malattia del sonno). Un altro gruppo eziologico è costituito ... Leggi Tutto

Sistema reticolare ascendente

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticolare ascendente FFrédéric Bremer di Frédéric Bremer SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] la corteccia si trova in uno stato di depressione funzionale in conseguenza di narcosi, di sonno lento o di una sezione mesencefalica del tronco dell'encefalo (v. Jasper e altri, 1965; v. Celesia e Jasper, 1966). Al contrario, si è visto che il ... Leggi Tutto

sudorazione

Dizionario di Medicina (2010)

sudorazione Processo di secrezione del sudore (detto anche diaforesi), che contribuisce a eliminare dall’organismo sostanze di rifiuto (urea, acido lattico, ecc.) e rappresenta uno dei meccanismi fondamentali [...] ), è importante l’innervazione neurovegetativa, che è sotto il controllo dei centri ipotalamici della termoregolazione. La secrezione può essere anche determinata da stimoli di origine mesencefalica, in rapporto a fenomeni emotivi (sudore freddo). ... Leggi Tutto

lemnisco

Enciclopedia on line

Nell’anatomia del sistema nervoso centrale, denominazione tradizionale di alcuni sistemi di vie sensitive. Il l. laterale è la via acustica centrale, quale si delinea al confine tra ponte e mesencefalo [...] lamina di sostanza bianca derivante dalla fusione dei sopraelencati l. a livello dell’ultimo tratto della calotta mesencefalica. Il l. trigeminale rappresenta la via centrale della sensibilità esterocettiva del trigemino; è costituito da 3 fascetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA – CHIRURGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO SPINALE – MESENCEFALO – ENCEFALO – TALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemnisco (1)
Mostra Tutti

sudorazione

Dizionario di Medicina (2010)

sudorazione Secrezione del sudore (detta anche diaforesi). In rapporto alla quantità del liquido secreto, si parla di perspiratio insensibilis per indicare la traspirazione che avviene continuamente, [...] centri ipotalamici della termoregolazione. La secrezione delle ghiandole sudoripare può essere anche determinata da stimoli di origine mesencefalica: in tal caso la s. è però in rapporto con fenomeni emotivi (sudore freddo). Patologia Le alterazioni ... Leggi Tutto

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NERVOSO, SISTEMA Giuseppe MORUZZI (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] - Il tronco dell'encefalo si compone del midollo allungato (v. midollo allungato, XXIII, p. 232), del ponte e del mesencefalo (v. cervello, IX, p. 835). La regolazione del tono muscolare e dei riflessi spinali: il sistema reticolare discendente. - Se ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

Affettività

Universo del Corpo (1999)

Affettività Franco Cambi e Red. In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] W.B. Cannon a J.-P. Changeux (1983), riconduce le emozioni al 'sistema limbico' (riferito alla porzione mesencefalica caratteristica dei mammiferi, posteriore a quella rettiliana) e all'apparato neuronale, mettendone in luce la capacità selettiva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SISTEMA LIMBICO – NEUROFISIOLOGIA – PSICOPATOLOGIA – PSICOBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affettività (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
meṡencefàlico
mesencefalico meṡencefàlico agg. [der. di mesencefalo] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio biologico e medico, che si riferisce al mesencefalo: sindromi mesencefaliche, lesioni circoscritte interessanti le strutture anatomiche che fanno parte del...
meṡencefalite
mesencefalite meṡencefalite s. f. [der. di mesencefalo, col suff. medico -ite]. – In medicina, flogosi acuta o cronica del tratto mesencefalico, come processo circoscritto a sé stante o come espressione clinica di un’encefalite diffusa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali