• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10413 risultati
Tutti i risultati [10413]
Biografie [4716]
Storia [2660]
Religioni [1112]
Arti visive [605]
Diritto [569]
Geografia [382]
Letteratura [481]
Scienze politiche [377]
Storia delle religioni [254]
Medicina [272]

mese

Enciclopedia on line

Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della [...] , maggio, luglio, agosto, ottobre, dicembre; 30 i m. di aprile, giugno, settembre, novembre; 28 o 29 negli anni bisestili, il mese di febbraio). Durate pressoché simili hanno i m. anche negli altri calendari. A seconda dei vari modi di computare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – UNITÀ DI MISURA – ANNO CIVILE – POSIDEONE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mese (2)
Mostra Tutti

mese

Enciclopedia Dantesca (1970)

mese Giovanni Buti-Renzo Bertagni Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene [...] ossia " periodi lunari " (m.): migliaia di lunari hanno punita. Altre volte D. ricorre al m. del calendario e usa esplicitamente la parola m.: Un mese e poco più (Pg XIX 103), da tre mesi (II 98), e ancora in Vn V 4, Cv Il XII 7, XIV 17, Rime LXXIII ... Leggi Tutto

embolimo, mese

Enciclopedia on line

Per i Greci mese intercalare, inserito nell’anno per far coincidere ciclo lunare e ciclo solare; in Atene di solito si inseriva, dopo il mese Posideone (dicembre), un Posideone II; i Romani diranno e., [...] febbraio (e il giorno intercalare). Nella cronologia pasquale, e. era il 13° mese lunare, aggiunto ai 12 ogni 3 anni, per sanare la differenza di 11 giorni annuali intercorrente tra l’anno lunare e l’anno solare, con un resto di 3 giorni che veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA
TAGS: MESE LUNARE – POSIDEONE – EPATTA – ATENE

MESE / MENSILE

La grammatica italiana (2012)

MESE / MENSILE Spesso, nella formazione di aggettivi provenienti da nomi, si ricorre a una forma più vicina alla base latina o greca. Nel caso di mese, l’aggettivo corrispondente è derivato direttamente [...] dal latino mensilem scadenza mensile, abbonamento mensile, partita mensile. VEDI ANCHE derivate, parol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

posideone

Enciclopedia on line

Nome di un mese in vari calendari greci antichi. In quello attico era il 6° mese, corrispondente alla seconda metà di dicembre e alla prima di gennaio; negli anni intercalari in cui per stabilire l’equilibrio [...] tra anno solare e anno lunare si introduceva un 13° mese, questo era inserito dopo il p. con il nome di p. II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

luglio

Enciclopedia on line

Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano; il corrispondente mese nell’antico calendario romano era denominato quintilis, perché era il quinto dell’anno. Il cambiamento di nome (Iulius) [...] in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese, avvenne per ordine di Marco Antonio. Rivoluzione di l. Quella attuata dal popolo parigino nelle giornate del 27, 28 e 29 l. 1830 (dette les trois glorieuses) contro le liberticide ordinanze di l., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: CALENDARIO ROMANO – MARCO ANTONIO – GIULIO CESARE – CARLO X

ramadan

Enciclopedia on line

Nono mese dell'anno lunare musulmano. Una prescrizione coranica stabilisce che in questo mese, nel quale avvenne la prima rivelazione, i musulmani debbano quotidianamente osservare, dall'aurora al tramonto, [...] . La festività del piccolo bairam (in arabo al-‛īd aṣ-ṣaghīr "la festa piccola" o ‛īd al-fiṭr "la festa della rottura del digiuno"), ricorrente nel primo giorno di shawwāl, decimo mese dell'anno lunare musulmano, segna la fine del ramadan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ramadan (2)
Mostra Tutti

elafebolione

Enciclopedia on line

Nono mese dell’antico calendario attico, corrispondente alla seconda metà di marzo e alla prima metà d’aprile. Nel mese di e., in Focide e forse anche ad Atene, si celebravano le Elafebolie, in onore [...] di Artemide ἐλαϕηβόλος («cacciatrice di cervi») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA
TAGS: ELAFEBOLIE – ARTEMIDE – FOCIDE – ATENE – CERVI

nevoso

Enciclopedia on line

Quarto mese del calendario rivoluzionario francese, primo dell’inverno; nel calendario gregoriano corrisponde al periodo tra il 21 (22 negli anni 1795, 1799-1802, 1804-05 e 23 nel 1803) dicembre e il 19 [...] (e, negli anni sopra citati, rispettivamente 20 e 21) gennaio. Tale mese fu adoperato dal 1793 al 1805. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

ramadā’n

Enciclopedia on line

ramadā’n Nono mese dell’anno lunare musulmano. Una prescrizione coranica (Corano 11, 185) stabilisce che per questo mese, nel quale avvenne la prima rivelazione, i musulmani debbano quotidianamente digiunare [...] dall’aurora al tramonto, intendendo come digiuno la completa astensione da cibi, bevande, rapporti coniugali (più tardi anche dal fumare). Le notti sono dedicate a pratiche pie e feste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: MUSULMANI – CORANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1042
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali