• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Storia [68]
Biografie [58]
Arti visive [24]
Religioni [14]
Europa [16]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [7]

Mercia

Enciclopedia on line

Regno dell’Inghilterra anglosas­sone, le cui prime notizie risalgono al 7° secolo. Comprendeva la maggior parte del Derbyshire e dello Staffordshire e la sua grandezza ebbe inizio con il re Penda (626-55), che raccolse le forze della reazione pagana contro la supremazia della Northumbria e, dopo averla sconfitta e divisa, riuscì a trasformare l’originaria massa di stanziamenti in un potente regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CRISTIANESIMO – NORTHUMBRIA – WULFHERE – HWICCE – WESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercia (2)
Mostra Tutti

mercia

Enciclopedia Dantesca (1970)

mercia Luigi Peirone Sinonimo di " merce ", " mercanzia ", attestato per es. nel testo volgarizzato del trattato di pace tra i Pisani e l'emiro di Tunisi, del 1264 (cfr. Monaci, Crestomazia 204: " De [...] dei cieli da chi è fedele alla regola domenicana: discerner puoi che buone merce carca (Pd XI 123). Qualche codice tardo riporta invece buona merce (cfr. Petrocchi, ad l.), che costituisce evidentemente una poco valida ‛ lectio facilior '. Circa ... Leggi Tutto

Pènda

Enciclopedia on line

Pènda Re di Mercia (m. Winwaedfield 655), sul trono dal 626. Sconfisse il re di Wessex a Cirencester (628) e annetté il Hwiccia (valle inferiore del Severn). Capeggiò un forte movimento pagano contro il bretwalda [...] cristiano Edwin di Northumbria, che, con l'aiuto dei Gallesi, sconfisse e uccise a Heathfield (633). Ampliò ulteriormente i suoi dominî sconfiggendo Osvaldo di Northumbria (642). Divise la Northumbria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSVALDO DI NORTHUMBRIA – EDWIN DI NORTHUMBRIA – CIRENCESTER – BRETWALDA – BERNICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pènda (1)
Mostra Tutti

OFFA re della Mercia

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFA re della Mercia Reginald Francis Treharne Impossessatosi del trono nel 757, restaurò l'unità, dopo la breve anarchia seguita all'assassinio di Etelbaldo. Egli sconfisse tutti i regni vicini, eccettuata [...] a lui, il papa Adriano I lo chiamava re degl'Inglesi e sanzionò la creazione fatta da O. di un arcivescovato della Mercia a Lichfield, in riconoscimento dell'offerta annua che O. gli corrispondeva e che più tardi fu chiamata "Peter's Pence" ("i soldi ... Leggi Tutto
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – ANGLIA ORIENTALE – NORTHUMBRIA – CARLOMAGNO – LICHFIELD

Edwin conte di Mercia

Enciclopedia on line

Nobile inglese (m. 1071 circa), figlio di Aelfgar e nipote di Leofric. Salito al trono d'Inghilterra Aroldo II (1066), E. lo sostenne, pur senza molta fortuna, contro il fratello Tostig. Ma, in rivalità egli medesimo col fratello Morcar, non fece nulla per soccorrere Aroldo di fronte all'invasione di Guglielmo il Conquistatore, cui finì per sottomettersi e che nel 1067 accompagnò in Normandia. Qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – INGHILTERRA

Etelbaldo re di Mercia

Enciclopedia on line

Figlio (m. Seccandune, od. Seckington, Warwickshire, 757) di Alweo, nipote di re Penda, successore (716) di Ceolred, nel 731 fu riconosciuto sovrano feudale dei regni sassoni a S del Humber. Invase lo Wessex (733) e la Northumbria (740) e, alleatosi con il suo vassallo Cuthred re di Wessex, attaccò i Gallesi (743), ma nel 752 lo stesso Cuthred lo sconfisse a Burford. Fu ucciso dalle sue guardie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WARWICKSHIRE – NORTHUMBRIA – SASSONI – CUTHRED – HUMBER

Etelrèdo re di Mercia

Enciclopedia on line

Figlio (m. Bardsey 716) di Penda, successe (675) al fratello Wulfhere. Riconquistò (676) il Kent. Sposò Ostrida sorella di Egfrido, re di Northumbria, col quale ebbe contese per la provincia di Lindsey. Abdicò nel 704 e divenne abate di Bardsey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBRIA – WULFHERE – BARDSEY – PENDA – KENT

Etelflèda detta Signora della Mercia

Enciclopedia on line

Primogenita (m. Tamworth 919 circa) di Alfredo il Grande di Wessex; sposò verso l'886 Etelredo, ealdorman di Mercia, completando così l'unione della Mercia e dello Wessex, sotto la dinastia di Alfredo. [...] insieme al marito e comandò l'esercito in guerra contro i Danesi. Rimasta vedova (911 o 912), continuò a governare la Mercia per delega del fratello Edoardo il Vecchio; nel 916 organizzò una spedizione contro i Gallesi, nel 917 tolse ai Danesi Derby ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – WESSEX

Wulfhere

Enciclopedia on line

Re di Mercia (m. 675), figlio secondogenito di Penda. Riconquistò (658) il trono tolto al padre da Oswy; completò la conversione al cattolicesimo dei suoi sudditi, nonché dell'Essex e del Surrey, e stabilì [...] le basi della futura potenza della Mercia. Pur rimanendo sotto la supremazia della Northumbria, estese in tutte le direzioni il suo territorio, alleandosi con i piccoli regni del sud-est contro il crescente potere del Wessex. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – NORTHUMBRIA – WESSEX – MERCIA – SURREY

Wiglaf

Enciclopedia on line

Re di Mercia (m. 838), ascese al trono nell'825 e ne fu scacciato (827) da Egberto, re dello Wessex, il quale, preoccupato della frontiera gallese, lo rimise sul trono come re vassallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGBERTO – GALLESE – WESSEX – MERCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
mèrca
merca mèrca s. f. [der. di mercare2]. – Nella Maremma e nella Campagna Romana, la marcatura a fuoco degli animali, soprattutto bovini, nati nell’anno precedente, che si fa annualmente in primavera e che fornisce l’occasione per festeggiamenti...
mercare¹
mercare1 mercare1 v. intr. e tr. [dal lat. mercari, der. di merx mercis «merce»] (io mèrco, tu mèrchi, ecc.), ant. – 1. intr. (aus. avere) Mercanteggiare, attendere ai traffici: Tal fatto è fiorentino e cambia e merca (Dante); Guerreggio in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali