• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [5]
Economia [3]
Attivita esercizi commerciali mercati [2]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Diritto amministrativo [2]
Biografie [1]
Diritto pubblico [1]
Diritto costituzionale [1]

MERCATI ENERGETICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATI ENERGETICI. Agime Gerbeti – Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] la conseguente necessità di creare una maggiore riserva per il bilanciamento in tempo reale. All’interno del mercato contendibile si è assistito a una contrazione della partecipazione degli impianti termoelettrici a ciclo combinato (CCGT, Combined ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MERCATO CONTENDIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] una riduzione dei costi totali di produzione dell'industria nel suo complesso. Mercati contendibili e monopolio naturale La teoria dei mercati contendibili rappresenta un'estensione della teoria della concorrenza perfetta alle situazioni in cui può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Privatizzazione e regolamentazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Privatizzazione e regolamentazione Alessandro Petretto di Alessandro Petretto Privatizzazione e regolamentazione sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] che, per un'impresa monoprodotto, implica prezzi pari ai costi medi (v. Baumol e altri, 1982). Dunque, in un mercato contendibile, per le imprese esistenti l'unico modo di impedire l'entrata di potenziali concorrenti è di renderla non conveniente ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONFLITTO DI INTERESSI – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione e regolamentazione (6)
Mostra Tutti

Organismo di diritto pubblico

Diritto on line (2016)

Stefano Vinti Abstract Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] rischio di impresa. Cioè se un qualunque organismo produca beni o servizi in concorrenza con altri in un mercato contendibile allora si deve presumere una impresa vera e propria, senza alcuna ragione per assoggettarla a norme di evidenza pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI NELL'UNIONE EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea Giuseppe de Vergottini Premessa Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] libertà di prestazione. Pertanto la liberalizzazione mira alla creazione di un mercato contendibile, a una situazione cioè in cui la semplice possibilità di ingresso nel mercato di un possibile concorrente induce imprese e individui a comportarsi in ... Leggi Tutto

contendibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contendibilita Giorgio Prodi contendibilità  Situazione riferibile sia ai mercati sia alle imprese. Un mercato si dice contendibile (ingl. contestable) quando si verificano 3 condizioni. Regole del [...] la fissazione del prezzo di concorrenza perfetta, che garantisce extraprofitti nulli, non provoca l’ingresso di nuove imprese. Teoria dei mercati contendibili Tale teoria, sviluppata tra gli altri da W.J. Baumol, J.C. Panzar e R.D. Willig già dagli ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA DI SCALA – SCUOLA DI CHICAGO – OLIGOPOLIO

antitrust

Enciclopedia on line

È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] L’a. contemporaneo fa scattare i suoi divieti davanti a soglie più alte di potere economico e concentrazione, purché il mercato resti contendibile per libertà d’accesso e possibilità d’innovazione tecnologica. L’a. in Europa La tradizione europea (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
TAGS: GIUDICE AMMINISTRATIVO – COMMISSIONE EUROPEA – ISTITUTO GIURIDICO – ECONOMIE DI SCALA – TRATTATO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antitrust (3)
Mostra Tutti

EFFICIENZA ENERGETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia L’e. e. è il rapporto [...] 1200 nuovi operatori, quali ESCO e società di ingegneria. Il potenziale del mercato dell’e. e. in Italia potrebbe ammontare a 7,4 miliardi di a iniziative concorrenti, essendo il capitale contendibile. Questa condizione non sempre è verificata ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INCIDENTE DI CHERNOBYL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SISTEMA TERMODINAMICO

CUCCIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CUCCIA, Enrico Giandomenico Piluso Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa. Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] degli assetti proprietari più che rendendone contendibile il controllo. Un’idea del in Il Sole 24 ore, 17 gennaio 2003; G. Piluso, Mediobanca. Tra regole e mercato, Milano 2005; E. C. in Africa Orientale italiana 1936-1937. Carteggio E. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – MARCO TRONCHETTI PROVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCIA, Enrico (3)
Mostra Tutti

social network

Lessico del XXI Secolo (2013)

social network <së'ušl nètu̯ëëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Termine diventato di uso corrente nel campo dell'informazione e della comunicazione per indicare una rete sociale nella [...] relativo logo), con un effetto di rafforzamento cumulativo del servizio e della sua posizione nel mercato, che diviene difficilmente contendibile. Prevalentemente per fattori culturali (il più notevole dei quali è quello linguistico), la diffusione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su social network (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
contendibile
contendibile agg. In economia, relativo a società che può essere acquisita sul mercato in regime di libera concorrenza. ◆ a gennaio, con l’euro in tasca, cadrà un’altra barriera psicologica, diventerà sempre più naturale cercare nel mercato...
neutrale
neutrale agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter «nessuno di due»]. – 1. a. In senso stretto, detto di nazione che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due stati o di due gruppi di stati in guerra tra loro: le nazioni, i paesi n.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali