In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] che ci si riferisca all’importazione e all’esportazione di merci o servizi provenienti al di fuori dei confini territoriali del sono gli strumenti che, pur essendo tipici del m. mobiliare, consentono di operare su tutte le scadenze, dal breve al ...
Leggi Tutto
Mario Amendola
– La visione egemone di mercato. Coordinamento, innovazione e crescita. Coordinamento e coesione sociale. Bibliografia
La visione egemone di mercato. – L’andamento dell’economia, avviata su un sentiero stabile o sottoposta a scosse dirompenti, dipende dal coordinamento dei comportamenti ... ...
Leggi Tutto
Insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso ecc.) su beni materiali o immateriali oppure una prestazione (lavoro ecc.). Si dibatte se il m. sia una componente essenziale delle comunità umane oppure se sorga solo in tempi ... ...
Leggi Tutto
Mercato
Giulia Nunziante
Il luogo, le persone, le condizioni dello scambio tra chi vende e chi compra
Prima della rivoluzione industriale, il termine mercato faceva riferimento essenzialmente al luogo dove avveniva l’incontro tra acquirenti e venditori di prodotti e servizi. In seguito, grazie anche ... ...
Leggi Tutto
Mercato
Redazione
La strutturazione del m. cinematografico è articolata nei fondamentali settori della produzione, della distribuzione e dell'esercizio (per i quali v. anche impresa). Tale organizzazione presenta però caratteristiche variabili nell'ambito dei diversi Paesi del mondo (per le quali ... ...
Leggi Tutto
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici e modelli di apprendimento. 3. Tecnologie informatiche e globalizzazione dell'economia. 4. Verso un unico modello di capitalismo? ... ...
Leggi Tutto
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere vel emere solent"; Etym., V, 25) sia i luoghi deputati agli scambi commerciali, sottoposti a regolari esazioni ... ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, ecc.) su beni, materiali o immateriali, già esistenti o di futura realizzazione, oppure una prestazione (lavoro, ... ...
Leggi Tutto
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi filoni di analisi in tema di mercato.
a) Un primo filone rivaluta il ruolo del m. concorrenziale nell'elaborazione ... ...
Leggi Tutto
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso tecnico. 4. Il processo di concentrazione. 5. Le forme di mercato. 6. I mercati dei prodotti industriali: ... ...
Leggi Tutto
(XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare le modalità con cui la merce è offerta o domandata e che spiegano il meccanismo particolare di formazione ... ...
Leggi Tutto
(dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica il luogo destinato all'acquisto e alla vendita d'una certa mercanzia. Ma questo riferimento locale non ... ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] del venditore. L’anticipazione può essere di pegno di merci o di titoli. Poiché il debitore si spossessa delle b.); o altri attivi, come valori mobiliari, divise estere, beni mobili e immobili, che la b. paga con un accreditamento in conto deposito ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] di diritto di borsa e rassegna di giurisprudenza, 3 voll., Milano 1988; G. Zadra, Struttura e regolamentazione del mercatomobiliare, ivi 1988; Borsa (organizzazione, funzionamento, regolamentazione), ivi 19893; G. Tagi, Manuale di borsa, ivi 1989. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] e ha facilitato il credito per acquisti di macchinarî e attrezzature e per l'esportazione. Il ricorso al mercatomobiliare, soprattutto con lo strumento obbligazionario, è stato più ampio che nel passato.
Nel decennio ha assunto particolare rilievo ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] segmento di attività, tradizionalmente i m. f. erano suddivisi in mercato creditizio o monetario, mercato dei cambi, mercato assicurativo e mercatomobiliare. Questa ripartizione trovava fondamento nella diversità dei prodotti scambiati sui quattro ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 'estero in alcuni settori (quali telecomunicazioni, assicurazioni ecc.) vennero favoriti, l'accesso al mercatomobiliare nazionale fu consentito a qualificati investitori istituzionali internazionali, furono rimosse alcune restrizioni all'operatività ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 'estero in alcuni settori (quali telecomunicazioni, assicurazioni ecc.) vennero favoriti, l'accesso al mercatomobiliare nazionale fu consentito a qualificati investitori istituzionali internazionali, furono rimosse alcune restrizioni all'operatività ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] sud-orientale, che si caratterizzano per la loro rilevanza di mercati di sbocco (questi paesi assorbono complessivamente oltre il 40% , ovvero di quella espansione senza precedenti del mercatomobiliare e immobiliare cui, nel corso degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] fanno anche notare una serie di 'passi falsi'. Greenspan aveva dichiarato, già a partire dal 1994, che il mercatomobiliare si mostrava "irrazionalmente esuberante" (sei anni prima che raggiungesse il proprio apice), e numerosi tentativi della F. R ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] investimenti in azioni, purché queste non siano quotate su nessun mercatomobiliare; in investimenti di portafoglio, aventi per oggetto titoli prontamente negoziabili sul mercatomobiliare; in prestiti a medio e lungo termine e crediti commerciali ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...