• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [5]
Letteratura [4]
Lingua [1]

GUITTONE d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITTONE d'Arezzo Monica Cerroni Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] . Lo stile prosastico guittoniano ebbe qualche imitatore: Meo Abbracciavacca, Dotto Reali e un certo Teperto (Tiberto fu proprio Guido Guinizzelli: dedicandogli il sonetto Caro padre meo, certamente non senza una retorica formularità, esprimeva l'alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GIACOMO DA LENTINI – ORDINE CAMALDOLESE – MEO ABBRACCIAVACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITTONE d'Arezzo (3)
Mostra Tutti

La lirica in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] e imitato caposcuola di uno stuolo di rimatori definiti dai critici “guittoniani”. Tra i più rilevanti si possono citare Meo Abbracciavacca di Pistoia, Inghilfredi da Lucca, il pisano Panuccio dal Bagno, il fiorentino Dante da Maiano. Ma il più ... Leggi Tutto

dieresi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dieresi Gian Luigi Beccaria Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] coluï che più cara mi tenesse; CCII 2 a voï, quando prender le degnaste; CCXII 5 Contra leï battaglia poco dura; e Meo Abbracciavacca, ediz. Zaccagnini, IX 10 " e saï più di me che non sacc'eo ", Gonnella [a Bonagiunta], ediz. Zaccagnini, p. 93, v. 8 ... Leggi Tutto

trobar clus

Enciclopedia Dantesca (1970)

trobar clus Gianluigi Toja Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] , l'empiria del trobar clus: così Galletto, Bacciarone, Terramagnino - non Bonagiunta Orbicciani, più siculeggiante che guittoniano -, Meo Abbracciavacca, Fredi da Lucca, imitatore di Arnaldo, Panuccio - non Chiaro Davanzati, oscuro solo in rime di ... Leggi Tutto

GRAZIOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLO da Firenze Giuseppina Brunetti Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] che il poeta lucchese Dotto Reali Carincioni, frate gaudente, che morì probabilmente tra il 1282 e il 1297, inviava a Meo Abbracciavacca di Pistoia: "mando a te questo sonetto per tutte quelle cose che di sopra son ditte. E risponsione mi manda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIADENE, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIADENE, Leandro Aldo Menichetti Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] toscana dugentesca l'edizione delle canzoni "Di sì alta valensa" di Panuccio del Bagno e "Considerando l'altera valensa" di Meo Abbracciavacca (Canzone d'amore di un antico rimatore pisano,per nozze D'Ancona-Cardoso, Pisa 1904)e lo studio su La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dittare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dittare Bruno Basile Il verbo (dal latino dictare [frequentativo di dicere], propriamente " dire ripetutamente perché sia scritto " e, per estensione, " parlare ", " dire ", " prescrivere ") compare [...] , " componimento poetico ". Per un simile uso, invero raro, del d. sostantivo, esiste un esempio affine in Meo Abbracciavacca (Rimatori Pistoiesi, ediz. Zaccagnini, Pistoia 1907, 46): " Seneca lo disse in suo dittare ", che potrebbe testimoniare ... Leggi Tutto

Terramagnino da Pisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Terramagnino da Pisa Fabrizio Beggiato Autore della Doctrina d'acort, rifacimento in versi provenzali delle Raoz de trobar di Raimon Vidal. F. Redi, nelle note al Bacco in Toscana, menziona due volte [...] terzine) riferendosi a un sonetto, Poi dal mastro Guitton latte tenete, indirizzato a un anonimo guittoniano (forse Meo Abbracciavacca), conservatoci dal codice Laurenziano Rediano 9. Il primo verso del sonetto di risposta, Geronimo, com' credo voi ... Leggi Tutto
TAGS: NINO VISCONTI – DECLINAZIONE – RAIMON VIDAL – LINGUA D'OC – GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terramagnino da Pisa (1)
Mostra Tutti

ABBRACCIAVACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBRACCIAVACCA, Bartolomeo (Meo) Ghino Ghinassi Nacque probabilmente a Pistoia, non sappiamo in quale anno, da un Abbracciavacca di Guidotto, appartenente alla famiglia pistoiese dei Ranghiatici, del [...] quale si hanno notizie tra il 1236 e il 1283. Se si identificasse con lui un "Meus Guidocti", che compare in un atto di vendita del 1280 (il che però non è del tutto sicuro), si avrebbe la certezza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUITTONE D'AREZZO – DOLCE STIL NOVO – MONTE ANDREA – GHIBELLINI – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBRACCIAVACCA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

LANFRANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Paolo Giuseppina Brunetti Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] con Bartolomeo Abbracciavacca, Lemmo Orlandi, Si. Gui (= Siribuono iudice?), Attaviano e Meo di Bugno e (B 158); V. L'altrer, pensandomi, emaçinay (B 159); VI. Ogni meo fatto per contrario façço (B 177); VII. Quatro homin sum dipincti ne la rota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali