• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Medicina [4]
Chimica [6]
Patologia [2]
Fisiologia umana [1]
Industria [3]
Chimica organica [2]
Biografie [2]
Anatomia [1]
Biochimica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

mentolo

Enciclopedia on line

Esaidrotimolo, C10H20O; è un derivato del mentano che ha un ossidrile (−OH) al posto di uno dei due atomi di idrogeno legati al carbonio contrassegnato con il numero 3. Presente in alta percentuale nell’essenza di menta del Giappone, si può estrarre da questa e da altre simili essenze; queste ultime si ricavano distillando i vegetali in corrente di vapore: dall’olio essenziale risultante si estrae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OSSIDAZIONE – OSSIDRILE – IDROGENO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mentolo (2)
Mostra Tutti

MENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTA (lat. scient. Mentha) Fabrizio CORTESI Nome comune delle specie del genere Mentha (Linneo, 1737) della famiglia Labiate, caratterizzate dai fiori quasi actinomorfi con calice tubuloso a 5 denti, [...] fioritura, verso la metà d'agosto: si ha un rendimento medio di prodotto verde di 175 quintali per ha. L'essenza contiene mentolo. Altre specie di minore importanza sono: Mentha arvensis L., M. crispa L., M. pulegium L., M. viridis L. e M. silvestris ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTA (2)
Mostra Tutti

TIMOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOLO (sin. acido timico, para-metil-isopropil-fenolo; peso molecolare 150,11) Remo DE FAZI Alberico BENEDICENTI È un fenolo che ha la formula di costituzione seguente: È quindi il 4-isopropil-m-cresolo [...] della sua soluzione al 10-20% in alcool dànno ottimi risultati nella cura locale della difterite. Associato alla ratania, all'eucalipto, al mentolo entra a far parte di molti dentifrici, sia per la sua azione disinfettante sia per il suo grato odore. ... Leggi Tutto

GLUCURONICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCURONICO, ACIDO Guido Bargellini . Scoperto nel 1878 da O. Schmiedeberg e O. Meyer. È un acido otticamente attivo della formula C6H10O7 che ha funzione anche di aldeide e contiene quattro ossidrili [...] glucuronico e di una molecola di alcool tricloro-etilico formatosi per idrogenazione del cloralio. Dopo ingestione di mentolo o di canfora si ritrovano nell'orina altri acidi glucuronici accoppiati, analoghi all'acido urocloralico. L'accoppiamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUCURONICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

terpeni

Enciclopedia on line

Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente [...] ); i principali alcoli terpenoidi ciclici sono rappresentati dai vari isomeri del terpineolo, del borneolo, del mentolo, mentre ai chetoni appartengono mentone, piperitone, pulegone, carvone, canfora ecc. Ai sesquiterpenoidi aliciclici appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – IDROCARBURI INSATURI – MATERIE PLASTICHE – SESQUITERPENI – MONOCICLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terpeni (1)
Mostra Tutti

BONANNI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNI, Attilio Mario Crespi Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] farmacol., VII (1938), pp. 143-148; Encicl. Ital., XIV, p. 570, sub voce eupeptici; XV, p. 68, sub voce ferro; XXII, p. 869, sub voce mentolo; XXVII, p. 373, sub voce pirogallolo; XXX, D. 548, sub voce salolo; XXXV, p. 144, sub voce veratrina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINTESI ASIMMETRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINTESI ASIMMETRICA Rinaldo Marini-Bettolo In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] R. Noyori e collaboratori, permette di preparare, su una scala di 7 tonnellate, il citronellale, da cui si ottiene poi il (−)mentolo, con una purezza ottica (80%) superiore a quella dello stesso prodotto ottenuto da fonti naturali. Un altro processo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STATI DI TRANSIZIONE – CATALISI ENZIMATICA – ACIDI CARBOSSILICI – DIASTEREOISOMERI

ESSENZIALI, OLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] , serve male per quei costituenti che hanno tensione di vapore poco diversa. In certi casi, alcuni costituenti, p. es., il mentolo, l'anetolo, ecc., si separano per raffreddamento dalle essenze che ne sono ricche. In altri casi si procede per via ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENZIALI, OLI (1)
Mostra Tutti

DENTIFRICIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. I dentifrici sono cosmetici detersivi usati per la pulizia e conservazione dei denti e per l'igiene della bocca. Come per i medicamenti che dovevano alleviare il mal di denti (v. odontoiatria) anche [...] magnesio, talvolta con poco sapone, profumate con olî essenziali di menta, anice, timo, garofano, oppure con costituenti di questi (mentolo, timolo, anetolo, eugenolo), aggiunte di miele, glicerina, colorate come le polveri. È il tipo più usato e in ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – FAZIO DEGLI UBERTI – OLIO ESSENZIALE – BLU DI METILENE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTIFRICIO (1)
Mostra Tutti

olfatto

Enciclopedia on line

Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] concezione J.E. Amoore propose la divisione degli odori in classi elementari: etere, canfora, muschio, floreale, putrido, pungente, mentolo, sudore, sperma. Questo approccio ha però un valore relativo in quanto osservazioni di natura anatomica ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERO CEREBRALE – PESO MOLECOLARE – CAVITÀ NASALE – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olfatto (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
mentòlo
mentolo mentòlo s. m. [der. di menta, col suff. -olo1]. – Composto organico derivato del mentano; è il principale componente dell’olio di menta piperita, che si ricava da questo e da altri olî di menta: ottenibile anche sinteticamente, si...
mentolato
mentolato agg. [der. di mentolo]. – Contenente mentolo, con riferimento, in genere, a preparazioni farmaceutiche; in partic., alcol o spirito m. (al 5%) e talco m. (al 7-8%), che trovano impiego topico nel trattamento di manifestazioni cutanee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali