• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [2]
Psicoterapia [2]
Temi generali [2]
Psicologia sociale [2]
Psicanalisi [2]
Psicometria [2]
Psicologia cognitiva [2]
Storia della psicologia e della psicanalisi [2]
Psicologia sperimentale [2]
Biologia [1]

mentalizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

mentalizzazione Abilità consistente nel considerare il comportamento altrui come frutto di stati mentali simili ai propri e come capacità di tenere a mente la mente propria e altrui, ossia di riconoscerne [...] l’esistenza e regolare il proprio comportamento in base a ciò. Il concetto di m. è in gran parte sovrapponibile a quello di teoria della mente, ossia le rappresentazioni mentali esplicite o implicite che, ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – PSICOLOGIA COGNITIVA – APPARATO PSICHICO – NEUROFISIOLOGIA – PSICOANALISI

EVOLUZIONE BIOLOGICA ED EVOLUZIONE CULTURALE

XXI Secolo (2009)

Evoluzione biologica ed evoluzione culturale Francesco Ferretti Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] in «Behavioral and brain science», 1, 1978, pp. 515-26) in cui si sostiene che gli scimpanzé sono in grado di ‘mentalizzare’ il comportamento. In tale lavoro i due ricercatori valutavano la capacità di uno scimpanzé – cui si mostrava un essere umano ... Leggi Tutto

alessitimia

Dizionario di Medicina (2010)

alessitimia Disturbo che compromette la consapevolezza e la capacità descrittiva degli stati emotivi esperiti, rendendo sterile e incolore lo stile comunicativo. I pazienti alessitimici, oltre alle difficoltà [...] delle emozioni può essere conseguente a eventi traumatici oppure derivare dallo sviluppo inadeguato delle funzioni di mentalizzazione (la capacità di rappresentazione dello stato mentale proprio e altrui). Essere alessitimico non comporta quindi la ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO CEREBRALE – MICHAEL GAZZANIGA – EMISFERO SINISTRO – SISTEMA LIMBICO – MENTALIZZAZIONE

cognizione sociale e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

cognizione sociale e cervello Espressione che configura un campo di applicazione delle neuroscienze il cui oggetto di studio è il rapporto tra le funzioni cerebrali e i comportamenti umani all’interno [...] neuroni specchio. In ogni modo sembra che nell’autismo (➔) vi sia un’assenza di questa attività di mentalizzazione e si riscontra una riduzione significativa dell’attività dei neuroni specchio. Nuovi contesti nelle neuroscienze cognitive L’attività ... Leggi Tutto
TAGS: DILEMMA DEL PRIGIONIERO – NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – NEURONI SPECCHIO

COMUNICAZIONE E COGNIZIONE

XXI Secolo (2009)

Comunicazione e cognizione Stefano Gensini Il modello corrente della comunicazione Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] non azzera né sacrifica il ruolo della mente (perché, come si è visto, presuppone l’attivazione di capacità di mentalizzazione dell’esperienza), dall’altro non si esaurisce in compiti di trasmissione di concetti (perché si forma in, e reagisce su ... Leggi Tutto

COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA

XXI Secolo (2010)

Coscienza e autocoscienza Carlo Caltagirone Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] del lobo parietale (aree di Brodmann: BA 7 e 31). Il precuneus sarebbe coinvolto nei processi di mentalizzazione dell’autocoscienza; in particolare, un’interazione tra precuneus e PFC (in particolare le sue porzioni mediali e rostrolaterali ... Leggi Tutto

NEUROSCIENZE E FENOMENOLOGIA

XXI Secolo (2009)

Neuroscienze e fenomenologia Vittorio Gallese Premessa Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] 2003), vale a dire il problema di attribuire alle parti di un organismo caratteri che sono proprietà dell’intero. La mentalizzazione, il modo con cui spieghiamo il comportamento altrui attribuendo un ruolo causale a stati mentali interni, comporta un ... Leggi Tutto

psicosomatica

Dizionario di Medicina (2010)

psicosomatica Campo della medicina e della psicologia che studia disturbi e malattie fisiche i quali sarebbero prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale. Il modello psicosomatico [...] tipiche del fenomeno psicosomatico: la cosiddetta relazione bianca, priva di contenuti emozionali. Il grave deficit di mentalizzazione renderebbe invivibile l’esperienza di separazione e di perdita e ne conseguirebbe l’impossibilità di elaborare l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicosomatica (5)
Mostra Tutti

affetti

Dizionario di Medicina (2010)

affetti All’origine del pensiero psicoanalitico, gli a. non avevano uno statuto concettuale distinto: Sigmund Freud tratta degli a. in termini di ≪carica affettiva≫, di generico corredo energetico della [...] ’, fonte di angoscia e di colpa. È proprio il vincolo tra emozioni e idee che garantisce, oltre che l’accesso alla mentalizzazione, anche la qualificazione e la costruzione del senso. Affetti, emozioni, sentimenti Tutt’ora non c’è accordo tra i vari ... Leggi Tutto

borderline

Dizionario di Medicina (2010)

borderline Condizione psichiatrica, detta anche marginale, situata ai limiti fra le nevrosi e le psicosi. Il termine inglese significa appunto «linea di confine» e indicava originariamente forme atipiche [...] alla scissione nel conflitto fra pulsioni libidiche e aggressive (Otto Kernberg), o su deficit della capacità di mentalizzazione (Peter Fonagy), si affiancano alle teorie cognitive più recenti focalizzate su un’alterazione del sistema di regolazione ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali