(croato Mljet) Isola dell’arcipelago meridionale dalmata (98 km2), che il canale omonimo (lungo 40 km, largo da 5 a 10) separa a N dalla penisola di Pelješac (Sabbioncello). Costituita da un’anticlinale di calcare cretacico, culmina col Velji Grad (514 m) ed è coperta da macchia. Centro principale è Babino Polje. Nella parte occidentale dell’isola una zona di oltre 3000 ha è adibita a parco nazionale.
Melite ...
Leggi Tutto
MELEDA (gr. Μελίτη; lat. Melite; A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in serbo-croato Mljet, che il canale omonimo separa dalla vicina [...] fino a 534 m. s. m. Le coste ripide e uniformi del versante orientale presentano l'insenatura di Porto Mezzo Mèleda, mentre l'estremità nord di quelle occidentali alberga una profonda insenatura, aperta con una stretta bocca verso il mare (Vallone ...
Leggi Tutto
MLJΕΤ (Meleda)
N. Cambi
Isola dell'Adriatico, non lontana dalla costa dalmata, a SE di Korčula (Corcyra Nigra). Nella baia di Polače (Porto Palazzo) sono disposti su un ampio raggio, ben inseriti nell'ambiente [...] »), in Laurae F. Stele Oblatae, Lubiana 1959, p. 79 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Il Palatium di Porto Palazzo a Meleda, in Tardo antico e alto medioevo. Atti del Convegno Internazionale, Roma 1967, Roma 1968, p. 273 ss.; I. Fisković, O ranokršćanskim ...
Leggi Tutto
VETRANI (Vetranovič), Mauro
Arturo Cronia
Poeta, nato a Ragusa di Dalmazia verso il 1482 e morto ivi o a Meleda nel 1576.
Da giovane compose versi lirici, soprattutto di carattere religioso e morale. [...] In altri componimenti poetici trattò argomenti politici, incitò l'Italia alla concordia e predicò la lotta contro i Turchi. Risalgono pure ai suoi anni giovanili alcuni canti carnascialeschi. Scrisse inoltre ...
Leggi Tutto
(croato Lastovo) Isola dell’arcipelago dalmata (44,4 km2), nella Croazia meridionale, a S di Curzola, da cui la divide il Canale di L. (profondita massima, 100 m), e a O di Meleda. Dal 1920 al 1947 appartenne [...] alla provincia italiana di Zara. Calcarea, montuosa, culmina nel Monte Hum (417 m); nelle coste alte e frastagliate si aprono alcune insenature con buoni porti per i pescatori locali. Il 70% del suolo ...
Leggi Tutto
Ispessimento dello strato corneo di un epitelio, diffuso o circoscritto in formazioni più o meno rilevate sul piano cutaneo o mucoso. Può essere secondaria a fattori meccanici, come nella comune i. della [...] caratterizzata da fenomeni di iperplasia che interessano soprattutto o esclusivamente l’orifizio pilosebaceo.
Malattia di Meleda Forma particolare di i. a carattere ereditario. Le alterazioni cutanee interessano caratteristicamente le regioni palmari ...
Leggi Tutto
SPALATO (XXXII, p. 295)
Elio Migliorini
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu occupata (15 aprile 1941) dalle truppe italiane: il 20 maggio fu istituita, in seno al Governatorato italiano di [...] comprendeva il tratto litoraneo della Dalmazia tra Punta Planca e Spalato e le isole di Solta, Lissa, Curzola, Lagosta e Meleda. Il porto di Spalato ha avuto un traffico di 686 mila t., pari al 33% del traffico marittimo della Dalmazia, costituito ...
Leggi Tutto
ipercheratosi
Ispessimento dello strato corneo di un epitelio, diffuso o circoscritto in formazioni più o meno rilevate sul piano cutaneo o mucoso. Può essere secondaria a fattori meccanici, come nella [...] , pelle d’oca permanente, cheratosi pilare, lichen spinulosus (o con altri termini, a seconda degli autori). Malattia di Meleda: forma particolare di i., a carattere ereditario, è così detta dal nome dell’isola dalmata, dove tale dermatosi è ...
Leggi Tutto
Neoproduzione cutanea caratterizzata da ipertrofia della sostanza cornea dell'epidermide (calli, corni cutanei, certe verruche, ecc.).
Il cheratoma senile rientra nel gruppo delle affezioni preepiteliomatose, [...] sifilidi palmari e plantari, ecc.
Un tipo particolare ha il cheratoma palmare e plantare ereditario, o malattia di Meleda (isola adriatica dove Neuman e Ehlers la trovarono endemica). Può colpire anche parecchie generazioni; è bilaterale, simmetrico ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] e alcune città della Romagna, in L’Archiginnasio, XXIX (1934), 4-5, p. 313; V. Lazzarini, M. Z. conte di Curzola e Meleda, in Archivio veneto, s. 5, LXXII (1942), 59-62, pp. 85-103; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, I, a cura di R ...
Leggi Tutto
melitea
melitèa s. f. [lat. scient. Melitaea, dall’agg. lat. Melitaeus che, come il gr. Μελιταῖος, si riferiva sia all’isola di Malta sia all’isola dalmata di Mèleda (oggi Mljet)]. – In zoologia, genere di insetti lepidotteri della famiglia...