• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [26]
Biologia [15]
Patologia [13]
Anatomia [7]
Fisiologia umana [5]
Fisica [4]
Biologia molecolare [2]
Ingegneria [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Antropologia fisica [3]

melanogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

melanogenesi Sintesi e accumulo di melanina da parte dei melanociti. La sintesi avviene sotto stimolo della luce solare, e in particolare dei suoi raggi ultravioletti: essi liberano sostanze endocellulari, [...] che aumentano l’attività tirosinasica dei melanociti. La melanina si accumula nei melanosomi e, attraverso i loro processi dendritici, viene trasferita ai cheratinociti, dove esplica funzione protettiva (e contemporaneamente scurisce la pelle). ... Leggi Tutto

melanina

Enciclopedia on line

Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti). Caratteri generali Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] della tirosina a 5,6-diidrossindolo, la quale si ossida e si polimerizza a formare un pigmento bruno che si lega a peptidi e a proteine. Si trovano m. nel tegumento e nelle formazioni tegumentarie (esoscheletro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – CHEMIOTERAPICI – AMMINOACIDI – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanina (3)
Mostra Tutti

melanoma

Dizionario di Medicina (2010)

melanoma Ugo Bottoni Tumore maligno derivante dalle cellule melanocitiche, a sede solitamente cutanea, raramente extracutanea (occhio, cavo orale, retto, vulva, pene). Il m. si colloca al nono posto [...] ulteriore ausilio diagnostico è offerto dalla visione in epiluminiscenza con dermoscopio. Istologia Il m. presenta proliferazione di melanociti atipici, isolati o riuniti in gruppi, nel contesto dell’epidermide, con tendenza a invadere il derma in ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA – REGOLA ABCDE – RADIOTERAPIA – EPIDERMIDE – CAVO ORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanoma (1)
Mostra Tutti

MSH (sigla dell'ingl. Melanocyte Stimulating Hormone)

Dizionario di Medicina (2010)

MSH (sigla dell’ingl. Melanocyte Stimulating Hormone) Ormone che stimola la produzione e il rilascio di melanina da parte dei melanociti (detto anche ormone melanostimolante o melanoforo), secreto dal [...] dell’ACTH e della β-endorfina, e agisce su specifici recettori (MCR1 o melanocortina 1) situati sulla membrana dei melanociti; le differenze individuali nel colore della pelle e dei capelli non dipendono dai livelli di MSH circolante, ma dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ENDORFINA – MAMMIFERI – MELANINA – IPOFISI – ACTH

vitiligine

Dizionario di Medicina (2010)

vitiligine Alterazione cutanea, caratterizzata da aree di depigmentazione, che può interessare qualsiasi regione del corpo; si manifesta con chiazze di numero, forma e grandezza assai variabili, in corrispondenza [...] della cute. Nel siero di soggetti con v. sono infatti presenti anticorpi in grado di legarsi a melanociti umani. Nel corso della patologia conclamata si osserva una localizzata distruzione delle cellule melanocitiche che si trovano nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitiligine (3)
Mostra Tutti

cute

Dizionario di Medicina (2010)

cute Ugo Bottoni Involucro continuo che riveste il corpo dei Vertebrati. La c. è costituita da due strutture fondamentali: una esterna (epidermide) e una profonda (derma). L’epidermide è un tessuto [...] epiteliale di rivestimento composto da cheratinociti, melanociti e cellule di Langerhans. Il derma è un tessuto connettivale costituito da una senza nucleo e piena di cheratina. Melanociti I melanociti, disposti a livello della giunzione dermo- ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – CELLULE DENDRITICHE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CELLULE ENDOTELIALI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cute (5)
Mostra Tutti

melanocito

Dizionario di Medicina (2010)

melanocito Cellula dello strato basale dell’epidermide, che sintetizza e secerne melanina; la sua funzione è di proteggere l’epidermide. Le diverse razze, che hanno differenti pigmentazioni cutanee, [...] hanno variazioni di produzione di melanina, ma non del numero dei melanociti. I m. si suddividono in due tipi, alfa e beta, la cui crescita è sotto il controllo di due differenti ormoni ipofisari, alfa- o beta-MSH. ... Leggi Tutto

Pigmentazione

Universo del Corpo (2000)

Pigmentazione Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] Seidenari et al., Diagnostica non invasiva in dermatologia, Milano, EDRA, 1998, pp. 186-245. G. Prata, G. Misuraca, F. Serri, Melanociti e melanogenesi, in F. Serri, Trattato di dermatologia, 1° vol., Padova, Piccin-Nuova libraria, 1986, pp. 1-32. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MICROSCOPIO OTTICO – APPARATO GENITALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmentazione (3)
Mostra Tutti

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] è determinato dalla quantità di pigmento distribuito nel citoplasma. L'α-MSH aumenta la sintesi di melanina sia nei melanofori sia nei melanociti e la dispersione della melanina nei melanofori. Il ruolo dell'α- e del β-MSH nei Mammiferi non è chiaro ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti

epidermide

Dizionario di Medicina (2010)

epidermide Ugo Bottoni Tessuto epiteliale pluristratificato specifico del la cute, composto da cellule strettamente addossate le une al le al tre denominate cheratinociti. Gli strati dell’epidermide I [...] che servono a prendere contatto con i cheratinociti circostanti. Tramite questi prolungamenti la melanina prodotta dal melanocita passa ai cheratinociti. Le cellule di Langerhans sono cellule dendritiche poste nella parte alta dello strato spinoso ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – TESSUTO EPITELIALE – CHERATINOCITI – MELANOCITA – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidermide (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
melanocito
melanocito (o melanocita) s. m. [comp. di melano- e -cito (o -cita)]. – In citologia, elemento cellulare presente nello strato basale dell’epidermide, deputato alla sintesi della melanina.
intermedina
intermedina s. f. [der. di intermedio; ingl. intermedin]. – In fisiologia, ormone peptidico elaborato dalla parte intermedia dell’ipofisi, che stimola l’attività dei melanociti nella maggior parte dei vertebrati, uomo compreso; è detto anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali