• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [6]
Biologia [5]
Genetica [2]
Botanica [2]
Biografie [2]
Patologia animale [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Fisiologia generale [1]
Vita quotidiana [1]
Lavorazione dei materiali di origine vegetale [1]

melanismo

Enciclopedia on line

In zoologia, eccesso di pigmentazione che rende bruno, fino a diventare nero, il colore di alcuni animali (per es. Mammiferi, Rettili, Insetti). È causato sia da agenti esterni (temperatura, stato igrometrico) sia da mutazioni ereditarie. Va assegnato al primo caso il m. di alcune farfalle che presentano dimorfismo stagionale, al secondo il m. integrale di animali selvatici come la pantera nera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MAMMIFERI – RETTILI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanismo (1)
Mostra Tutti

eterocrosi

Enciclopedia on line

In biologia, l’insieme delle anomalie del colore che si presentano in alcuni individui di varie specie animali, come l’albinismo, il melanismo, l’isabellismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ALBINISMO – MELANISMO

MIMETISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIMETISMO (XXIII, p. 338) Luciano Bullini Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] allo stadio di bruco. Le ricerche condotte in questi ultimi anni sia su Biston betularia che su altre specie con melanismo industriale hanno rivelato che l'evoluzione di questo adattamento è assai più complessa di quanto si ritenesse in passato. In ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETISMO (6)
Mostra Tutti

RUFINISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUFINISMO Anomalia del colore del piumaggio e del pelo che si trova talvolta in natura in alcune specie di uccelli e di mammiferi, per cui il colorito generale dell'animale è rossiccio. Come per l'albinismo [...] e al melanismo, si tratta probabilmente di mutazioni. ... Leggi Tutto

BECCACCINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Uccello dell'ordine Limicolae, famiglia Scolopacidae, del genere Capella Frenzel (Scolopax L. o Gallinago Leach.), cosmopolita con molte specie. La specie europea è uccello notissimo, Capella gallinago [...] rossiccio con larghe strie fulvorossiccie. L'ala è lunga 123-140 mm.; il colorito è alquanto variabile, con un tipico melanismo nel beccaccino del Sabine. È pregiato per le sue carni. Sul mercato si chiamano beccaccini anche varie altre specie affini ... Leggi Tutto
TAGS: GALLINAGO GALLINAGO – SCOLOPACIDAE – MELANISMO – UCCELLO – SPECIE

cianismo

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui individui (o parti di individui) d’una specie animale assumono tinta azzurra in tutto il corpo o in alcuni organi e formazioni; la lucertola azzurra dei faraglioni di Capri (Podarcis sicula [...] azione oligodinamica di componenti della salsedine, particolarità nutrizionali di territori limitati e poveri, dispersione della variabilità ecc. Il c. è ereditario e si può considerare come una tappa evolutiva sulla via del melanismo vero e proprio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MELANISMO

Agavacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente specie erbacee, rizomatose, arbustive o arboree, tipiche di ambienti aridi o semiaridi. La monofilia della famiglia è sostenuta dallo [...] o, meno frequentemente, una bacca. I semi sono ricchi di grasso e con rivestimento scuro, per via del forte melanismo dell’epidermide che caratterizza l’ordine Asparagali. Agave Genere di piante della famiglia A., comprendente circa 350 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FIBRA TESSILE – ACQUAVITE – MELANISMO – ARBUSTIVE

LEOPARDO o Pantera

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDO o Pantera (gr. λεόπαρδος; lat. scient. Felis pardus L., 1758) Oscar De Beaux Specie di felino (v. felini) di dimensioni che variano secondo la razza e il sesso da m. 1,50 di lunghezza di tronco [...] per la maggiore o minore intensità del tono di fondo, sia per la forma, dimensioni e distribuzione delle macchie. Il melanismo è localmente frequente, come nella cosiddetta "pantera nera" di Giava. Si distinguono 17 forme di leopardi in Africa e 11 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDO o Pantera (2)
Mostra Tutti

ARCANGELI, Alceste

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARCANGELI, Alceste Isabella Spada Sermonti Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] cause mettendole anche in relazione a fatti selettivi e cercando comunque di ridurre a due le pigmentazioni fondamentali. Il melanismo poi emergerebbe solo in pesci ammalati di itterizia emolitica. Nel 1923 l'A. pubblicò La revisione del gruppo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – ORIGINE DELLE SPECIE – EPITELIO INTESTINALE – MEDICINA VETERINARIA – APPARATO DIGERENTE

DE BETTA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BETTA, Edoardo Isabella Sermonti Spada Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] cui, fra l'altro, sulla base di approfondite osservazioni, il D. eliminava talune specie, definendole varietà distinte per melanismo, sesso, età, stagione o località. Per quanto riguarda l'ittiologia il D. si preoccupò soprattutto della parte pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GIURISPRUDENZA – PASSERIFORMI – VALLE DI NON – ERPETOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
melanismo
melanismo s. m. [der. di melano-]. – In zoologia, aumento della pigmentazione, dovuto a fattori genetici, che rende bruno o nero il colore dei rivestimenti (pelo, squame, penne, ecc.) di alcuni o tutti gli individui di una popolazione; in...
melànico
melanico melànico agg. [der. di melano-] (pl. m. -ci). – Propr., di colore nero o scuro: pigmenti melanici. In partic., cellule m., contenenti melanina; in medicina, ittero m., lo stesso che melanittero; in zoologia, forma (o varietà) m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali