• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [32]
Biologia [21]
Patologia [13]
Anatomia [10]
Zoologia [9]
Fisiologia umana [6]
Biochimica [5]
Chimica [5]
Antropologia fisica [5]
Fisica [4]

melanina

Enciclopedia on line

Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti). Caratteri generali Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] ) e altre. Melanosi Aumento della pigmentazione della cute, delle mucose o di altri tessuti per abnorme deposizione di melanina. Può avere distribuzione locale (per es. melanosi periorbitale) o generalizzata (morbo di Addison, ocronosi). Melanosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – CHEMIOTERAPICI – AMMINOACIDI – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanina (3)
Mostra Tutti

melanogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

melanogenesi Sintesi e accumulo di melanina da parte dei melanociti. La sintesi avviene sotto stimolo della luce solare, e in particolare dei suoi raggi ultravioletti: essi liberano sostanze endocellulari, [...] che aumentano l’attività tirosinasica dei melanociti. La melanina si accumula nei melanosomi e, attraverso i loro processi dendritici, viene trasferita ai cheratinociti, dove esplica funzione protettiva (e contemporaneamente scurisce la pelle). ... Leggi Tutto

acromia

Enciclopedia on line

Scoloramento della pelle, per mancanza del normale pigmento cutaneo (melanina). Può essere circoscritta o diffusa, congenita, ereditaria o acquisita, primitiva o secondaria ad altre alterazioni cutanee. [...] Un esempio di a. congenita è l’albinismo (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ALBINISMO – MELANINA

melanuria

Dizionario di Medicina (2010)

melanuria Concentrazione di melanogeno nelle urine, un precursore dalla melanina secreto in quantità elevate in caso di melanoma. ... Leggi Tutto

acromia

Dizionario di Medicina (2010)

acromia Scoloramento della pelle per mancanza del normale pigmento cutaneo (melanina). Può essere circoscritta o diffusa, congenita, ereditaria o acquisita, primitiva o secondaria ad altre alterazioni [...] cutanee. Esempi di a. congenite sono i cosiddetti nei acromici e l’albinismo. Tra le a. acquisite vanno rammentate la vitiligine e le a. secondarie a taluni processi infiammatori o cicatriziali. Spesso ... Leggi Tutto

melanocito

Dizionario di Medicina (2010)

melanocito Cellula dello strato basale dell’epidermide, che sintetizza e secerne melanina; la sua funzione è di proteggere l’epidermide. Le diverse razze, che hanno differenti pigmentazioni cutanee, [...] hanno variazioni di produzione di melanina, ma non del numero dei melanociti. I m. si suddividono in due tipi, alfa e beta, la cui crescita è sotto il controllo di due differenti ormoni ipofisari, alfa- o beta-MSH. ... Leggi Tutto

substantia nigra

Dizionario di Medicina (2010)

substantia nigra Formazione pigmentata del mesencefalo, le cui cellule nervose contengono melanina e ferro; fa parte del sistema extrapiramidale che agisce sulle cellule dei corni anteriori del midollo [...] spinale. La lesione della s. n., da encefalite o ictus, determina alterazioni motorie simili a quelle del morbo di Parkinson (dette paralisi agitante) ... Leggi Tutto

melanosoma

Dizionario di Medicina (2010)

melanosoma Ciascuno degli organuli situati all’interno del melanocito, dove si accumula la melanina da esso prodotta, e che vengono trasferiti, attraverso i processi dendritici di questa cellula, nei [...] cheratinociti. Nei soggetti cronicamente esposti al sole i m. sono irregolari, per la lunga permanenza dei cheratinociti nello strato delle cellule basali dell’epidermide. A ciò corrispondono discromie ... Leggi Tutto

discromia

Dizionario di Medicina (2010)

discromia Alterazione del colorito della pelle, per variazioni quantitative del normale pigmento cutaneo o melanina, o per deposizione di pigmenti d’origine diversa (ematica, biliare, malarica, ecc.). [...] Una caratteristica forma di d. è la vitiligine ... Leggi Tutto

melanosi

Dizionario di Medicina (2010)

melanosi Aumento della pigmentazione della cute, delle mucose o di altri tessuti per abnorme deposizione di melanina. M. della cute ➔ melanodermia. Fra le m. delle mucose, particolare importanza riveste [...] quella del colon, facilmente osservabile, nel corso di endoscopia, nei pazienti che fanno uso prolungato di lassativi: corrisponde istologicamente ad accumulo di pigmenti nei macrofagi della parete intestinale; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
melanina
melanina s. f. [der. di melano-]. – In biologia, nome generico di varî pigmenti neri o bruni elaborati da particolari cellule, dette melanociti, presenti nei tegumenti e nelle formazioni tegumentarie di vertebrati e invertebrati; nell’uomo...
melanìnico
melaninico melanìnico agg. [der. di melanina] (pl. m. -ci). – Relativo alla melanina, caratterizzato dalla presenza di melanina: pigmento melaninico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali