• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [17]
Biografie [19]
Letteratura [8]
Psichiatria [6]
Storia della medicina [6]
Psicologia dell eta evolutiva [3]
Psicoterapia [3]
Temi generali [3]
Psicologia sociale [3]
Psicanalisi [3]

melanconia

Enciclopedia on line

(o malinconia) Stato psichico caratterizzato da un’alterazione patologica del tono dell’umore, con un’immotivata tristezza, talora accompagnata da ansia, e con inibizione di tutta la vita intellettuale. Il termine greco μελαγχολία si ritrova per la prima volta nel Corpus Hippocraticum (5° sec. a.C.). Più tardiva è l’unione del termine μελαγχολικός con il termine δυσϕορία a indicare genericamente gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – ARETEO DI CAPPADOCIA – SORANO DI EFESO – PSICHIATRIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanconia (3)
Mostra Tutti

melancolia

Dizionario di Medicina (2010)

melancolia Concetto legato alla storia della medicina (da Ippocrate a Galeno), che indica depressione, tristezza, a volte ipocondria. Ippocrate contrapponeva gli individui biliosi a quelli melancolici, [...] sottolineando i caratteri anche viscerali e funzionali della m., che oggi si possono definire con atonia viscerale, ipotensione, somatizzazioni di origine depressiva, ecc ... Leggi Tutto

colpa, senso di

Dizionario di Medicina (2010)

colpa, senso di Il senso di c. è un sintomo classico della melancolia, ne permea la struttura, potendo restare a livello di sentimento diffuso, spiacevole e angosciante, o concretizzarsi in temi deliran-ti, [...] con idee di errore, di peccato, di contaminazione, di danneggiamento, di vergogna e disonore. Le idee di c. si esprimono con il colorito affettivo dell’indegnità, con continue ruminazioni e laceranti rimorsi, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO EDIPICO – PSICANALISI – ALIENAZIONE – ESPIAZIONE

PSICHIALGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHIALGIA (dal gr. ψυχή "psiche" e ἄλγος "dolore") Ernesto Lugaro Dolorabilità psichica caratteristica della melancolia (v.). La tonalità affettiva fondamentale dei melancolici è dolorosa: ogni avvenimento, [...] ogni nuova impressione suscita un risentimento doloroso, che dal semplice tedio può giungere fino all'angoscia. Perciò i melancolici tendono spontaneamente a schivare, per quanto è possibile, i molteplici stimoli del mondo esterno; ed è grave errore ... Leggi Tutto

MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI Ernesto LUGARO Eugenio TANZI . Denominazione data da E. Kraepelin all'insieme delle psicosi affettive (mania, melancolia; psicosi periodiche, circolari, irregolari) considerate [...] anche se si presentano in una crisi sola o in crisi ripetute, ma d'una forma unica. In realtà le sindromi melancolica e maniaca possono comparire nei più diversi processi organici o funzionali e provenire dalle più diverse cause; perciò resta sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI (3)
Mostra Tutti

Aèzio di Amida

Enciclopedia on line

Scrittore greco di medicina della prima metà del sec. 6º, nato ad Amida in Mesopotamia. Autore di un trattato Περὶ μελαγχολίας ("Della melancolia"), che è compreso tra le opere di Galeno, e di una compilazione [...] di carattere sincretistico, condotta sulle orme di Galeno e di Archigene, Βιβλία ἰατρικὰ ἑκκαίδεκα ("Sedici libri di medicina") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINCRETISTICO – MESOPOTAMIA – ARCHIGENE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aèzio di Amida (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche Hans Hinrich Biesterfeldt Le malattie mentali e psicosomatiche Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] che inquieta e opprime; uno che causa insonnia e un altro che induce sopore. D'altronde, noi spesso prescriviamo per i melancolici l'uso di modi musicali (al-ṭarīq) a essi adatti e benefici. Questo, tuttavia, non significa che lo stesso medico debba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

PANTOFOBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOFOBIA (dal gr. πᾶν "tutto" e ϕόβος "paura") Ernesto Lugaro Viene detto pantofobia lo stato di grave apprensione pavida in cui vivono certi melancolici (v. melancolia), per cui tutto suscita inquietudine, [...] sgomento, terrore. Si associa di solito ai delirî di rovina, d'indegnità, di colpa, di dannazione. Non è una "fobia" propriamente detta, non appartiene cioè alla categoria dei timori ossessivi (v. ossessiva, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTOFOBIA (1)
Mostra Tutti

Castilho, António Feliciano de

Enciclopedia on line

Castilho, António Feliciano de Poeta portoghese (Lisbona 1800 - ivi 1875). Rappresentò, agli inizî dell'epoca romantica, il sopravvivere di interessi culturali del sec. 18º. Dopo le poesie giovanili di gusto arcadico raccolte in Amor [...] e melancolia (1828) la sua ispirazione risentì brevemente con A noite do castelo (1836) e Ciúmes do Bardo (1838) delle nuove correnti culturali, per respingerle poi nuovamente con Escavações poéticas (1844). Dopo alcuni anni dedicati esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA ROMANTICA – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castilho, António Feliciano de (1)
Mostra Tutti

Magariños Cervantes, Alejandro

Enciclopedia on line

Poeta e narratore uruguaiano (Montevideo 1825 - ivi 1893). Attento al tema indigenista, alla descrizione del paesaggio e dei costumi americani, seppe trasfondere la sua sensibilità romantica sia nelle [...] composizioni poetiche (Celiar, 1852; Horas de melancolía, 1858; Las brisas del Plata, 1864; Palmas y Ombúes, 1884-1888), sia nelle opere narrative (La estrella del Sur, 1847; Non hay mal que por bien no venga, 1848; Caramurú, 1865). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
melancolìa
melancolia melancolìa s. f. – Variante di melanconia e malinconia; è la forma più vicina a quella etimologica, ma ormai di uso ant. o prezioso, tranne che nel linguaggio psichiatrico, in cui si alterna con melanconia (v.). ◆ Analogam. l’agg....
malinconìa
malinconia malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali