• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]

melaleuca

Dizionario di Medicina (2010)

melaleuca Pianta appartenente alla specie Melaleuca alternifolia, piccolo albero originario dell’Australia, di cui si ricava un olio essenziale (nome officinale Aetheroleum melaleucae alternifoliae) [...] contenente circa 14 componenti (principalmente terpinen-4-olo, γ- e α- terpinene, 1,8-cineolo). Anche dalla specie M. leucadendron, o cajuput, si estrae un olio con caratteristiche simili. L’olio di m. ... Leggi Tutto

CAJEPUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia Mirtacee. È un albero di aspetto e dimensioni variabili, che può raggiungere l'altezza di 15 m., con la corteccia biancastra che si distacca in foglietti sottili come quella della [...] specialmente nella Nuova Caledonia. Sembra che la varietà minor (Melaleuca minor Smith = M. cajeputi Roxb.) sia quella che fornisce introdusse in Europa nel sec. XVII. Anche altre specie di Melaleuca che vivono in Australia forniscono essenze simili. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ANTISPASMODICO – INFIORESCENZA – ANTISETTICO – ARCIPELAGO

MIRTACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRTACEE (lat. scient. Myrtaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori eteroclamidi, monoclini, actinomorfi, tetra- o pentameri nel calice e nella corolla; stami numerosi [...] garofano). Sottofamiglia II. Leptospermoidee: foglie opposte o sparse; frutio a capsula. Leptospermum (25 sp.); Callistemon (12 sp.); Melaleuca (100 sp.) (v. cajeput); Eucalyptus (160 sp. Australia), E. resinifera, E. corymbosa, E. citriodora e altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRTACEE (1)
Mostra Tutti

BOEROE

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle Molucche appartenente all'Olanda e dipendente dalla residenza di Amboina (Ceram), tra 3°4′ e 3°50′ lat. S. e 127°15′ e 128°58′ long. E. È di forma ovale e con Timor, Kei, Ceram fa parte del [...] principale è quella dell'olio di cajeput, droga eccitante che si ricava dalla distillazione di foglie di Melaleuca cajeputi. Mancano manifestazioni vulcaniche. La costa, corallina, con vegetazione di mangrovie, è malarica. La fauna locale ha ... Leggi Tutto
TAGS: NOCI DI COCCO – DISTILLAZIONE – MANGROVIE – MELALEUCA – MOLUCCHE

Mirtali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] piante ornamentali, altre forniscono essenze e frutti mangerecci. I generi principali sono: Psidium, Myrtus, Eugenia, Melaleuca, Eucalyptus. Al genere Myrtus appartiene il mirto (Myrtus communis; detto anche mortella), arbusto sempreverde, diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – COMPOSTI AROMATICI – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI

NUOVA CALEDONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169) Augustin BERNARD Fabrizio CORTESI Mario SALFI Augustin BERNARD Paolo GRAZIOSI Nardo NALDONI Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] scrub), una savana coperta di graminacee, disseminata di niaouli (Melaleuca viridiflora, mirtacea) dal fogliame argenteo. Flora. - La vi sono specie di Aleurites; abbondante è la Mirtacea Melaleuca viridiflora; fra le Rubiacee vi sono diverse specie ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONTINENTE SCOMPARSO – INDUSTRIA AGRICOLA – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA CALEDONIA (2)
Mostra Tutti

MOLUCCHE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96) Cornelis LEKKERKERKER Camillo MANFRONI Cornelis LEKKERKERKER Mario SALFI Fabrizio CORTESI Cornelis LEKKERKERKER Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] quantità, soprattutto da Batjan e dalle isole Ubi; l'olio essenziale di kaju putih di Buru (albero bianco, Melaleuca Cajeputi), distillato dalle foglie; infine, i chiodi di garofano, ancora rinomati per la loro qualità superiore, ma la coltivazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLUCCHE, Isole (1)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Michele GORTANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI * In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Caledonia, Isole Figi, Polinesia, Isole Hawaii, Nuova Zelanda settentrionale, ecc. Le Mirtacee a frutti secchi (Melaleuca, Leucadendron, ecc.) formano un gruppo caratteristico accanto al quale vegetano Casuarine, Proteacee, ecc. Il gen. Dracophyllum ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIPELAGO DELLA SONDA – LINGUE AUSTRONESIANE – VICARIATI APOSTOLICI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
melalèuca
melaleuca melalèuca s. f. [lat. scient. Melaleuca, comp. del gr. μέλας «nero» e λευκός «bianco»]. – Genere di piante mirtacee con più di un centinaio di specie (nella quasi totalità endemiche dell’Australia), talvolta coltivate nelle serre:...
càieput
caieput càieput s. m. [dal malese kāyupūtih «albero bianco»; cfr. spagn. cayeput e fr. cajeput]. – Pianta della famiglia mirtacee (lat. scient. Melaleuca leucadendron), simile all’eucalipto, della Malesia e dell’Australia. Da essa, per distillazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali