• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [62]
Geografia [52]
Storia [42]
Archeologia [52]
Geografia umana ed economica [34]
Biografie [25]
Architettura e urbanistica [18]
Storia per continenti e paesi [21]
Economia [17]
Europa [16]

megalopoli

Enciclopedia on line

Termine coniato in ambito geografico da J. Gottmann (Megalopolis, 1961) per designare la formazione urbana che ricopre buona parte della regione costiera nord-orientale degli Stati Uniti, inglobando decine di città (alcune delle quali di dimensioni molto ragguardevoli) e decine di milioni di abitanti, e realizzando forme peculiari di integrazione e di interrelazione fra le sue varie parti componenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIO DE JANEIRO – PIANURA PADANA – STATI UNITI – SAN PAOLO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megalopoli (2)
Mostra Tutti

Megalopoli

Enciclopedia on line

Megalopoli (gr. Μεγάλη πόλις o Μεγαλόπολις) Centro della Grecia meridionale (8657 ab. nel 2001), nel Peloponneso centrale, nomo di Arcadia, a 427 m s.l.m. L’antica M. fu fondata nel 371-368 a.C. da Epaminonda e popolata con elemen­ti di 40 borgate e 4 città (Tegea, Mantinea, Clitore e Orcomeno), perché fosse la capitale della confederazione arcadica. Cinta con mura e torri, era divisa in 2 quartieri: la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PELOPONNESO – EPAMINONDA – ARCADIA – GRECIA – AGORÀ

LIDIADE di Megalopoli

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDIADE (Λυδιάδης, Lydiădes) di Megalopoli Giuseppe Corradi Figlio di Eudamo, ebbe una posizione elevata in Megalopoli quando la città fece parte della Lega arcadica, e insieme con Leocide comandò il [...] guerra degli Achei contro Cleomene che mirava all'unione dei Greci sotto l'egemonia spartana. Presso Ladocia nel territorio di Megalopoli si venne a battaglia fra Achei e Spartani e L., comandante della cavalleria achea, cadde combattendo (227-26 a ... Leggi Tutto

Polìbio di Megalopoli

Enciclopedia on line

Polìbio di Megalopoli Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della Grecia come provincia romana. Nella sua opera principale, le Storie, si propose di narrare come in meno di 53 anni (cioè dal 220-19 al 168-7) i Romani sottoposero al loro predominio il mondo conosciuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – PROVINCIA ROMANA – TIBERIO GRACCO – FABIO PITTORE – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polìbio di Megalopoli (4)
Mostra Tutti

Cèrcida

Enciclopedia on line

Poeta greco di Megalopoli in Arcadia (sec. 3º a. C.); è autore di meliambi (di sei dei quali rimangono frammenti), carmi di carattere melico e giambico in dialetto dorico. È noto anche come legislatore [...] e perché fu, nella lega achea, comandante di un contingente di Megalopolitani alla battaglia di Sellasia (222 a. C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI SELLASIA – LEGA ACHEA – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèrcida (1)
Mostra Tutti

Licòrta

Enciclopedia on line

Uomo politico di Megalopoli (fine sec. 3º a. C. - inizî 2º). Tentò di restaurare l'unità e l'autonomia della lega achea di cui fu stratego (185). Quando la Messenia si separò dalla lega, e Filopemene fu [...] ucciso, L., rieletto stratego, ne vendicò la morte riconquistando la Messenia e restaurando la sovranità achea sulla Laconia. Poi il partito filoromano oscurò la persona e l'opera di Licorta. Fu padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOPEMENE – LEGA ACHEA – MESSENIA – POLIBIO – LACONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licòrta (2)
Mostra Tutti

megapoli

NEOLOGISMI (2018)

megapoli s. f. inv. Megalopoli, grande città caratterizzata da un continuo sviluppo urbanistico e demografico. • «Questo è il motivo per cui questo grande e imponente progetto, di cui siamo orgogliosi [...] e che ogni megapoli vorrebbe avere, sarà costruito sulla nostra terra, nel cuore della regione del Volga. Globe Town, una città nella città, cambierà definitivamente l’immagine della nostra regione» (Valery ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MEGALOPOLI – ISTANBUL – TURCHIA – BOSFORO

Lidìade

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico di Megalopoli nell'Arcadia (m. 227-26 a. C.). Comandò il contingente megalopolitano alla battaglia di Mantinea (250 circa) contro Sparta e in seguito alla vittoria divenne tiranno [...] con Arato, rinunciò alla tirannide e fece aderire la sua città alla lega achea; in seno a quest'ultima rappresentò la tendenza antispartana, incontrando spesso l'opposizione di Arato. Morì combattendo a Ladocia (Megalopoli) contro gli Spartani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA ACHEA – ARCADIA – SPARTA

ISTANBUL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISTANBUL Livio Sacchi İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico Una megalopoli tra [...] euro-americano dall’altra, İ. ha visto, in questi primi decenni del 21° sec., consolidare il suo ruolo di megalopoli, se non globale, certamente di riferimento per una estesa parte del nostro pianeta, nonostante alcune questioni legate al rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: MUṢṬAFÀ KEMĀL ATATÜRK – CRISTIANI ORTODOSSI – MAR DI MARMARA – CANALE DI SUEZ – PETER EISENMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTANBUL (4)
Mostra Tutti

Filopèmene

Enciclopedia on line

Filopèmene Uomo politico e generale acheo (n. Megalopoli 252 a. C. circa - m. in Messenia 184 a. C.). Si distinse nella battaglia di Sellasia contro Cleomene III (222): fatto stratego (208), vinse, a Mantinea, Macanida [...] signore di Sparta. Rieletto stratego (206 e 201), durante la seconda guerra dei Romani contro i Macedoni propugnò una neutralità piuttosto benevola verso la Macedonia, temendo l'incremento della potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI SELLASIA – CLEOMENE III – LEGA ACHEA – MESSENIA – MACANIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filopèmene (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
megalòpoli
megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali