• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [12]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Medicina [5]
Storia [3]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Europa [2]
Italia [2]
Diritto [2]

MEDUNA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDUNA, Bartolomeo Franco Pignatti – Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] devozione mariana radicata nell’Ordine francescano. Lo stile retoricamente sostenuto conferma le qualità di buon prosatore del Meduna. Tale dote, insieme con la propensione per la scrittura dialogica, emerge anche dal Dialogo sopra la miracolosa ... Leggi Tutto

Meduna, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Minore conventuale, di Motta di Livenza (sec. 16º-17º), grammatico, pedagogista, autore di un trattato in forma di dialogo, Lo scolare, nel quale si forma appieno un perfetto scolaro (1588). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTA DI LIVENZA

Meduna, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Meduna, Giovanni Battista Architetto (Venezia 1800 - ivi 1880). Compì molti lavori di ricostruzione e di restauro (il teatro della Fenice; S. Marco; la Ca' d'Oro). Con il fratello Tommaso (Venezia 1798 - ivi 1880), ingegnere, autore del primo ponte ferroviario che congiunse Venezia alla terraferma (1841), eresse il teatro di Ravenna, di proporzioni classiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meduna, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Meduna di Livenza

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Treviso (15,1 km2 con 2932 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TREVISO

TRAMONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMONTI (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi Nome territoriale con cui, nel Friuli occidentale, si designa l'alta valle del fiume torrente Meduna con le affluenti di Viellia, del Chiarsò e della Silisia. [...] caseifici sociali (5500 quintali annui) e presso i privati. Bibl.: G. L. Bertolini, Tramonti come denominazione della valle della Meduna, in Pagine friulane, Udine 1903; id., Ancora del nome Tramonti, ibid., 1904; G. L. Bidoli, Origini, denominaz. e ... Leggi Tutto

Livenza

Enciclopedia on line

Fiume del Friuli (115 km, di cui 78 navigabili; bacino di 1542 km2). Trae origine da sorgenti carsiche alle falde del Monte Cavallo e si arricchisce delle acque del suo principale affluente di sinistra, [...] il Meduna. Dapprima si dirige verso Sacile, poi volge verso SE segnando per un tratto il confine tra le province di Pordenone e Treviso. Sbocca nell’Adriatico a Porto Santa Margherita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PORDENONE – ADRIATICO – TREVISO – SACILE

MANIAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIAGO (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grosso paese della provincia di Udine, a 66 km. da questa città e a 20 da Spilimbergo, un tempo capoluogo di distretto, posto nell'alta pianura veneta fra Cellina [...] e Meduna; 283 m. s. m., presso il versante meridionale delle Prealpi Carniche, in vicinanza di numerose sorgenti. Settanta metri sopra l'abitato vi sono i resti d'uno dei castelli principali del Friuli, esistente già dall'891. Centro attuale del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIAGO (1)
Mostra Tutti

PORDENONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Augusto LIZIER Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana [...] brughiere, su un'altura circondata da terreni acquitrinosi e sulla riva destra del Noncello (antico Naone; donde il nome), affluente del Meduna, in mezzo al verde di molti alberi. Difesa un tempo da mura con 18 torri di cui restano poche tracce e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORDENONE (4)
Mostra Tutti

Fenice, Teatro La

Enciclopedia on line

Fenice, Teatro La Fenice, Teatro La Teatro lirico di Venezia, inaugurato nel 1792, in sostituzione del Teatro di San Benedetto, raso al suolo da un incendio. La costruzione fu realizzata da G.A. Selva. Le decorazioni interne [...] . Nel 1836 un incendio distrusse la sala e altri ambienti. I lavori di ricostruzione, diretti dai fratelli T. e G. Meduna, terminarono nel dic. 1837. La decorazione fu cambiata più volte fino al 1854, quando fu realizzata quella in lacca verde e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: STILE IMPERO – VENEZIA – MEDUNA – ATRIO

CORDENONS

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Udine, posto al limite tra l'alta e la bassa pianura friulana. È vasto kmq. 58,87, dei quali 15,38 sono sterili, 14,81 sono occupati da prati e pascoli, 10,70 da seminativi con [...] terreno incolto. Il capoluogo, situato a 7 km. NE. di Pordenone, 44 m. s. m., vicino alle sorgenti del Meduna e sul Noncello, il piccolo fiume che bagna anche Pordenone, ha importanza soprattutto industriale per la lavorazione del cotone (cotonificio ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PROVINCIA DI UDINE – COTONIFICIO – FILATURA – MEDUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDENONS (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali