• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [102]
Arti visive [80]
Cinema [56]
Temi generali [46]
Religioni [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Comunicazione [20]
Letteratura [25]
Storia [24]
Diritto [24]

medium

Enciclopedia on line

Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado di provocare, in particolari condizioni (trance), fenomeni ‘non normali’ (detti medianici: levitazione, telecinesi ecc.), in contrasto con le leggi fisiche. Secondo i cultori dello spiritismo, il m. agirebbe come intermediario tra il mondo terreno e una qualche entità soprannaturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: SPIRITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medium (1)
Mostra Tutti

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] analisi, volta a indagare lo sviluppo e le prospettive di Internet nei primi anni del nuovo secolo. Il web medium pervasivo Si è già accennato alla progressiva trasformazione della convergenza al digitale in vera e propria convergenza verso la rete ... Leggi Tutto

MF

Enciclopedia on line

Simbolo internazionale (da medium frequencies), usato per indicare frequenze comprese fra 300 e 3000 kHz o onde elettromagnetiche la cui frequenza è compresa in questi limiti, cioè la cui lunghezza d’onda [...] è compresa fra 1000 e 100 m. In radiotecnica, abbreviazione di media frequenza e anche di modulazione di frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE

MCT

Enciclopedia on line

In biochimica, sigla di medium chain triglycerides, che indica trigliceridi costituiti da acidi grassi a 8-10 atomi di carbonio. Rispetto ai trigliceridi contenenti acidi grassi a catena lunga, gli MCT [...] sono più idrofili, vengono rapidamente idrolizzati dalla lipasi pancreatica e, almeno in parte, penetrano la membrana delle cellule intestinali anche non idrolizzati. Dalle cellule intestinali, gli acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – TRIGLICERIDI – VENA PORTA – BIOCHIMICA – CARBONIO

Paladino, Eusapia

Enciclopedia on line

Medium (Minervino Murge 1854 - Napoli 1918); le sue straordinarie facoltà, che si manifestavano soprattutto in fenomeni di materializzazione e di telecinesi, furono investigate da illustri studiosi (C. [...] Lombroso, E. Morselli, L. Bottazzi, C. Flammarion, Ch. Richet, O. Lodge, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERVINO MURGE – TELECINESI

Kaguvi

Dizionario di Storia (2010)

Kaguvi (o Kagubi) Medium e leader antibritannico del Mashonaland, od. Zimbabwe (m. 1898). Dopo la morte del fratello, che era un medium chaminuka ucciso dagli ndebele nel 1883, K. affinò le proprie [...] capacità profetiche e divenne una figura religiosa di grande carisma negli anni che videro l’instaurarsi del potere britannico nella regione. Nel 1896-97, insieme con la profetessa Nehanda, K. organizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MCT (sigla dell'ingl. Medium Chain Triglycerides)

Dizionario di Medicina (2010)

MCT (sigla dell’ingl. Medium Chain Triglycerides) Trigliceridi a catena media, ossia costituiti da acidi grassi la cui catena carboniosa contiene da 8 a 10 atomi di carbonio. Caratteristica peculiare [...] degli MCT, rispetto ai trigliceridi a catena lunga, è la maggiore idrofilia, nonché l’attitudine a essere più rapidamente idrolizzati dalla lipasi pancreatica e, almeno in parte, a penetrare la membrana ... Leggi Tutto

MEDIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIO (fr. moyen; sp. medio; ted. Medium; ingl. medium) Giacomo Devoto Genere o diatesi del verbo (v.), proprio di alcune lingue antiche (greco, latino, sanscrito, ecc.) in cui l'azione invece che sull'oggetto [...] si riversa sul soggetto: così γαμεῖν in greco vale "sposare (una donna)", yulte γαμεῖσϑαι "sposarsi (con un uomo)". Uno stesso verbo può avere flessione attiva e media, caratterizzata da desinenze speciali: ... Leggi Tutto

MEZZO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZO, Tommaso Graziella Gentilini MEZZO (de Mezo, Medio, Medium), Tommaso. – Figlio di Marino di Tommaso, discendente da una famiglia veneziana patrizia influente nella vita politica e culturale della [...] città, dovette nascere a Venezia intorno al 1447. Membri della famiglia del M. erano stati senatori, ambasciatori, podestà, condottieri: Bernardo di Giacomo fu senatore del corpo della Giunta nel 1432; ... Leggi Tutto

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research) Emilio Servadio È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] di contatto con essa (R. Sudre, G. C. Barnard). Un'altra forma studiata con successo anche di recente, specie con la medium G. Osborne Leonard, è quella dei cosiddetti book-tests: si chiede cioè al soggetto, in stato di trance, di menzionare il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
mèdium¹
medium1 mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado...
mèdium²
medium2 mèdium2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., sull’esempio ingl.]. – Termine con cui viene talora indicato ogni singolo mezzo di comunicazione e di informazione, ossia ogni veicolo di «messaggio», facente parte di quelli che complessivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali