• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geografia [4]
Mari e oceani [3]
Asia [2]
Biologia [2]
Fisica [2]
Fisica nucleare [1]
Geofisica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Oceania [1]
Antropologia fisica [1]

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96) Giovanni PLATANIA Umberto TOSCHI Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] Golfo del Siam e in quello del Tonchino essa è spesso inferiore al 30‰. Correnti. - Le correnti superficiali del Mediterraneo Australasiatico sono causate dai monsoni, dalle maree, da differenze di livello, per diversa densità, tra i mari interni e ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – EQUILIBRIO ISOSTATICO – GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI MALACCA

Australasia

Enciclopedia on line

Denominazione generica per indicare l’insieme delle isole comprese fra l’Asia e l’Australia, giustificata dal fatto che, in epoche geologicamente non lontane, Australia e Indonesia formavano una unità [...] include solo Nuova Guinea, Australia, Nuova Zelanda e le isole minori interposte. Si dà il nome di Mediterraneo australasiatico all’insieme dei mari interposti fra le grandi e piccole Isole della Sonda, interamente ascritto all’Oceano Pacifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MARI E OCEANI – OCEANIA
TAGS: MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO – OCEANO PACIFICO – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australasia (1)
Mostra Tutti

Banda, Isole

Enciclopedia on line

Banda, Isole Gruppo di isole dell’Indonesia (100 km2), di natura vulcanica, nel mare omonimo, a S di Seram, scoperte nel 1512 dal portoghese Antonio d’Abreu e conquistate nel 1619 dagli Olandesi. Le tre maggiori sono [...] di Buru e di Seram a N (profondità media 5000 m; profondità max 7440 m, la maggiore di tutto il Mediterraneo Australasiatico). Lo traversano due dorsali diagonali lungo le quali affiorano le isole-vulcano di Lucipara e Penju. Tutta la regione è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MARI E OCEANI
TAGS: NOCE MOSCATA – ARCIPELAGO – INDONESIA – SERAM – BURU

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] stretti passaggi (m. interni); tra questi particolare importanza hanno i quattro m. mediterranei (Mar Glaciale Artico, Mediterraneo, Mediterraneo americano, Mediterraneo australasiatico). Non si fa invece alcuna distinzione tra m. e oceano quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

mediterraneo

Enciclopedia on line

geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] . Benché meno caratteristico, si suole considerare come m. il mare dell’Insulindia (talvolta detto anche Mediterraneo australasiatico). La loro caratteristica saliente è quella di avere una dinamica propria, quindi una circuitazione interna delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – METEOROLOGIA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – REGIONE PALEARTICA – MARE MEDITERRANEO – CORRENTI MARINE – ZOOGEOGRAFIA

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] il corallo (Giappone), e le perle. Per queste le aree di più attiva pesca sono il Mar Cinese Orientale, il Mediterraneo Australasiatico, le acque delle Caroline, quelle dello Stretto di Torres, ecc. Oltre alla meleagrina, è ricercata l'Avicula albida ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DELLE QUATTRO POTENZE – MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

TERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth) Giovanni SILVA Antonio PARASCANDOLA Roberto ALMAGIA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] dell'Oceano Pacifico; 2. dell'Atlantico; 3. del Mediterraneo americano; 4. del Mediterraneo romano; 5. del Mare Artico; 6. dell'Oceano Indiano; 7. del Mediterraneo australasiatico. Grandi regioni naturali. - Tenendo presente i lineamenti morfologici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA (6)
Mostra Tutti

MALESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESIA . È la denominazione generica con la quale si abbraccia l'area abitata oggi prevalentemente da popoli malesi; comprende perciò tanto la Penisola di Malacca (circa 237.000 kmq.), quanto il vasto [...] e la storia dell'esplorazione le voci generali malacca; indie olandesi (per i mari adiacenti anche la voce mediterraneo australasiatico); inoltre le voci relative alle maggiori isole e gruppi insulari (borneo; celebes: giava; molucche; sumatra; ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – INDIE OLANDESI – AUSTRALASIA – INDONESIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALESIA (15)
Mostra Tutti

SONDA, Mare della

Enciclopedia Italiana (1936)

SONDA, Mare della (A. T., 84-85 e 95-96) Giuseppe Morandini Questo bacino fa parte di quel Complesso di mari che costituiscono il Mediterraneo Australasiatico (v.), posto tra le coste orientali del continente [...] per iniziativa del governo olandese sotto la direzione di P. M. van Riel; da questi studî, eseguiti in tutto il Mediterraneo Australasiatico, risulta che una vasta area di questo mare è al disotto dei 5000 metri e il fondo è assai movimentato ... Leggi Tutto

SULU, Mare di

Enciclopedia Italiana (1936)

SULU, Mare di (A. T., 162-163, 164-165) Giuseppe Morandini Costituisce il bacino più settentrionale del Mediterraneo Australasiatico, estrema appendice occidentale del Pacifico, ed è limitato a nord [...] e 108°-112° long. E.; data la sua posizione e le relazioni con gli altri mari, è un tipico bacino mediterraneo; gli stretti, attraverso cui comunica con gli altri mari, non raggiungono profondità superiori ai 450 m., mentre la sua massima profondità ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
australaṡiàtico
australasiatico australaṡiàtico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Australasia, denominazione generica dell’insieme delle isole comprese fra l’Asia e l’Australia: mediterraneo a., l’insieme dei mari interposti fra le grandi e piccole isole della Sonda;...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali