Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriaticoe Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] e sabbiose sul fronte ionico, divengono alte e ripide nella sezione adriatica più in media), con minimi di 500 mm nel Tavoliere centrale e nell’arco ionico, e massimi e di Serra d’Alto). Del Neolitico superiore sono noti soprattutto i sepolcreti e ...
Leggi Tutto
(lat. Umbri) Antico popolo dell’Italia centrale, stanziato nel territorio dell’odierna Umbria posto a E del Tevere, e in parte delle Marche settentrionali e della Romagna meridionale. Un filone della [...] dell’Etruria, tentò con successo di guadagnare il controllo della valle del Tevere ed espandersi verso le regioni del medioealtoAdriatico. Con la sconfitta nella battaglia di Sentino della coalizione gallo-etrusco-italica (295 a.C.), i Romani ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ). In molti siti la fase finale rivela contatti con l’orizzonte della ceramica dipinta bicromica. La diffusione verso il medioealtoAdriatico fino alla Romagna si verifica con un aspetto già evoluto, che viene a contatto con la ceramica a linee ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] . Intorno al 390 a.C. il crescente interesse di Siracusa all’egemonia in ambito medioealto-adriatico pare abbia dato luogo a una colonizzazione di A. e del Polesine orientale. In questo contesto storico si dovrebbe porre la realizzazione di quelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e lungo l’Adriatico centro-meridionale. Si hanno medie tra 10 °C e 15 °C nella Padania e nei fondivalle alpini; tra 5 °C e 10 °C nella media montagna alpina e Vigevano eAlto Novarese), e sottrae all’Austria il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] 2 di Sabratha, di epoca giustinianea. Tali influssi a partire dall'età teodoriciana, a Ravenna, e nei territori dell'altoemedioAdriatico, si fanno più evidenti mediante l'adozione di temi che sono peculiari del fantasioso repertorio geometrico ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] era profondamente inserita. Un po' rappresentante e un po' erede di Bisanzio nell'altoemedioAdriatico, dove fronteggiava le città costiere irrequiete e le ambizioni egemoniche degli Slavi meridionali e degli Ungheresi, il ducato, teoricamente ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] in maniera veramente sensibile i traffici nell'Adriatico, che dovette cominciare ad assumere grande importanza commerciale solo nell'altoMedioevo, sotto il dominio bizantino, col fiorire di Ravenna e, più tardi, col rapido sviluppo di Venezia ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] i paesi del medioealto Danubio. Lo scoppio della guerra mondiale vede Trieste all'apice della sua floridezza economica e del suo commerci, essendo posta sulla via più breve ehe dall'Adriatico conduceva ai paesi transalpini. Venne a contatto con i ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nella Vestfalia; l'arcivescovo di Brema tra il basso Weser e l'estuario dell'Elba; i vescovi di Würzburg e di Bamberga nel medioealto Meno; l'arcivescovo di Magdeburgo tra il Brandeburgo e la Sassonia; l'arcivescovo di Salisburgo nella valle della ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...