• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [225]
Storia [122]
Arti visive [82]
Religioni [60]
Geografia [54]
Archeologia [54]
Letteratura [36]
Architettura e urbanistica [27]
Africa [26]
Asia [20]

Medina

Enciclopedia on line

Medina Città dell’Arabia Saudita (918.889 ab. nel 2004), nel Hegiaz, a 402 m s.l.m. in una fertile oasi, al centro di una estesa pianura; capoluogo dell’omonima provincia. Comunica con la costa del Mar Rosso, distante circa 200 km, tramite il solco dello Uadi Safra, allo sbocco del quale sorge il porto di Yanbu al-Bahr. Oltre che meta di pellegrinaggi, che formano la principale risorsa commerciale della città, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARABIA SAUDITA – YANBU AL-BAHR – MAR ROSSO – WAHHABITI – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medina (3)
Mostra Tutti

MEDINA SIDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA SIDONIA (A. T., 43) Giuseppe CARACI Angela VALENTE L'Assidona dei Visigoti (conquistata alla corona di Castiglia nel 1280) è capolu̇ogo di partido Judicial nella provincia spagnola (Andalusia) [...] supera le 7500 anime (7410 nel 1900); nel comune si giunge all'incirca a 13 mila (i1.846 nel 1910). I duchi di Medina Sidonia. - Nobile famiglia di Spagna. Il primo che ebbe tale titolo fu Juan Alonso di Guzmán, già signore di Sanlúcar de Barrameda ... Leggi Tutto

MEDINA, Vicente

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA, Vicente Poeta spagnolo, nato ad Archena (Murcia) il 27 ottobre 1866. Figlio di un giornalaio, il M. fu costretto a vivere alla giornata, finché a trent'anni - falliti i suoi tentativi drammatici [...] e rimaste infruttuose le sue raccolte poetiche - la necessità lo spinse oltre oceano, riuscendo a trovare agiatezza e quiete a Rosario de Santa Fé (Argentina). Il M. è poeta schietto, che avvolge di elegiaca ... Leggi Tutto

MEDINA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA, Bartolomeo Giuseppe De Luca Domenicano e teologo spagnolo, fra i più grandi della cosiddetta "seconda Scolastica". Nacque a Medina nel 1527; studiò a Salamanca, dov'ebbe maestro il Vitoria; [...] e ivi stesso insegnò sino alla morte, avvenuta il 30 dicembre 1580. La maggior parte dei suoi scritti sono consacrati a commentare la Summa di S. Tommaso, non tanto per dilucidare quel testo, quanto per ... Leggi Tutto

MEDINA, Miguel

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA, Miguel Leone Cicchitto Minore osservante, nacque a Belalcaçar in Spagna nel 1489. Fu inviato come teologo al concilio di Trento nel 1560. Difese particolarmente le indulgenze e il celibato ecclesiastico. [...] Un'acre controversia col domenicano Domenico Soto portò il M. innanzi al tribunale dell'Inquisizione di Toledo, dal quale fu fatto chiudere in carcere per cinque anni. Rinviato al convento di Toledo, vi ... Leggi Tutto

MEDINA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA, Francisco Umanista spagnolo, nato a Siviglia alla metà del sec. XVI, morto nel 1615. Più che alla fama di dotto maestro di latino (insegnò a Jerez de la Frontera e all'università di Osuna) e [...] di fine traduttore (tradusse da Properzio, dal Sannazzaro e assimilò la poetica italiana), il suo nome è affidato al Discurso premesso alle Anotaciones de las obras de Garcilaso di F. de Herrera (1580), ... Leggi Tutto

Medina, Danilo

Enciclopedia on line

Medina, Danilo Uomo politico dominicano (n. Arroyo Cano 1951). Durante gli studi universitari (prima in Chimica poi in Economia), si è avvicinato alle posizioni del progressista J. Bosch e nel 1973 ha aderito al PLD (Partido de la Liberación Dominicana, fondato dallo stesso Bosch). Negli anni M. è diventato uno dei membri più rappresentativi del partito: scelto come candidato alle elezioni presidenziali del 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA

Medina, Miguel

Enciclopedia on line

Teologo francescano (Belalcázar, Cordova, 1489 - Toledo 1578). Fu teologo al Concilio di Trento, dove difese le indulgenze e il celibato ecclesiastico (argomenti sui quali scrisse poi Disputationes de indulgentis, 1565; De sacrorum hominum continentia, 1568). Definitore generale dell'ordine, per essere entrato in polemica col domenicano D. de Soto in difesa del francescano G. Wild, subì le persecuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – INQUISIZIONE – CORDOVA – TOLEDO

Medina, Vicente

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Archena, Murcia, 1866 - ivi 1936). Insegnò a Rosario de Santa Fe, Argentina; scrisse versi ispirati a sentimenti di malinconia, ai paesaggi della sua terra natale. Pubblicò Aires murcianos (1899), La canción de la huerta (1905), Aires argentinos (1927), Belén de pastores (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – SANTA FE

Medina, Bartolomé de

Enciclopedia on line

Teologo (Medina de Rioseco 1528 - Salamanca 1580), uno dei maggiori rappresentanti della "seconda scolastica". Prof. a Salamanca, è autore d'un ampio commento a parte della Summa Theologica di s. Tommaso [...] (In primam secundae, 1577; seguito poi dal commento In tertiam partem a quaest. 1 ad 60, 1578). L'opera Suma de casos morales (1580, e moltissime edizioni successive) lo ha fatto considerare l'iniziatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA SCOLASTICA – PROBABILISMO – SALAMANCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
medina
medina s. f. [dall’arabo madīna «città»]. – La parte vecchia di una città islamica.
medinènse
medinense medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali