• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [10]
Biografie [11]
Medicine alternative [3]
Storia della medicina [1]
Letteratura [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Storia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Temi generali [1]

omeopatia

Enciclopedia on line

Dottrina medica elaborata da S.F.C. Hahnemann, agli inizi dell’Ottocento, basata sul concetto che la condizione di salute è dovuta a una ‘energia vitale immateriale’ che controlla armonicamente le interazioni [...] simili, principio delle diluizioni infinitesimali, dinamizzazione) si configura come il cardine di ogni indirizzo terapeutico omeopatico. La medicina ufficiale condivide il principio di base dell’o., tuttavia, non ne accetta l’applicazione pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – SUCCUSSIONE – AFORISMA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeopatia (4)
Mostra Tutti

millesimale, preparato

Enciclopedia on line

In medicina omeopatica, preparato in cui il rapporto tra il medicamento e l’eccipiente è di 1 a 1000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MEDICINA OMEOPATICA

medicina

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] totius medicinae fu anche in Occidente il più autorevole testo di medicina fino a tutto il 16° secolo. Dall’età medievale al basato su ipotesi non condivise dalla scienza ufficiale. L’omeopatia, l’antroposofia o la psicosomatica sono tra gli esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – AULO CORNELIO CELSO – METODO SCIENTIFICO – APPARATO GENITALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti

Medicina complementare e alternativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Medicina complementare e alternativa Roberto Raschetti Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] grado di interazione tra pazienti e operatori (come per es., la procedura di repertorizzazione di cui si serve la medicina omeopatica), tale da rendere arduo il compito di individuare gruppi di controllo adeguati. Vi sono altre situazioni, come nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MEDICINA NON CONVENZIONALE – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – METODO SCIENTIFICO – SAMUEL HAHNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina complementare e alternativa (1)
Mostra Tutti

OMEOPATICA, TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione") Alberico BENEDICENTI Leonardo ALESTRA Giacinto VIOLA TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] Parigi 1852; G. Jahr, Die Lehre und Grundsätze der homöopatischen Heilkunst, Stoccarda 1857; A. Mengozzi, La medicina omeopatica considerata come ramo d'educazione, Milano 1859; M. Imbert-Gourbayre, Lectures publiques sur la homéopathie, Parigi 1865 ... Leggi Tutto

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] possiede anche una facoltà di farmacia e una facoltà di medicina omeopatica (hahnemanniana). Altre università statali brasiliane sono a Manáos (Amazonas) con le facoltà di medicina, farmacia e odontologia, scienze giuridiche e sociali; a Curityba ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

FARMACEUTICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] era improntato a una sfiducia verso la maggioranza dei farmaci allora in uso, che portò alla concezione della medicina omeopatica. Tali posizioni negative furono superate dai progressi in vari settori delle scienze sperimentali come la chimica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INGEGNERIA GENETICA – MEDICINA OMEOPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACEUTICA, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman) Arturo CASTIGLIONI Filippo RHO Nino BABONI Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] il suo studio (eseguito dal 1866 al 1876 su 40 casi descritti come leucemia lienale), comparso in un giornale di medicina omeopatica, era passato inosservato. In seguito altri clinici e pediatri napoletani (A. Cardarelli, L. Somma, F. Fede, T. Guida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

ANTOMMARCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico còrso, nato nel 1780. Secondo quanto egli afferma, occupava l'ufficio di direttore dell'ospedale di Santa Maria Nuova e il posto d'insegnante nell'università di Pisa, quand'ebbe incarico dal card. [...] morto imperatore, ebbe un momento di celebrità, poiché la sua affermazione fu vivamenle discussa e contraddetta, anzi egli fu accusato di volgare mistificazione. Nel 1836 andò a Cuba, dove esercitò la medicina omeopatica e dove morì il 3 aprile 1838. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA OMEOPATICA – UNIVERSITÀ DI PISA – NAPOLEONE I – POLONIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOMMARCHI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Telematica

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Telematica Paola M. Manacorda Origine e significato del termine Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] a realizzare il colloquio su di uno specifico tema. Può trattarsi della discussione sulla pena di morte o sulla medicina omeopatica, della richiesta di informazioni sul modo di curare una malattia rara o del club dei fans di un cantante rock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telematica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
similia similibus curentur
similia similibus curentur 〈simìlia simìlibus ...〉 (lat. «si curino i simili con i simili»). – Frase, più spesso citata con il verbo nella forma curantur («si curano, sono curati»), che compendia il principio basilare della medicina omeopatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali