• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9540 risultati
Tutti i risultati [9540]
Medicina [3088]
Biografie [3181]
Biologia [573]
Patologia [603]
Storia [507]
Letteratura [482]
Chimica [367]
Fisica [352]
Temi generali [359]
Religioni [350]

medicina

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] suo trattato di chirurgia e Avicenna il cui Canon totius medicinae fu anche in Occidente il più autorevole testo di medicina fino a tutto il 16° secolo. Dall’età medievale al Settecento. - Nell’Alto Medioevo sorsero vicino ai monasteri benedettini i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – AULO CORNELIO CELSO – METODO SCIENTIFICO – APPARATO GENITALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti

Medicina

Enciclopedia on line

Medicina Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008). Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione delle mura è del 1528), sulla via da Bologna a Lugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CLATERNA – BOLOGNA – LUGO

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] D. Le Clerc (1652-1728) che pubblicò nel 1696 il primo libro su questo argomento. Fra le opere classiche di storia della medicina vanno citati il libro di K. Sprengel (1766-1833) pubblicato nel 1792-99 che ebbe una serie di edizioni e fu tradotto in ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA Thomas Rütten (XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422) Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] nei Secoli, 12 (1975), pp. v-x; s.a., Jason A. Hannah and the Hannah chairs for the history of medicine, in Bulletin of the History of Medicine, 52 (1978), pp. 125-27; G. B. Risse, Medical history in Latin America, in Clio Medica, 15 (1980), pp. 233 ... Leggi Tutto

medicina

Enciclopedia Dantesca (1970)

medicina Michele Rak L'evidente, specifica competenza di D. nell'uso della terminologia propria dell'arte della m. (Cv I XII 4) va fatta risalire a un interessamento costante e articolato per questo [...] di " balsamo " o " rimedio ": Una medesma lingua prima mi morse, / sì che mi tinse l'una e l'altra guancia, / e poi la medicina mi riporse; / così od'io che solea far la lancia / d'Achille e del suo padre esser cagione / prima di trista e poi di ... Leggi Tutto

medicina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

medicina medicina [Lat. medicina (sottinteso ars) "l'arte del curare", da medicus "chi cura", a sua volta dal tema di mederi "curare"] [FME] La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la [...] loro cura e la loro prevenzione. ◆ [FME] [FSP] M. aerospaziale: la parte della m. che si avvale di laboratori in veicoli spaziali per scopi di ricerca; può considerarsi iniziata, negli anni '30, con l'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

spagirica, medicina

Enciclopedia on line

spagirica, medicina Denominazione con cui Paracelso designava la propria originale dottrina medica fondata sullo studio della natura, delle sue leggi fisiche, telluriche e cosmiche, sull’esame critico [...] dei fenomeni biologici e sul ricorso, per la terapia, a mezzi chimici, in decisa opposizione alla medicina tradizionale ippocratica, galenica e araba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: PARACELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spagirica, medicina (2)
Mostra Tutti

medicina riabilitativa

Enciclopedia on line

Settore della medicina comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) intesi a ridurre le minorazioni [...] dei differenti apparati, presumibilmente o effettivamente a carattere permanente, ristabilendo  "un recupero funzionale il più completo possibile e condizioni di vita al massimo dell'autonomia ottenibile" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: DIAGNOSTICI

NUCLEARE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUCLEARE, MEDICINA (App. IV, II, p. 610): v. medicina nucleare, in questa Appendice ... Leggi Tutto

Subacquea, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Subacquea, medicina Pier Giorgio Data Gerardo Bosco La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] , San Pedro (Calif.) 1987. C.E.G. Lundgren, M. Ferrigno, The physiology of breath-hold diving, Bethesda (Md.) 1987. Diving medicine, ed. A.A. Bove, J.C. Davis, Philadelphia 1990. B.R. Wienke, Basic decompression theory and application, New York 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE IDROSTATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 954
Vocabolario
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
caro-medicine (caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali