• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Patologia [1]

mediastinite

Dizionario di Medicina (2010)

mediastinite Flogosi acuta o cronica del tessuto connettivo lasso del mediastino. Le m. acute sono di solito dovute alla propagazione, per via ematica o linfatica, di processi infettivi (osteomielite, [...] (a prognosi molto grave) e in forme circoscritte a tipo ascessuale. Le m. croniche si manifestano clinicamente con la sintomatologia di una sindrome mediastinica per sclerosi e fibrosi del tessuto cellulare lasso che coinvolge e strozza gli organi ... Leggi Tutto

aortite

Dizionario di Medicina (2010)

aortite Infiammazione dell’aorta. A. acuta: si verifica nel corso di una malattia infettiva acuta, o per propagazione di un processo infiammatorio sviluppatosi nelle vicinanze (per es., mediastinite [...] purulenta). A. sifilitica: si manifesta con una certa frequenza nella sifilide non curata o mal curata, a notevole distanza di tempo dall’infezione. Le pareti vasali lese in corrispondenza della tunica ... Leggi Tutto

mediastinopericardite

Dizionario di Medicina (2010)

mediastinopericardite Processo infiammatorio acuto o cronico, che interessa alcuni organi mediastinici, primitivamente il pericardio e poi gli organi circostanti (esofago, sterno, faccia mediastinica [...] pleurite essudativa o fibrinosa. La m. cronica è associata a estese aderenze fibrose fra il pericardio e gli organi mediastinici: il quadro anatomo-patologico e clinico è quello della pericardite adesiva associata a mancata mobilità fra un viscere e ... Leggi Tutto

diverticolo

Dizionario di Medicina (2010)

diverticolo Estroflessione cava di organi cavitari, spec. patologica, terminante a fondo cieco. I d., d’origine congenita o acquisita, sono presenti per lo più in vari tratti del tubo digerente (esofago, [...] fenomeni infiammatori. D. esofageo: può provocare disfagia e complicanze anche gravi se si infiamma e si perfora (mediastinite); la diagnosi è radiologica o endoscopica. D. intestinale, la cui forma più frequente è quella multipla della diverticolosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diverticolo (2)
Mostra Tutti

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] e le vene che vi sboccano: dà origine a disturbi circolatorî e respiratorî che riproducono il quadro del tumore mediastinico e si traducono con crisi di soffocazione, tachicardia, cianosi al capo, inturgidimento delle vene del torace e degli arti ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti

esofagite

Dizionario di Medicina (2010)

esofagite Maria Cristina Morelli Processo infiammatorio dell’esofago di gravità variabile, da forme lievi a forme severe con erosioni e ulcerazioni della mucosa. Cicatrizzando l’ulcerazione può determinare [...] le ulcerazioni sono solitamente molto profonde e possono evolvere fino alla perforazione dell’esofago con conseguente mediastinite. Diagnosi e terapia La diagnosi di e. viene effettuata mediante esofagogastroduodenoscopia (EGDS), che consente anche ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – ACIDO GASTRICO – INFIAMMAZIONE – MEDIASTINITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esofagite (1)
Mostra Tutti

mediastino

Enciclopedia on line

Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.). Anatomia Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] nel m. posteriore sono contenuti: l’arco aortico e l’aorta discendente, l’esofago, i nervi vaghi. Tra i vari organi mediastinici si trova, con funzioni di sostegno e di riempimento, del tessuto cellulare lasso. Durante l’inspirazione il m. aumenta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PRELIEVI BIOPTICI – CAVITÀ TORACICA – ARCO AORTICO – MEDIASTINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediastino (3)
Mostra Tutti

SUPPURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPURAZIONE Arturo BERETTA Giovanni PEREZ . Significa: produzione di pus. Le tipiche suppurazioni sono tutte microbiche, causate, cioè, da germi (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, pneumococchi, [...] (trisma e tonsillite), verso il pavimento della bocca e la laringe (soffocazione), verso i grandi vasi del collo (mediastinite), verso la base del cranio (meningite) o verso le vene della faccia (setticopiemia). In questi casi anche l'immediata ... Leggi Tutto

MAUGERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUGERI, Salvatore Giuseppe Armocida – Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi. Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] lavoro, LVI [1965], pp. 544-560, in collab. con R. Colombi et al.), le ricerche sulla silicosi (La mediastinite silicotica, in Folia medica, XXXVI [1953], pp. 136-143; Obiettivi e possibilità cliniche e pratiche nella diagnostica della insufficienza ... Leggi Tutto

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] della mucosa dagli strati sottostanti; il pus si fa strada all'interno del lume esofageo o all'esterno nelle parti vicine (mediastino, trachea, ecc.); sono dovute a ferite infette della mucosa per parte di corpi estranei o a diffusione di processi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARTILAGINE CRICOIDE – NERVO GLOSSOFARINGEO – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
mediastinite
mediastinite s. f. [der. di mediastino, col suff. medico -ite]. – Infiammazione acuta o cronica del tessuto connettivo lasso del mediastino, che si verifica sia in seguito alla propagazione di processi infettivi, sia come conseguenza di malattie...
mediastìnico
mediastinico mediastìnico agg. [der. di mediastino] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo al mediastino: il cavo m.; organi m.; spostamenti m., le variazioni di posizione che il mediastino può subire per trazione o compressione degli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali