telemeccanica
telemeccànica [Comp. di tele- e meccani-ca] [ELT] [MCC] Il complesso delle tecniche per comandare e controllare a distanza il funzionamento di macchine e di dispositivi meccanici vari. ...
Leggi Tutto
R Nome dato da Maometto (Corano, IX, 101, 118, cfr. III, 45; LXI, 14) a quei membri delle tribù medinesi al-Aws e al-Khazraǵ che gli avevano dato assistenza e si erano convertiti all'Islām subito dopo [...] di Medina. Nei primi tempi del califfato gli Anṣār costituirono il partito di opposizione all'invadenza dell'aristocrazia meccana, opposizione inefficace, nonostante un effimero trionfo durante il califfato di ‛Alī (v.). L'aggettivo etnico Anṣārī ...
Leggi Tutto
Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. M., figura [...] , non invalidata dal susseguente passeggero scacco di Uḥud; la resistenza all'assedio di Medina invano tentato (627) dai meccani; la tregua decennale con La Mecca, stretta (628) col patto di Ḥudaibiya, denunciato poco più di un anno dopo; la marcia ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e di diritto privato (matrimonio, eredità).
La comunità medinese, mentre si organizzava sotto il suo capo, si cimentava nella guerra coi Meccani. La battaglia di Badr (2 ègira, 623 d. C.), in cui i seguaci di Maometto sorpresero e misero in rotta una ...
Leggi Tutto
SABII (dall'arabo ṣābi'; al plur. ṣābi'ūn o ṣābi'ah)
Carlo Alfonso Nallino
Sono i seguaci di alcune sette religiose non bene precisabili, delle quali è cenno nei libri arabi e nel diritto musulmano. [...] che, nella fase più antica della predicazione di Maometto, questi e i primi musulmani erano considerati da molti oppositori meccani come ṣābi'. Questo fatto, e alcuni accenni contenuti in scrittori arabi posteriori di oltre tre secoli, portano a ...
Leggi Tutto
Capitano e uomo di stato arabo del primo periodo dell'età musulmana. Nato alla Mecca e ostile dapprima all'Islām, si convertì nell'8 ègira (629-30 d. C.), quando Maometto aveva già assodato la propria [...] più attendibili, nel 43 ègira (663-4).
‛Amr ibn al-‛Āṣ è una tra le figure più caratteristiche di quei Meccani di straordinario talento militare e politico che il fermento dell'espansione islamica mise in evidenza, portandoli di colpo dall'oscurità ...
Leggi Tutto
MECCA (arabo Makkah; A. T., 91)
Ferdinando MILONE
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] epoca imprecisata, ma forse in relazione col decadere dei regni dell'Arabia meridionale, a uno strato già antico della popolazione meccana si sia sovrapposta la tribù dei Quraish o Coreisciti, d'incerta origine, e che questa a sua volta abbia subito ...
Leggi Tutto
Libro della Scala
Francesco Gabrieli
. Testo escatologico arabo-spagnolo, il cui originale, a noi non giunto, portava quasi certamente il titolo di Kitāb al-Miʽrāǵ (" Libro della scala ", o della " [...] giorno del giudizio e la prova del ponte aṣ-Ṣirāt. Tornato infine sulla terra, tenta invano di convincere i suoi concittadini Meccani sulla verità della sua visione, che per suo invito trascrivono e autenticano i suoi fidi Abū Bekr e Ibn ' Abbās.
La ...
Leggi Tutto
autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] T potenzialmente a rischio ma li rende incapaci di reagire nei confronti degli antigeni. La comprensione dei meccani;smi che conducono alla tolleranza periferica (fig.) è di straordinaria importanza; infatti la loro identificazione potrebbe spiegare ...
Leggi Tutto
MEDINA (in arabo al-Madīnah; A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Città dell'Arabia, nel Ḥigiāz (regno ternodiano), posta nell'interno della penisola a 870 m. s. m., 400 [...] alle seconde, finì col dar vita a u̇no stato teocratico sui generis, il quale, respinti gli attacchi dei Meccani, si affrettò a rafforzare la propria consistenza eliminando gli Ebrei e impadronendosi delle loro proprietà. Il trionfo di Maometto su ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...