• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Telecomunicazioni [4]
Internet [3]
Informatica [3]
Tecnologia radiofonica e televisiva [1]
Telefonia [1]
Temi generali [1]
Telematica [1]

MBPS

Enciclopedia on line

Megabit per secondo (anche indicato come Mbit/s o Mb/s); unità di misura che indica la velocità di trasmissione dati su una rete informatica. Si tenga presente che 1 Byte (B) corrisponde a 8 bit (b) e che 1 M. è uguale a 1.000.000 KBps (bit per secondo, ovvero 125 Bps – Byte per secondo). La velocità esatta con cui i dati vengono trasmessi da un dispositivo a un altro dipende però anche dalla velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEGABIT PER SECONDO – RETE INFORMATICA – UNITÀ DI MISURA – BYTE

banda larga

Enciclopedia on line

Per connessione a b. l. si intende generalmente la trasmissione di dati via cavo a una velocità superiore a 1,544 Mbps. La trasmissione a b.l. può avvenire attraverso vari canali (tra i più comuni l’ADSL [...] e la fibra ottica); può essere utilizzata per la navigazione su Internet, ma anche per ricevere programmi televisivi o effettuare chiamate telefoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEMATICA
TAGS: FIBRA OTTICA – INTERNET – ADSL – MBPS

ultrabroadband

Lessico del XXI Secolo (2013)

ultrabroadband <ḁltrëbròodbänd> voce ingl., usata in it. come agg. e s. f. – Di tecnologia, apparecchio o linea di telecomunicazione che permettono l’accesso a Internet con velocità superiori a [...] implica l’utilizzo di reti in fibra ottica o, se in mobilità, di LTE, detta anche u. mobile. La soglia di 30 Mbps non è rigida, ma tende a evolversi con l’incremento generalizzato delle prestazioni dei collegamenti a Internet: in alcune statistiche ... Leggi Tutto

3,5G

Lessico del XXI Secolo (2013)

3,5G – Nella telefonia mobile, tecnologia evolutivamente intermedia tra le tecnologie di generazione terza (v. 3G) e quarta (v. 4G), detta pertanto di terza generazione e mezzo. Costituisce l'evoluzione [...] da una velocità di trasmissione teorica che può arrivare sino a 14,4 Mbps in download (con passaggi intermedi di 1,8, 3,6 e 7,2 Mbps) e a 5,76 Mbps in upload, ha favorito una rapida diffusione delle tecnologie del web in mobilità, potendo ... Leggi Tutto

LTE

Lessico del XXI Secolo (2013)

LTE – Sigla dell'ingl. Long term evolution, con cui si indicano le diverse versioni di uno standard per le comunicazioni mobili a larga banda sviluppato da 3GPP (3d Generation partnership project) quale [...] di servizio in base alle velocità di picco (downlink/uplink) raggiungibili dal dispositivo utente: 10/5, 50/25, 100/50, 150/50 e 300/75 Mbps, con un’efficienza spettrale di 15 bit/s/Hz nel downlink e di 3,75 bit/s/Hz nell’uplink. Il release 9 offre ... Leggi Tutto
TAGS: INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LTE (1)
Mostra Tutti

DVCPRO

Lessico del XXI Secolo (2012)

DVCPRO <di vu či pró> agg. e s. m. – Acronimo di Digital video cassette professional, formato per la registrazione professionale di video digitale su nastro magnetico, diffuso dalla Panasonic come [...] di trascinamento del nastro delle videocassette di 33,8 mm/s; DVCPRO50, con compressione di 3,3:1, velocità di trasferimento di 50 Mbps, campionamento del colore con rapporto di 4:2:2 e velocità del nastro di 67,7 mm/s; DVCPRO100 o HD, che supporta ... Leggi Tutto

KA-SAT

Lessico del XXI Secolo (2012)

KA-SAT – Satellite per telecomunicazioni della Eutelsat communications lanciato nel dicembre 2010 dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan) ed entrato in servizio a fine maggio 2011. Fornisce servizi Internet [...] (gigabit per secondo). L’innovazione tecnologica consiste nell’uso di frequenze più elevate, nell’intervallo Ka (20÷30 GHz) invece di Ku (12÷18 GHz) finora utilizzato. La banda bidirezionale garantisce 10 Mbps (megabit per secondo) in download e 4 ... Leggi Tutto

Netflix

Enciclopedia on line

Piattaforma statunitense di streaming online in abbonamento con sede a Los Gatos, California, attiva via web su PC, Mac, smartphone, apparecchi televisivi di nuova generazione, console di videogiochi e [...] development); il requisito indispensabile per usufruire del servizio è disporre di una connessione Internet a bassa velocità (5 Mbps per una visione in HD). Attiva inizialmente negli Stati Uniti e in Canada, la piattaforma si è successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AMERICA LATINA – STATI UNITI – SMARTPHONE – CALIFORNIA – STREAMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Netflix (1)
Mostra Tutti

USB

Lessico del XXI Secolo (2013)

USB – Sigla di Universal serial bus, interfaccia standard per il collegamento di diverse periferiche a un computer. L'USB è stato progettato per consentire a più periferiche di essere connesse usando [...] USB 1.1 e USB 2.0 sono state superate dalla USB 3.0, ultima rilasciata, che raggiunge la velocità di 4800 Mbps superando così lo standard FireWire. L'evoluzione dello standard USB si concentra su due obiettivi, il primo prevede un innalzamento della ... Leggi Tutto
TAGS: DISCO RIGIDO – TASTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USB (1)
Mostra Tutti

4G

Lessico del XXI Secolo (2013)

4G – Nella telefonia mobile, insieme delle tecnologie di quarta generazione che rappresentano lo sviluppo e il superamento delle reti 3G e 3,5G. Le reti 4G sono fondate su tecnologie LTE o WiMax. Queste [...] e limitato di tempo (time slot). Il traguardo della quarta generazione è il superamento della velocità di trasmissione dati di 100 Mbps (in movimento, 1 Gbit da fermo), che dovrà garantire l'effettiva banda mobile, vale a dire la piena e totale ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali