• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Musica [4]
Storia [2]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Storia della biologia [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

Bruch, Max

Enciclopedia on line

Bruch, Max Musicista tedesco (Colonia 1838 - Berlino 1920). Allievo prima di sua madre e di C. Breidenstein, si perfezionò con F. Hiller, C. Reinecke e F. Breuning. Esordì quale compositore (1858) con un'azione teatrale Scherz, List und Rache. Fu poi a Mannheim, Coblenza, Sondershausen, Bonn e (dal 1910) a Berlino. Compose molta musica vocale-strumentale (Schön Ellen, Odysseus, Arminius, Das Lied von der Glocke, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDERSHAUSEN – VIOLONCELLO – MANNHEIM – COBLENZA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruch, Max (1)
Mostra Tutti

RESPIGHI, Ottorino

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIGHI, Ottorino Compositore, nato a Bologna il 9 luglio 1889; compì gli studî musicali in quel liceo con F. Sarti e di composizione con G. Martucci (1901); poi seguì a Berlino i corsi di Max Bruch [...] e a Pietroburgo quelli di Rimskij Korsakov. La sua prima attività fu di concertista e di direttore d'orchestra ma più tardi principalmente di compositore. Vinta per concorso la cattedra di alta composizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Ottorino (2)
Mostra Tutti

TOMMASINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASINI, Vincenzo Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Roma il 17 settembre 1880. Seguì gli studî classici e frequentò anche l'università dedicandosi particolarmente alla filologia (scrisse, [...] il violino e di S. Falchi per la composizione al conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Nel 1902 ebbe lezioni da Max Bruch a Berlino, ma soprattutto si giovò della conoscenza del movimento musicale dei grandi centri europei. Fu tra i primi a chiarire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph Guido Maria Gatti Compositore inglese, nato a Down Ampney (Gloucestershire) il 12 ottobre 1872. Studiò la musica a Cambridge con Ch. Wood e al Royal College of Music di Londra [...] con sir Hubert Parry e sir Charles Stanford. Fu anche a Berlino e Parigi dove ebbe lezioni rispettivamente da Max Bruch e da Maurice Ravel. Per qualche anno tenne il posto d'organista in una chiesa di Londra e occupò una cattedra di composizione al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph (2)
Mostra Tutti

RUBINSTEIN, Artur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUBINSTEIN, Artur Alberto PIRONTI Pianista, nato a Łódź il 28 gennaio 1886. Studiò a Berlino con Rudolf Maria Breithaupt per il pianoforte, Robert Kahn e Max Bruch per la composizione; ebbe poi lezioni [...] anche da I.J. Paderewski. Esordì all'età di dodici anni in un concerto con orchestra a Berlino ed il successo fu così entusiastico che egli fu immediatamente scritturato a Dresda, ad Amburgo e a Varsavia. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GREGOR PIATIGORSKY – JASCHA HEIFETZ – ROBERT KAHN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBINSTEIN, Artur (1)
Mostra Tutti

STRAUS, Oskar

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUS, Oskar Roberto Caggiano Musicista, nato a Vienna il 6 aprile 1870. Studiò quivi con H. Grädener e a Berlino con Max Bruch. Dal 1895 al 1900 fu direttore d'orchestra nei teatri di Bruna, Teplice, [...] Magonza, Berlino, passò poi all'"Überbrettl", specie di cabaret artistico, ideato e diretto da E. von Wolzogen, per il quale scrisse numerosa musica di scena. Dedicatosi in seguito al teatro d'operetta, ... Leggi Tutto

Introduzione alla musica del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] orientata verso il futuro, incarnata soprattutto da Wagner e Liszt, e un approccio più conservatore, quale quello di Max Bruch, viene aggiornata dando vita a uno schieramento che vede tra i “moderni” Richard Strauss, Gustav Mahler, Arnold Schönberg ... Leggi Tutto

Klenau, Paul August von

Enciclopedia Dantesca (1970)

Klenau, Paul August von Alberto Pironti Compositore e direttore d'orchestra (Copenaghen 1883 - ivi 1946). Allievo di Max Bruch, scrisse opere teatrali di derivazione wagneriana, balletti, lavori sinfonici, [...] sinfonico-vocali e da camera. In campo orchestrale, uno dei suoi principali lavori è un ciclo ispirato a D. e intitolato Inferno-Phantasie; apparso nel 1924, ebbe origine da una Sinfonia Dante eseguita ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – MAX BRUCH – DRESDA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] religieuse, voll. 5, 5ª ed., Parigi 1905-08; H. Brüch, Gesch. des kathol. Kirche in Deutschland im 19. Jahrh., 2ª ciò si può rilevare dal fatto che alcuni fra i naturalisti come Max Halbe si volsero a trattare coi loro metodi la materia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Yrjö Hietanen FIN 2. Lars Glassér e Ingemar Hedberg SWE 3. Max Raub e Herbert Wiedermann AUT K2 10.000 m maschile 1. Ivey USA 100 m rana maschile 1. Nobutaka Taguchi JPN 2. Tom Bruce USA 3. John Hencken USA 200 m rana maschile 1. John Hencken ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali