• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Arti visive [29]
Archeologia [29]
Biografie [7]
Storia [6]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Strutture architettoniche [2]

Mausòlo

Enciclopedia on line

Mausòlo Figlio di Ecatomno, nominalmente satrapo, ma di fatto dinasta indipendente della Caria dal 377 al 353 a. C. In un primo tempo fu in cordiali relazioni col re di Persia, poi, specialmente dopo il trasferimento della sua capitale da Milasa ad Alicarnasso, si affrancò dalla sudditanza avversando anzi il re nella rivolta dei satrapi contro di lui (362), dalla quale seppe però ritirarsi al momento opportuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECATOMNO – BISANZIO – SATRAPO – MILASA – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mausòlo (2)
Mostra Tutti

MAUSOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLO (Μαύσσωλλος, Μαύσωλος, Mausolus) L. Fabbrini Figlio di Ecatomno, satrapo della Caria, regnò tra il 357-6 e il 353-2 sulla regione e su parti della Lidia e della Licia, ivi comprese alcune città [...] ioniche. Dopo aver partecipato alla rivolta dei satrapi nel 362, tornò al Gran Re e tenne poi costantemente una politica di ossequio alla Persia. L'appoggio dato agli alleati degli Ateniesi nella guerra ... Leggi Tutto

Ada di Caria

Enciclopedia on line

Ada di Caria Figlia di Ecatomno, sorella di Mausolo e di Artemisia, moglie dell'altro fratello Idrieo, alla cui morte (344 a. C.) assunse la signoria della Caria, che le fu tolta (340) da un altro fratello Pixodaro, [...] e restituita poi (334) da Alessandro Magno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ECATOMNO – MAUSOLO

mausolèo

Enciclopedia on line

mausolèo Il termine, in origine attribuito alla magnifica tomba - considerata una delle sette meraviglie del mondo - del satrapo di Caria, Mausolo (4° sec. a.C.), è passato a indicare qualsiasi sepolcro [...] monumentale generalmente contenente le spoglie di un importante personaggio, quali quelli di Augusto a Roma e di Galla Placidia a Ravenna, per l'Età antica, o quello di V.I. Lenin a Mosca per l'Età contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GALLA PLACIDIA – MAUSOLO – RAVENNA – SATRAPO – CARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mausolèo (2)
Mostra Tutti

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLEO L. Vlad Borrelli Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] , cc. 162-169; id., in Röm. Mitt., LIX, 1944 (1948), pp. 173-181; J. Van Breen, Het Reconstructieplan voor het Mausol. te Halicarn., Amsterdam 1942; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Anc. Greece, Londra 1950, pp. 257-261; K. Jeppesen, Paradeigmata ... Leggi Tutto

Pìtide

Enciclopedia on line

Architetto greco (sec. 4º a. C.). Costruì il grandioso monumento funerario di Mausolo, satrapo di Caria, insieme a Satiro, forse soprintendente alle squadre di scultori e coautore, con P., di un volume [...] relativo al Mausoleo citato da Vitruvio. Secondo Plinio, P. avrebbe eseguito personalmente la quadriga al culmine del monumento. Vitruvio gli attribuisce il tempio di Atena Poliade a Priene; periptero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIPTERO – VITRUVIO – QUADRIGA – MAUSOLO – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìtide (1)
Mostra Tutti

IDRIEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDRIEUS Red. − Principe di Caria, sposo di Ada e quindi cognato di Mausolo. Una piccola immagine con il nome iscritto di lui e di Ada ai lati di una grande figura di Zeus Stratiòs di Labranda appare [...] in un rilievo di Tegea ora nel British Museum. Il legame tra una divinità anatolica, dei principi Carii e Tegea è stato variamente inteso, ma in effetti non può esser rappresentato che dall'opera di Skopas ... Leggi Tutto

Artemìsia

Enciclopedia on line

Artemìsia 1. Reggente di Alicarnasso e di altre località della Caria come tutrice del figlio Pisindeli (primi decennî sec. 5º a. C.), partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia e si segnalò nella battaglia [...] consigliò a Serse di ritornare in Persia e di lasciare Mardonio in Grecia a proseguire la guerra. 2. Sorella e sposa di Mausolo, gli succedette nella satrapia della Caria (352 a. C.) e morì nel 351. Serbandosi fedele alla Persia domò la ribellione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLEA AL LATMO – MARDONIO – SATRAPIA – MAUSOLO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artemìsia (1)
Mostra Tutti

ECATOMNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinasta di Caria (proveniente da Milasa, discendente di Pixodaro, figlio di Mausolo), la cui fortuna forse coincide con la caduta di Tissaferne (395): forse allora ebbe la satrapia di Caria. Nel 391 E. [...] greca e ospitò nella sua casa il medico coo Dexippo. Forse il trasferimento di Alicarnasso come sede del principato compiuto da Mausolo, fu l'attuazione di un'aspirazione dello stesso E. Nelle monete, incise l'impronta del leone vigente a Mileto e ... Leggi Tutto
TAGS: TISSAFERNE – SATRAPIA – SALAMINA – MAUSOLO – EVAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATOMNO (1)
Mostra Tutti

I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Promuovendo [...] della Caria; e non si tratta di un tempio, né di un grande edificio pubblico, bensì di una tomba: il monumentale sepolcro di Mausolo, satrapo della Caria tra il 377 e il 353 a.C. La fama straordinaria che ha da sempre accompagnato il Mausoleo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mauṡolèo
mausoleo mauṡolèo s. m. [dal lat. mausolēum, gr. μαυσώλειον, der. di Μαύσωλος «Mausolo», nome del satrapo della Caria che nel 4° sec. a. C. fece edificare ad Alicarnasso una tomba monumentale considerata poi una delle sette meraviglie del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali