• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [15]
Religioni [11]
Storia [4]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Geografia [1]

Cappellari, Mauro

Enciclopedia on line

Nome di Gregorio XVI prima di essere eletto pontefice. ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO XVI

Gregòrio XVI papa

Enciclopedia on line

Gregòrio XVI papa Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la [...] rivolta contro il governo pontificio minacciava Roma. L'intervento austriaco e la successiva reazione francese imposero allo Stato pontificio la tutela di Vienna e Parigi fino al 1838. Nonostante le pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – MAURO CAPPELLARI – CAMALDOLESI – SANTA SEDE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio XVI papa (4)
Mostra Tutti

CAPPELLARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLARI, Michele Gino Benzoni Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] dedicato al C. dal Giorn.de' letter. d'Italia - che, con Mauro Cappellari della Colomba, darà, nel sec. XIX, un papa, Gregorio XVI, alla Chiesa. Nella città natale il C. iniziò gli studi con esiti brillanti, facilitato com'era da una notevole memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Genga (1823-1829); 255. Pio VIII, di Cingoli, Francesco Saverio Castiglioni (1829-1830); 256. Gregorio XVI, di Belluno, Mauro Cappellari (1831-1846); 257. Pio IX, di Senigallia, Gio. Maria Mastai-Ferretti (1846-1878); 258. Leone XIII, di Carpineto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

CAMALDOLESI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] e agricoltura, specialmente in Italia. Fra ì più noti camaldolesi si ricordano Ambrogio Traversari, Nicolò Malermi e Mauro Cappellari (poi papa Gregorio XVI). La congregazione di Montecorona ha presentemente il suo eremo principale a Frascati (Roma ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – AMBROGIO TRAVERSARI – ORDINE BENEDETTINO – SASSOFERRATO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMALDOLESI (2)
Mostra Tutti

BELLI, Giuseppe Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Giuseppe Gioachino Giovanni Orioli Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] , tra gli accademici amici del B., rivoluzionari come Pietro Sterbini e Felice Scifoni, ma anche i nomi di don Mauro Cappellari, futuro papa Gregorio XVI, del principe di Metternich e del duca di Ventignano, che dovevano essere una garanzia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – ADELAIDE BONO CAIROLI – REVUE DES DEUX MONDES – BIBLIOTECA PALATINA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Giuseppe Gioachino (2)
Mostra Tutti

DE FABRIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FABRIS, Giuseppe Livia Alberton Vinco Da Sesso Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] 1829, del cardinale Albani al conte Lutzow, Nove, Archivio parrocchiale), ma soprattutto dal corregionale Gregorio XVI, il bellunese Mauro Cappellari, di cui il D. fu il ritrattista preferito (busti di lui si trovano a S. Gregorio al Celio, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ANDREA DELLA VALLE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FABRIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ZURLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZURLA, Giacinto (in religione Placido) Francesco Buscemi Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] l’attenzione su una delle opere di cartografia più importanti dell’umanesimo. Nel monastero trovò anche l’amicizia con Mauro Cappellari, il futuro Gregorio XVI. Con lo scioglimento dell’ordine, di cui nel frattempo era diventato abate generale, prima ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANNIBALE DELLA GENGA – MECCANICA NEWTONIANA – PIETRO ODESCALCHI – LAGUNA VENEZIANA

Zurla, Placido Maria

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Legnago 1768 - Palermo 1834). Monaco camaldolese (dal 1787), compagno di fra Mauro Cappellari, futuro Gregorio XVI, fu abate generale dell'ordine e venne creato cardinale da Pio VII (1823) [...] e cardinale vicario da Leone XII. Legò la sua fama ad alcune opere geografiche: Sul Mappamondo di fra Mauro Camaldolese (1806); Dissertazione intorno ai viaggi e scoperte settentrionali di Nicolò e Antonio fratelli Zeni (1808); Dei viaggi e scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURO CAPPELLARI – CAMALDOLESE – MARCO POLO – FRA MAURO

ROSMINI Serbati, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMINI Serbati, Antonio Carlo Caviglione Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] diventata per lui un preciso dovere da quando, andato a Roma per la prima volta nel 1823, ebbe colloquî con l'abate Mauro Cappellari, poi papa Gregorio XVI, e con Pio VII), propostosi di restaurare gli studî filosofici, si trasferì a Milano, nel 1826 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali