Atleta italiano (n. Scarnafigi 1957); vincitore della medaglia d'oro nei 20 km di marcia ai giochi olimpici di Mosca (1980) e ai mondiali di Roma (1987) e Tokyo (1991). ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] dominanti del tempo. L'Italia ebbe la sua buona parte di gloria, con tre medaglie d'oro: Pietro Mennea nei 200 m, MaurizioDamilano nei 20 km di marcia e Sara Simeoni nel salto in alto; vi fu anche una medaglia di bronzo nella staffetta 4x400 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] e, poi, eritropoietina, avendo subito successo. I suoi pupilli - Cova, Maurilio De Zolt, Francesco Moser, MaurizioDamilano, Masala, Andrei - furono protagonisti di grandi vittorie. La pratica dell'emotrasfusione divenne, alla vigilia delle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] disciplina di assoluta fatica e tuttavia poco remunerata. L'oro mancava dai tempi di Mosca 1980, quando a imporsi fu MaurizioDamilano. È stato questo uno sprazzo di luce per un'atletica che non ha portato nelle finali dentro lo stadio nessun atleta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] 20 km di marcia (vinti dallo spagnolo Daniel Plaza) grazie a Giovanni De Benedictis, che precedette il veterano MaurizioDamilano: quest'ultimo chiuse così una magnifica carriera olimpica.
Al contrario, l'Italia compì un'impresa nella pallanuoto. In ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] rivali assenti per il boicottaggio.
L'atletica italiana conquistò tre medaglie d'oro, un successo senza precedenti. Cominciò MaurizioDamilano nella 20 km di marcia. Atteso per il podio dagli esperti, i quali parlavano bene anche del gemello Giorgio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] Antibo, che a livello europeo sarebbe poi diventato un validissimo successore di Cova, prima di essere frenato dall'epilessia.
MaurizioDamilano, vincitore di Mosca, ottenne il bronzo nella 20 km di marcia, stesso risultato ottenuto nei 50 km da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
2. Gran Bretagna
3. Nigeria
5. Italia
marcia 20 km maschile
1. Ernesto Canto MEX
2. Raúl Gonzalez MEX
3. MaurizioDamilano ITA
5. Carlo Mattioli ITA
marcia 50 km maschile
1. Raúl Gonzalez MEX
2. Bo Gustafsson SWE
3. Sandro Bellucci ITA ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] dall'arrivo mentre era al comando.
A Mosca vi fu invece il trionfo della marcia italiana grazie a un tenace ragazzo piemontese, MaurizioDamilano. La marcia azzurra si era già fatta onore a Monaco e Montreal con i piazzamenti di Vittorio Visini ...
Leggi Tutto
González, Raúl
Sandro Aquari
Messico • Monterrey, 29 febbraio 1952 • Specialità: Marcia
Tra gli specialisti messicani è stato forse quello tecnicamente più apprezzabile, ma anche il più sfortunato. [...] , solo a 32 anni, ai Giochi di Los Angeles, quando a differenza di molti suoi rivali, tra cui l'azzurro MaurizioDamilano, seppe resistere al grande caldo, vincendo la 50 km con quasi 6′ di vantaggio sullo svedese Bo Gustafsson. Otto giorni ...
Leggi Tutto