• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [55]
Religioni [42]
Storia [15]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Strumenti del sapere [7]
Storia delle religioni [6]
Storiografia [3]
Lingua [3]

maurini, padri

Enciclopedia on line

Congregazione nata nel 1618 dall'unione di un gruppo di monasteri benedettini francesi, che presero come centro l'abbazia parigina di St. Germain-des-Prés, con l'intento di dare nuova vita agli ideali di studio e di lavoro del monachesimo occidentale. Durò fino alla Rivoluzione francese e contribuì notevolmente al progresso degli studi di storia del cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CRISTIANESIMO – MONACHESIMO – BENEDETTINI – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maurini, padri (2)
Mostra Tutti

San Mauro Castelverde

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Palermo (114,2 km2 con 1952 ab. nel 2008, detti Maurini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALERMO – MAURINI

Ruinart, Thierry

Enciclopedia on line

Ruinart, Thierry Erudito e agiografo (Reims 1657 - abbazia di Hautvieller, Reims, 1709); entrato (1674) nella congregazione benedettina dei maurini, divenne coadiutore di J. Mabillon (dal 1682); la sua fama è legata all'edizione [...] degli Acta primorum martyrum sincera et selecta (1689), cui può farsi risalire, con l'opera dei bollandisti, l'inizio degli studî di agiografia scientifica; curò la 2a ed. (1709) del De re diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLLANDISTI – ABBAZIA – MAURINI – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruinart, Thierry (1)
Mostra Tutti

Massuet, René

Enciclopedia on line

Benedettino di S. Mauro (Saint-Ouen-de-Maucelle, Bernay, 1666 - Parigi 1716). Fu uno dei più dotti maurini della sua epoca e prese parte, con la Lettre d'un ecclésiastique, alla controversia con i gesuiti [...] circa l'edizione delle opere di s. Agostino. Curò l'edizione delle opere di s. Bernardo (2 voll., 1690) e quella dell'Adversus haereses di s. Ireneo (1710), nonché la pubblicazione del 5º vol. degli Annales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUINART – GESUITI – MAURINI – PARIGI

Thiers, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Erudito (Chartres 1636 - Vibray 1703). Sacerdote, prof. al collegio Du Plessis a Parigi, lavorò lungo tempo con i maurini di Parigi; dotato di acuto spirito critico, scrisse: De festorum dierum imminutione [...] (1668); Traité des superstitions (1679); studî storici di liturgia; ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARTRES – MAURINI – PARIGI

Herrgott, Marquard

Enciclopedia on line

Storico (Friburgo in Brisgovia 1694 - Krozingen 1762), benedettino dell'abbazia di S. Blasien, allievo della scuola d'erudizione storica dei maurini di Saint-Germain-des-Prés (Parigi). Raccolse prezioso [...] materiale per la storia locale; pregevoli per metodo e contenuto la Genealogia diplomatica gentis Habsburgicae (1737) e i Monumenta domus Austriacae (voll. I-III, 1750-60; vol. IV, in collab. con R. Herr, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURINI – ABBAZIA

Pez, Bernhard

Enciclopedia on line

Erudito benedettino (Ybbs, Melk, 1683 - Melk 1735); entrato nell'abbazia di Melk (1699), di cui fu (dal 1713) il bibliotecario, con interessi affini a quelli dei Maurini, si dedicò alla ricerca e allo [...] studio nelle biblioteche europee di opere appartenenti alla storia della letteratura benedettina: Bibliotheca Benedictino-Mauriana (1716); Thesaurus anecdotorum novissimus (6 voll., 1721-29); Bibliotheca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURINI

MASSUET, René

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSUET, René Giov. Pietro Kirsch Nacque il 13 agosto 1665 a Saint-Ouen nella Normandia, entrò nel 1682 nella congregazione benedettina di S. Mauro, e morì a Parigi il 16 gennaio 1716. Fu uno dei più [...] Francia, e prese parte con la sua Lettre d'un ecclésastique au R. P. E. L. I. alla controversia tra gesuiti e maurini sull'edizione delle opere di S. Agostino. Pubblicò l'ottima edizione dell'Adversus haereses di S. Ireneo (Parigi 1710), e il vol. V ... Leggi Tutto

Meichelbeck, Karl Georg

Enciclopedia on line

Storico benedettino (Markt Oberdorf, Baviera, 1669 - Benediktbeuern 1734); riordinò a Benediktbeuern l'importante archivio; fino alla morte redasse gli Annales Congregationis Benedictino-Bavaricae. Fu [...] dal 1722 al 1727 alla corte dell'arcivescovo di Frisinga e vi scrisse la Historia Frisingensis (2 voll., 1724-29), condotta secondo il metodo dei maurini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO – BENEDETTINO – FRISINGA – MAURINI – BAVIERA

Màuro

Enciclopedia on line

Nome di due santi: 1. Uno dei primi compagni di s. Benedetto da Norcia; secondo la leggendaria Vita, sarebbe stato inviato (543) in Gallia, dove avrebbe fondato l'abbazia di Glanfeuil, e vi sarebbe morto [...] nel 584; ma il M. abate di Glanfeuil non può essere identificato col discepolo di s. Benedetto. Al suo nome fu intitolata la congregazione dei maurini. Festa, 15 genn. 2. V. Mauro e Papia, santi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURINI – ABBAZIA – GALLIA – PAPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
maurino
maurino s. m. – Monaco benedettino appartenente alla congregazione di s. Mauro, fondata nel 1618 con sede nell’abbazia parigina di St. Germain-des-Prés, poi soppressa durante la rivoluzione francese: scopo della congregazione era di dare nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali