• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [6]
Letteratura [4]
Musica [4]
Temi generali [3]
Teatro [3]
Teatro nella storia [1]
Discipline [1]
Zoologia [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Sport [1]

Maeterlinck, Maurice

Enciclopedia on line

Maeterlinck, Maurice Scrittore belga (Gand 1862 - Nizza 1949) di lingua francese. Esponente del simbolismo, nei suoi primi drammi, tra cui Pelléas et Mélisande (1892), diede vita a un mondo onirico e allusivo, dominato da un pessimistico senso di ineluttabilità del destino. Successivamente raggiunse posizioni quasi ottimistiche, testimoniate in una delle sue opere più note, il dramma fiabesco L'oiseau bleu  (1909). Ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PELLÉAS ET MÉLISANDE – LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maeterlinck, Maurice (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] una campagna a favore dei simbolisti, rappresentando fra gli altri i lavori di Bataille, Henri de Régnier, Maurice Maeterlinck, Émile Verhaeren, Samain, e quelli di molti stranieri allora ignoti in Francia come Oscar Wilde, Strindberg, Hauptmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

DOUDELET, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e illustratore, nato a Lilla nel 1861 da genitori belgi. Fu educato a Gand e studiò dapprima la musica e la scultura. Esordi nel 1882; datosi in seguito di preferenza alla decorazione del libro, [...] .). Eseguì anche la serie d'incisioni intitolata Dat Liedeken van Heere Halewijn, e nel 1897 interpretò le Douze Chansons de Maurice Maeterlinck. Nel 1900 venne in Italia, dove da allora ha fissato la sua residenza. Bibl.: Pol de Mont, Karel D., in ... Leggi Tutto
TAGS: MAURICE MAETERLINCK – BRUXELLES – LIPSIA – ITALIA – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUDELET, Charles (1)
Mostra Tutti

Bodart, Roger

Enciclopedia on line

Poeta e saggista belga di lingua francese (Falmignoul, Namur, 1910 - Bruxelles 1973). Nelle sue poesie predilesse gli spettacoli naturali, la semplice vita delle cose e numerosi altri temi, anch'essi tradizionali [...] moderno: Les mains tendues (1930); Les hommes dans la nuit (1932); La tapisserie de Pénélope (1946); Le chevalier à la charrette (1953); Le nègre de Chicago (1958); La route du sel (1964). Tra i saggi: Maurice Maeterlinck (1962); Marcel Thiry (1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURICE MAETERLINCK – LINGUA FRANCESE – BRUXELLES – CHICAGO – NAMUR

DEBUSSY, Claude-Achille

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] simbolismo: P. Louys, H. de Regnier, A. Gide, Maurice Dénis, Whistler, Vielé-Griffin e altri. In casa di Mallarmé, maggio 1893 assiste alla rappresentazione di Pelléas et Mélisande di Maeterlinck e ottiene dal poeta di poter collaborare con lui al ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – ACCADEMIA DI FRANCIA – CELLULA GERMINALE – FRANÇOIS VILLON – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBUSSY, Claude-Achille (2)
Mostra Tutti

La drammaturgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] (1902). Nell’orbita di Lugné-Poë gravitano invece due contestatori "spiritualisti" del dramma borghese come Maeterlinck e Claudel: Maurice Maeterlinck con le sue variazioni sui temi dell’estetica simbolista – Monna Vanna, 1902, e L’uccellino ... Leggi Tutto

Entomologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Entomologia Giuseppe Maria Carpaneto Augusto Vigna Taglianti Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] , portandole nei salotti delle famiglie borghesi di tutto il Novecento. Sempre a cavallo dei due secoli si trova Maurice Maeterlinck (1862-1949), premio Nobel per la letteratura nel 1911, che si dedicò a descrivere il comportamento delle api ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti

RONCONI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCONI, Luca Claudio Longhi – Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] fuoco di fila dei debutti di La torre, Al pappagallo verde e La contessina Mizzi, e dell’Uccellino azzurro di Maurice Maeterlinck (dicembre 1979), Ronconi sembrò volersi dedicare al solo teatro per musica: sei allestimenti lirici tra il Macbeth alla ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCONI, Luca (3)
Mostra Tutti

SPAVENTA FILIPPI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA FILIPPI, Silvio Sabrina Fava – Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885). Nell’atto di battesimo [...] di Rudyard Kipling, Charles Dickens e Lewis Carroll, o di lingua francese, come quelle di Anatole France e Maurice Maeterlinck. Sul piano artistico consentì al fumetto di diffondersi in Italia permettendo a illustratori, tra i quali Antonio Rubino ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA FILIPPI, Silvio (2)
Mostra Tutti

LEBLANC, Georgette

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBLANC, Georgette Attrice belga, nata intorno al 1882. Aveva esordito come cantante; ma venne in fama europea come artista drammatica dacché, incontratasi col poeta Maurice Maeterlinck (v.), unì la [...] ma è stato vivacemente rivendicato dalla stessa L. nel volume da lei pubblicato col titolo Souvenirs (1931), dove, in seguito alla separazione fra lei e il Maeterlinck, passato a nozze, l'attrice ha sollevato molti veli sulla loro antica convivenza. ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali